Montale e la Cina
Montale in Cina - La censura politica in Cina
Uno dei primi italianisti cinesi ad interessarsi alla poesia di Montale è stato Lü Tongliu nel 1974. Tuttavia, egli dovette aspettare la caduta della Banda dei Quattro (1976) prima di pensare di poter pubblicare qualche testo del poeta genovese. Soltanto nel 1978 infatti, comparvero le prime traduzioni di Montale sul primo numero della rivista (Waiguo wenyi) “Letteratura straniera”. Le cause di tale ritardo nella diffusione dei componimenti dell’autore del “male di vivere”, vanno ricercate in motivazioni prettamente politiche. Lo stesso Lü Tongliu, nel corso di un’intervista rilasciata alla professoressa Barbara Leonesi, ha confermato ciò, puntando il dito contro una vera e propria censura che avrebbe colpito l’autore degli Ossi di seppia. Questa censura avrebbe vietato per molto tempo la divulgazione di opere di autori non “correttamente schierati”. Dice Lü Tongliu:
Quando ho cominciato a tradurre Montale nell’anno 1974, correva la voce che fosse un poeta decadente e triste; lei ha visto, nel periodo fascista si occupò sempre della sorte ideale della vita interiore, ecc … Per i cinesi questo aspetto è decadente. Egli non descrisse la lotta fascista.
L’errore più grande commesso dal poeta è stato quello di non essersi schierato. Non si è trattato di un problema dovuto ad uno schieramento diverso o opposto rispetto alla linea del governo comunista cinese, solo ad un non?schieramento. Questa sua mancanza di una presa di posizione esplicita, questa sua scrittura non militante, hanno contribuito affinché la sua opera fosse sottoposta ad un rigida censura nel continente asiatico.
E’ solo con la caduta della Banda dei Quattro (1976) che numerosi autori stranieri prima “proibiti” vengono pubblicati in Cina, tra cui Montale: ma la critica rimane ancora ancorata ai preconcetti precedenti, continuando una linea di giudizio basata sulle non scelte politiche del poeta. Questa nuova possibilità di divulgazione dunque, non è stata accompagnata da una pari libertà di critica. Sempre nel corso dell’intervista realizzata dalla professoressa Barbara Leonesi, l’italianista Lü Tongliu dice:
Nella breve introduzione scritta per le traduzioni pubblicate nel 1978, quando Montale fu presentato per la prima volta in Cina, ho cercato di evitare questo tipo di pregiudizi, ma non ho potuto liberarmene totalmente …. È difficile cambiare un’opinione, molto difficile ….
[...]
Pur con l’alleggerimento della censura precedente, la presentazione di autori “particolari” come Montale, doveva rispettare determinate condizioni: ecco perché i traduttori si sono sforzati di mettere in luce alcuni elementi biografici che fossero in linea con i temi e i toni della letteratura comunista ortodossa. Per quello che riguarda Montale, gli italianisti hanno tentato di mettere in evidenza alcuni aspetti della vita del poeta che comprovassero la sua “militanza di sinistra”. Su una ventina di profili di Montale esaminati, scritti tra gli anni’70 e i giorni nostri, posso affermare che tutti fanno riferimento alla vita di soldato che il poeta andò ad abbracciare durante la Prima Guerra Mondiale, e al fatto che perse il suo incarico al Gabinetto Viesseux di Firenze nel 1938 per aver rifiutato la tessera fascista. Ora, questi fatti pur essendo storicamente innegabili, non costituiscono per il poeta genovese dei punti di svolta fondamentali. Tuttavia in Cina, questi due avvenimenti hanno contribuito a rivalutare l’immagine del poeta genovese all’interno del panorama orientale. Montale è stato dunque definito “militante antifascista schierato”. Nelle biografie più brevi oltre a questi dati, che servono a far considerare Montale come “intellettuale militante”, sono presenti soltanto la data di nascita, di morte e del conseguimento del premio Nobel.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Montale e la Cina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fulvia Rozera |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Studi Orientali |
Corso: | Lingue e civiltà orientali |
Relatore: | Federico Masini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi