La tecnologia Wireless nelle protesi acustiche
Nuove generazioni e nuove idee
Sun Kyung Sunwoo, studentessa della University of Technology di Sydney, nel 2007 inventa il Wirear, apparecchio acustico rivoluzionario nella forma e nella funzione, è a forma di serpente e offre molteplici colori, si cerca di agire sull’aspetto estetico trasformando l’ausilio in accessorio. La sua struttura interna è organizzata linearmente, le componenti non sono impilate. L’innovazione più importante è l’alimentazione, il Wirear utilizza una cella a combustibile micro, una versione in miniatura delle celle a combustibile che differiscono dalle normali pile perché basate su una reazione di combustione controllata, in cui il combustibile è l’idrogeno (H2) e il comburente è l’ossigeno (O): il prodotto finale è l’acqua (H2O). Questa tecnologia presenterebbe numerosi vantaggi di tipo ambientale ed economico una volta in cui le celle a combustibile entreranno in commercio. Il microfono dell’apparecchio Wirear è situato di fronte all’orecchio in modo da captare ogni segnale; è privo di switcher, perché è stato possibile incorporare il controllo del volume all’interno del software.
Nel 2008 InSound Medical crea “lyric hearing aid”, apparecchio CIC (Completely in-The-Canal) innovativo, completamente invisibile e indossabile ventiquattro ore per circa 120 giorni consecutivi, dopodiché smette di funzionare.
La protesi viene applicata a quattro millimetri dalla membrana timpanica (MT), senza bisogno di chirurgia o anestesia, limitando l’effetto occlusione perché di minori dimensioni rispetto ad una normale protesi. È posta una grande attenzione all’eliminazione del feedback, data la diminuzione dell’effetto occlusione non c’è più bisogno di un grande foro di ventilazione che rappresenta una via da cui può fuoriuscire il suono e originare il feedback; la breve distanza dalla MT permette di ridurre la potenza di uscita del segnale, la gamma di frequenze che più contribuiscono al feedback (2000-3000 Hz) vengono attenuate. La sua posizione consente al padiglione auricolare di localizzare e convogliare naturalmente il suono. Il Lyric hearing aid è impermeabile e composto di un materiale anti-batterico che permette al paziente di indossarlo anche per dormire. L’apparecchio si adatta perfettamente alle modificazioni morfologiche che sussistono durante l’atto della masticazione o dello sbadiglio impedendo distaccamenti tra canale uditivo e protesi che causerebbero una fuori uscita di segnale. La protesi una volta inserita nel condotto non ha bisogno di pile di ricambio, ha una fonte di alimentazione incorporata ed è dotata di una tecnologia analogica che ne consente una maggiore durata. Il Lyric si adatta ad ipoacusie lievi o moderate, la sua rimozione avviene tramite una calamita magnetica. Negli ultimi anni la tecnologia fa passi da gigante, nel 2007 Steve Jobs ( 24 febbraio 1955 - 5 ottobre 2011) presenta l’invenzione che rivoluzionerà il modo di percepire la multimedialità mobile: l’IPhone; è un oggetto che ha la funzionalità di un cellulare, ma con cui si può esplorare il web e scaricare numerose “app” (applicazioni) per avere migliaia di funzioni, come per esempio:giocare, avere notizie metereologiche, seguire gli andamenti della borsa, l’IPhone diventa un efficiente navigatore, può essere una macchina fotografia ad alta risoluzione e anche una videocamera HD. Tra le tante app, due anni dopo la creazione dell’IPhone, l’azienda Apple ne mette a disposizione una nuova ideata da Ginger Labs: SoundAMP.
Contemporaneamente allo sviluppo tecnologico gli studi volti ai rimedi protesici si soffermano molto ricercare metodi utili ai non udenti per permettere loro di vivere la vita secondo le proprie necessità e i bisogni sociali. SoundAMP è un software che trasforma un IPhone o un IPad in un amplificatore che migliora l’acuità uditiva. I suoni vengono che vengono captati dal microfono, sono amplificati ed elaborati in tempo reale ed inviati all’auricolare dotato di microfono direzionale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La tecnologia Wireless nelle protesi acustiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Letizia Doganieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche audioprotesiche |
Relatore: | Walter Livi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi