Recepimento regionale della normativa comunitaria in tema di alimenti ed impatto nel territorio della ASL RM H distretto di Anzio e Nettuno
Nuova normativa: Fase sperimentale.
Dall’11 gennaio 2006 sono divenuti operativi i Regolamenti CE, c.d. “Pacchetto Igiene” che i diversi Paesi Comunitari dovevano adottare con norme specifiche.
Tra questi, il Regolamento CE n° 852/04 è quello che ha modificato in modo sostanziale le procedure amministrative di una qualsivoglia attività alimentaristica. In estrema sintesi, il regime autorizzativo in materia igienico-sanitaria che era basato sull’articolo 2 della Legge 283/1962 viene ad essere sostituito dalla nuova procedura di “registrazione” delle attività alimentari e di “riconoscimento” degli stabilimenti del settore alimentare e dei sottoprodotti di origine animale.
Con l’entrata in vigore del D.lgs. 193/2007 dal 24.11.2007 viene a tutti gli effetti abrogato l’art.2 della legge 283/1962, per cui da questa data cessa il regime “autorizzativo” in materia igienico sanitaria, lo stesso viene sostituito dal sistema caratterizzato dalla Denuncia di Inizio di Attività denominata “D.I.A.” per la registrazione o, dalla domanda, per i soli casi di riconoscimento, stabiliti quest’ultimi dai Reg. Ce 853/04 e 854/04 .
In particolare l’art.6 del Reg. CE 852/2004 prevede l’obbligo per gli operatori del settore alimentare della notifica all’Autorità competente, ai fini Che cosa significa in pratica la registrazione delle imprese alimentari?
Il disposto dell’articolo 6, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 852/2004 prescrive, che le imprese alimentari siano registrate presso l'Autorità Competente (Dipartimento di Prevenzione della ASL).
La registrazione ha lo scopo di permettere alle Autorità competenti degli Stati membri di sapere dove sono situate le imprese alimentari e quali sono le loro attività, affinché possano effettuare, quando lo ritengano necessario, i controlli ufficiali secondo i principi generali di cui all'articolo 31 del regolamento (CE) n. 882/2004, che impone alle stesse Autorità, di stabilire le procedure che devono seguire gli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti che chiedono la registrazione.
Il regolamento CE n° 852/04 si conclude poi con due allegati, il primo rivolto alla produzione primaria, il secondo per tutte le successive fasi lavorative.
Gli allegati sono poi divisi a loro volta in alcuni Capitoli, nei quali vengono descritti i requisiti generali in materia di igiene, applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare, a seconda dell’attività svolta. Altra novità, il modo di richiedere determinati requisiti all’operatore alimentare, con l’utilizzo di termini come: "ove necessario", "ove opportuno", "adeguato" e "sufficiente".
La Commissione Europea Direzione Generale Salute e Tutela dei Consumatori motiva e spiega in questo modo la scelta del legislatore: Quando negli allegati sono utilizzati i termini "ove necessario", "ove opportuno", "adeguato" o "sufficiente", spetta in primo luogo all'operatore del settore alimentare (OSA), stabilire se una prescrizione è necessaria, opportuna, adeguata o sufficiente per raggiungere gli obiettivi del regolamento (CE) 852/2004.
Nel determinare se una prescrizione è necessaria, opportuna, adeguata o sufficiente per raggiungere gli obiettivi del Regolamento, occorre tenere conto della natura del prodotto alimentare e dell’uso cui è destinato.
L'operatore può fondare la sua scelta sulle procedure basate sui principi HACCP o sulle procedure operative della sua impresa. Anche i manuali di corretta prassi operativa di cui all'articolo 7 del Regolamento possono fornire un utile orientamento ad indicare quale è la prassi migliore nei casi in cui sono utilizzati i termini "ove necessario", "ove opportuno", "adeguato" e "sufficiente".
L’Italia con l’Accordo della Conferenza permanente Stato-Regioni il 9 febbraio 2006 (repertorio n. 2470) “Approvazione delle linee guida applicative del Regolamento CEE n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile sull’igiene dei prodotti alimentari” ha demandato alle singole Regioni l’attuazione del Regolamento n. 852/04.
Lo stesso accordo prevedeva che entro sei mesi ogni singola Regione legiferasse in merito.
La Regione Lazio, (forse con eccessiva fretta) prima Regione in Italia , con la DGR n. 275 del 16/5/2006 pubblicata sul BUR del Lazio il 10 giugno 2006 ha espresso le proprie determinazioni:
Nuova procedura operativa per la registrazione delle imprese alimentari ai sensi del Regolamento CE 852/04 e della D.G.R. Lazio n° 275/2006 (...)
Questo brano è tratto dalla tesi:
Recepimento regionale della normativa comunitaria in tema di alimenti ed impatto nel territorio della ASL RM H distretto di Anzio e Nettuno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Pastore |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro |
Relatore: | Ersilia Equizi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi