Diabolik, per un'analisi sociale del fumetto
Nasce Diabolik
Non erano gli anni Novanta, neanche il Sessantotto, ma il 1962 in pieno Boom Economico. I fumetti sfioravano le liste di proscrizione (…). Fu come se una macchina del tempo avesse catapultato quella copertina dal futuro: lo sguardo assassino, la donna terrorizzata, il senso di trasgressione scatenarono un terremoto nelle coscienze di chi scoprì (e di chi rifiutò) quell’albo. E il fumetto italiano non fu più lo stesso.
Diabolik nasce nel novembre del 1962 quando nelle edicole esce il primo numero con il titolo Il re del terrore. L’esordio non fu dei più brillanti, soprattutto perché la copertina raffigurava lo sguardo penetrante di un uomo interamente coperto, dalla testa ai piedi, da una calzamaglia nera, e di una donna urlante che non riusciva a sostenere tale sguardo, per cui molti edicolanti, turbati dal personaggio, non l’avevano esposto. Ma, successivamente, vi si riporrà rimedio. I testi sono di Angela Giussani, Signora della casa editrice Astorina. Il logo è uno degli elementi caratterizzanti del fumetto: inventato dall’architetto e illustratore Remo Berselli, è lo stesso dal primo numero e non cambierà mai. I suoi caratteri irregolari, bagnati nel rosso, trasmettono un senso di brivido e una modernità senza tempo. Incredibile ma vero, questo piccolo libricino porterà delle novità che sovvertiranno l’editoria italiana.
In primo luogo il “Re del Terrore” getta le basi del fumetto tascabile a due o tre vignette per tavola e con più di cento pagine, mentre prima i fumetti erano prevalentemente a striscia. Tale formato consente di offrire una storia completa in un solo albo e di ridurre i costi di realizzazione. Questa trasformazione in seguito sarà adottata da altri fumetti. Inoltre, come detto in precedenza, siamo agli albori degli anni Sessanta, cioè nel pieno dello sviluppo economico del Paese. Gli italiani già immaginavano una vita fatta non più solo di stenti e di sacrifici, ma anche ricca di lussi e di amori, come accadeva alle attrici che comparivano sui periodici di allora. A ciò un importante lavoro fu quello di Domenico Del Duca, della Casa Editrice Universo, che si cimentava nella pubblicazione di celebri fumetti come Il Monello e Intrepido e che raggiunse l’apice del successo con Grand Hotel, settimanale incentrato su seducenti e maliziose storie d’amore. In questo contesto le Giussani cercavano di ripetere tali successi orientandosi però, più che ai buoni sentimenti, a quella parte nascosta e cupa che è ben radicata in ciascuno di noi.
Quindi era necessario un personaggio atipico, che incutesse paura nello spettatore ma che anche suscitasse l’ammirazione per la genialità, per la temerarietà e per l’intrepidezza con cui caricava su di sé il male che gli altri non avevano il coraggio neanche di immaginare.15 Il target di riferimento verso il quale si orienteranno le autrici sarà quello dei pendolari che ogni giorno giungevano a Milano per motivi di lavoro o di studio, la cui lettura del fumetto corrispondeva più o meno a quella del viaggio in treno. Dunque, il fumetto doveva possedere le seguenti caratteristiche: autoconclusivo, capace di attirare l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina, di breve durata, in modo da poter essere letto in poco tempo e costare poco. A ciò le Giussani affermavano: È vero, era un tascabile. A quel tempo i fumetti erano letti solo dai ragazzi, mentre noi ci rivolgevamo per la prima volta a un pubblico adulto. Ma gli adulti allora si vergognavano di leggere i fumetti, così quel formato potevano nasconderlo in tasca. Gli edicolanti, poi, non sapevano dove mettere Diabolik, perché non esisteva uno spazio per un giornale di quel tipo, così lo ponevano vicino ai gialli.16 Nasce così Diabolik: formato dodici centimetri per diciassette, centoventotto pagine in bianco e nero con copertina a colori e dal costo di 150 lire.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Diabolik, per un'analisi sociale del fumetto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Romano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Stefano Bory |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi