Disturbo da Gioco d'azzardo dall'Adolescenza all'età Adulta
Neurobiologia, conseguenze sociali e psicofisiche del disturbo da gioco d’azzardo
Comorbilità psichiatriche
Con il termine “COMORBILITA’” s’intende la presenza di più disordini psicologici diagnosticabili presenti nell’individuo nello stesso momento, cioè una condizione in cui risulta difficile focalizzarsi soltanto su una diagnosi del disturbo principale e, non solo, che rende più complicato anche il decorso dello stesso. (La Barbera & Matinella, 2010). Quando tali disturbi psichiatrici sono presenti contemporaneamente si parla di “COMORBILITA’ ATTUALE”, mentre se gli stessi si manifestano in diversi periodi di vita del soggetto si definisce “COMORBILITA’ LIFETIME”, quando invece anche nei familiari dell’individuo sono presenti patologie psichiatriche, si fa riferimento ad una “COMORBILITA’ FAMILIARE”.
E’ molto importante tenere in considerazione le comorbilità psichiatriche che sono presenti nei soggetti in questione, nel momento in cui in essi si manifesta il Disturbo da Gioco d’Azzardo, infatti, come si verifica in tutte le altre forme di “Addiction”, anche il Gioco d’Azzardo non è mai presente univocamente nell’individuo ma, solitamente, si riscontra associato a molti altri problemi psicopatologici, quali: ansia, depressione, comportamenti autodistruttivi, ostilità e aggressività, deficit di attenzione o iperattività (ADHD), disturbi ossessivo-compulsivi, problemi relazionali (come anche il disturbo antisociale), disturbo narcisistico di personalità, alimentazione disordinata, disturbi correlati all’uso/abuso di sostanze, condotte suicidarie (La Barbera & Matinella, 2010).
Strettamente correlato al Disturbo da Gioco d’Azzardo e che spesso esordisce in età adolescenziale, è il disturbo da “Internet Addiction” (IA), problema, quest’ultimo, che recentemente si è riscontrato con un aumento esponenziale di casi; è stato dimostrato che in questa età così delicata, nella quale si attraversano delle fasi decisive per la costruzione della propria identità, tendenzialmente possono riemergere le vulnerabilità che erano presenti nel soggetto già nell’infanzia, come la disregolazione affettiva e comportamentale (Ammaniti M., et al., 2000).
I giovani che non hanno imparato, per esempio, a far affidamento su loro stessi o che sono fortemente angosciati, potrebbero trovare un rifugio nei rapporti virtuali, nel tentativo di interagire emotivamente con gli altri, per rafforzare o definire la loro identità personale, che nell’infanzia non avevano completamente sviluppato. Hirschman, E., C., (1992) a tale proposito, spiega come una persona che è suscettibile già di suo a sviluppare dipendenza, può manifestare una personalità angosciata, che sfocia in comportamenti autodistruttivi dettati da un senso di inadeguatezza personale, oppure potrebbe manifestare idealmente una personalità sociopatica, che si caratterizza per la tendenza del soggetto a ricercare sensazioni forti e sperimentare il bisogno di gratificazione immediata: in entrambi i casi i soggetti potrebbero manifestare una problematica di “Addiction”, come usare Internet, o giocare d'azzardo in maniera compulsiva, per tornare a provare un senso di autoregolazione che è mancata loro nel periodo infantile.
E’ interessante riportare un’indagine (Erbas B, Buchner U.,G., 2012 National Comorbidity Survey Replication) su ampia scala condotta negli Stati Uniti, che mette in luce come l’insorgere del Disturbo da Gioco d’Azzardo, nei ¾ dei casi analizzati, segue il disturbo di comorbilità (per esempio quando si parla di disturbo d’ansia o depressione), mentre in solamente ¼ esso lo precede (si parla solitamente di conseguenze al Disturbo da Gioco d’Azzardo legate all’uso/abuso di sostanze). Lo stesso studio ha inoltre suggerito che nel momento in cui sono presenti nel soggetto alti tassi di comorbilità psichiatrica, si può così definire se si parla di giocatori problematici oppure patologici e, ancora, la Letteratura dettata da ricerche ad ampio spettro su giocatori problematici in trattamento, enuncia come nei soggetti con Disturbo da Gioco d’Azzardo, sono presenti anche disturbi di comorbilità concomitanti, nei quali si può correlare la gravità circa il comportamento di gioco, come anche delle sue conseguenze, dei sintomi psichiatrici che si manifestano, dell’impulsività e delle problematiche psicosociali. (Ibanez, A., Blanco, C., Donahue, E., 2001).
Il fatto, quindi, di riscontrare in modo adeguato disturbi psichiatrici concomitanti, nei soggetti con Disturbo da Gioco d’Azzardo, permette non solo di inquadrare a livello clinico il singolo soggetto, ma anche di poter pianificare il trattamento adeguato, ponendosi obiettivi consoni all’individuo considerandolo unico, come allo stesso modo, è importante tenere in considerazione che la stessa comorbilità psichiatrica potrebbe influenzare l’aderenza al trattamento, il successo terapeutico, nonché la probabilità di recidivare nel comportamento maladattivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Disturbo da Gioco d'azzardo dall'Adolescenza all'età Adulta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jenny Grossi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luca Cerniglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi