Skip to content

Le neuropatie sensitive e autonomiche ereditarie: caratterizzazione molecolare

Neuropatia sensitiva e autonomica ereditaria di tipo I (HSAN I)

La neuropatia sensitiva e autonomica ereditaria di tipo 1 (HSAN I) comprende un gruppo variabile di disordini neurologici a progressione lenta caratterizzato principalmente da perdita della sensibilità distale, disturbi autonomici, con ereditarietà autosomica dominante ed esordio nella seconda o quinta decade di vita, anche se sono riportati casi congeniti o ad esordio infantile.
La prevalenza di questa neuropatia è molto bassa e non sono ancora disponibili dati epidemiologici a riguardo. La frequenza si basa sullo studio di diverse famiglie affette, ma si stima che molti casi senza storia familiare e con caratteristiche che si discostano da quelle cliniche canoniche possano non essere riconosciuti.
La HSAN I è una condizione geneticamente eterogenea. Finora sono state individuate mutazioni in geni codificanti per proteine coinvolte in diversi processi quali metabolismo degli sfingolipidi (SPTLC1 e SPTLC2), trasporto vescicolare (RAB7), struttura del reticolo endoplasmatico (ATL1) e metilazione del DNA (DNMT1).

La caratteristica clinica principale della HSAN I è la perdita di sensibilità distribuita alla parte distale degli arti inferiori e superiori.
All'inizio della malattia i pazienti spesso notano la scomparsa di sensibilità, lenta guarigione delle ferite e ulcerazioni croniche della pelle. Le complicazioni sembrano essere dovute a pressioni permanenti causate da lunghe camminate o da scarpe che non calzano bene che provocano callosità soprattutto nella parte convessa delle dita o in altri punti di pressione. Piccole ferite e vesciche possono condurre a ulcerazioni plantari profonde. Altri pazienti inizialmente si accorgono di non riuscire a discernere stimoli caldi e freddi e di essere insensibili al dolore quando si procurano ferite e bruciature.
L'esame neurologico rivela disturbi sensitivi distali che possono alterare tutti i tipi di sensibilità oppure solo la sensibilità termica e dolorifica lasciando inalterata la sensibilità alle vibrazioni e alla propria posizione nello spazio.
Il grado di coinvolgimento della componente motoria è molto variabile persino all'interno delle famiglie e va da assente a grave debolezza dei muscoli distali e atrofia dei piedi che causa marcia steppante. Nei pazienti con forte coinvolgimento motorio l'inclusione in HSAN è dovuta alla presenza distintiva di ulcerazioni della pelle e alla perdita di sensibilità.
Le deformità dei piedi promuovono la formazione di ulcere nonché alterazioni nella pelle come ipercheratosi nei punti di pressione, onicomicosi e paronichia.
Complicazioni comuni sono fratture spontanee, ostiomeliti, necrosi e artropatia neuropatica che può necessitare l'amputazione.
Spesso si osservano anche anomalie autonomiche che consistono in disturbi della sudorazione: iperidrosi, ipoidrosi o anidrosi; raramente si può osservare ipotensione, disfunzione erettile e disturbi nella lacrimazione.
Con il progredire della patologia, la perdita di sensibilità e la debolezza muscolare possono espandersi dalle parti distali degli arti inferiori alle zone prossimali e possono essere coinvolte anche le mani.
In alcune famiglie affette da HSAN I è stata riscontrata ipoacusia o sordità, o è stata osservata tosse e riflusso gastrointestinale. Alcuni pazienti riportano sintomi sensitivi come dolore lancinante di bruciore o scossa elettrica agli arti o nel tronco.
Generalmente la progressione è lenta e la prognosi buona, ma spesso è severamente debilitante con il perdurare della malattia.
Non esiste al momento una terapia, ma la diagnosi è importante per i pazienti e i famigliari a rischio, inoltre il trattamento e la cura delle ricorrenti infezioni e ulcerazioni permette di evitare complicazioni come l'amputazione.
Possono essere coinvolti tutti i tipi di sensibilità, ma spesso è colpita la sensibilità termica e dolorifica suggerendo una neuropatia principalmente delle piccole fibre.
La HSN I mostra alterazioni elettrofisiologiche variabili tra e all'interno delle famiglie.
È stato dimostrato danno assonale sia dei nervi sensitivi che motori. I potenziali sensitivi spesso sono assenti negli arti inferiori ma appaiono normali negli arti superiori.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le neuropatie sensitive e autonomiche ereditarie: caratterizzazione molecolare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Tecchio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: scuola di farmacia, biotecnologie e scienze motorie
  Corso: Biologia
  Relatore: Donata Luiselli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sequenziamento
clonaggio
cmt
rab7
genetica molecolare
neuropatia ereditaria
hsan
atl1
sptlc1

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi