Contratti partecipativi e venture capital nel sistema finanziario Shariah compliant
Mudarabah
Il contratto partecipativo per definizione è rappresentato dalla mudarabah.
Storicamente questo tipo di contratto è stato un mezzo d’incontro tra due operatori aventi ciascuno forme diverse di ricchezza complementari, il lavoro e la terra. In essa era fondamentale il rapporto fiduciario tra le parti: non a caso il mudarib, il prenditore di fondi, può anche essere chiamato amin, fiduciario.
Si narra che lo stesso Profeta nei suoi rapporti con la vedova Khadija lo utilizzasse.
La somiglianza con l’istituto della commenda, in uso nel commercio medievale, e la conseguente possibilità di utilizzarla negli scambi commerciali con tutti i paesi del mediterraneo, ha favorito la sopravvivenza e la crescita di questo tipo di contratto.
La mudarabah è caratterizzata da una netta separazione tra capitale e lavoro: una volta che il rabb-al-mal, l’investitore, veicolato dalla banca, conferisce il capitale al mudarib, il prenditore di fondi, colui che ha apportato capitale non può più intervenire. La responsabilità ricade dunque per intero sul mudarib che risponde della condizione del business ed apporta il suo lavoro. Le eventuali perdite sono ripartite tra i finanziatori. L’imprenditore è tenuto a risarcire la banca per le perdite derivanti dalla gestione solo qualora:
- tali perdite siano state prodotte dalla sua negligenza nel disporre del finanziamento
- si siano verificati abusi o violazioni delle condizioni contrattuali, ad esempio degli accordi sulla distribuzione degli utili.
Il rabb-al-mal può tuttavia imporre dei limiti all’attività o decidere per lasciare totalmente libero il mudarib; vengono a generarsi due fattispecie possibili:
- contratto vincolato, detto anche con mandato limitato: il capitalista impone dei limiti quali la durata della società e il tipo di attività. In tal caso qualora vi sia violazione delle prescrizioni, il mudarib diviene responsabile di qualsiasi perdita e il mandante può richiedere risarcimento dei danni finanziari cagionati;
- contratto non vincolato, in cui l’imprenditore può agire in totale libertà nella gestione del business.
In entrambe le circostanze il Piccinelli sottolinea come “le percentuali di divisione dei profitti prodotti dall’affare devono essere definiti a priori e in nessun caso l’agente può, senza l’autorizzazione del principale, indebitarsi”.
Da notare che solo la percentuale di divisione dei profitti viene decisa a priori, non una somma fissa a favore di qualcuno, che invece costituirebbe riba e dunque sarebbe proibita.
A sostegno di quanto affermato circa la disomogeneità dei contesti in cui è prevalente la popolazione di religione musulmana, occorre sottolineare come le scuole hanafita e hanabalita permettano i contratti vincolati, mentre la malikita e quella shalifita considerano come validi solo quelli non vincolati.
Caratteristica distintiva della mudarabah è l’asimmetria distributiva di profitti e perdite: mentre, qualora si riscontrino profitti, essi vanno divisi tra investitore ed agente, qualora si riscontrino delle perdite esse vanno a ricadere totalmente sul prestatore di fondi. In aggiunta, se il capitale fosse diviso in due affari, uno in perdita e l’altro in utile, l’eventuale distribuzione dei profitti sarebbe subordinata al ripianamento delle perdite riscontrate.
In considerazione di tale asimmetria alcuni autori, quali Hamaui e Mauri, fanno ricadere tale tipogia di contratto non tanto nella categoria profit and loss sharing, ma bensì in quella profit sharing.
Il capitale può essere conferito sotto forma di beni, oltre che naturalmente sotto forma di denaro. In tal caso i beni vengono messi a bilancio in base alla stima del fair market value al momento della stipula del contratto. Tale previsione è contenuta all’interno degli standard emanati dall’AAOIFI, in un manuale che detta le regole che rendono leciti gli strumenti finanziari islamici.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Contratti partecipativi e venture capital nel sistema finanziario Shariah compliant
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Pecora |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Alessandro Pansa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi