Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
Monet, fauves e Mondrian: fisiologia della visione dei colori
In controtendenza rispetto all’accanimento con cui il settore della visione dei colori è stato dibattuto nei secoli, saranno qui esposte sinteticamente alcune riflessioni sulla fisiologia della percezione cromatica, in parte scaturite dall’osservazione di interessanti opere di artisti della corrente pittorica cosiddetta fauves. Come Newton scrisse nell’Ottica (1704), i raggi di luce non hanno colore, in essi non c’è altro che la capacità e predisposizione a generare la sensazione di questo o quel colore. Questa sua importante scoperta lo portò a ipotizzare che un oggetto assume il colore della lunghezza d’onda che esso riflette in maggior quantità. In altri termini, un oggetto verde appare verde perché riflette una maggiore quantità di luce verde, e analogamente uno rosso. Quando invece un oggetto riflette la luce di tutte le lunghezze d’onda, il suo colore è determinato dall’eccesso di una lunghezza d’onda sulle altre. Queste affermazioni sono incontestabili finché si tratta del colore di un dato punto, cioè il colore di una zona del campo visivo, quando essa viene guardata isolatamente; Michel Chevreul (1839) dimostrò che il colore di una zona è influenzato notevolmente da quello delle zone circostanti, come sa ogni artista. Noi vediamo gli oggetti in condizioni di luce diverse; se procedessimo misurando la componente spettrale della luce riflessa da tali oggetti alle varie ore del giorno, troveremmo delle variazioni notevoli, ma il suo colore, per il nostro cervello, non cambierebbe molto sebbene cambi la sfumatura. Infatti se la percezione cromatica dovesse cambiare ad ogni modificazione della composizione spettrale della luce, un oggetto non sarebbe più riconoscibile dal suo colore ma per qualche altra caratteristica, e il colore perderebbe il suo significato di meccanismo biologico di segnalazione, un mezzo per acquisire conoscenza del mondo. Il cervello, come detto precedentemente, ha bisogno di conoscere proprietà permanenti, essenziali e costanti degli oggetti e delle superfici, in un mondo dove molte cose variano continuamente. Per fare questo deve trascurare ogni cambiamento superfluo che sarebbe un impedimento a questa acquisizione. Deve, ovvero “sacrificare un migliaio di verità apparenti” (come direbbero i teorici del cubismo Gleizes e Metzinger) e (come direbbe invece Helmoltz) “sottrarre l’illuminante”.
Il fenomeno di trascurare i mutamenti e così mantenere i colori viene chiamato costanza cromatica, la cui dimostrazione scientifica dobbiamo in gran parte all’opera di Edwin Land. Il cervello quindi, attua un’operazione di comparazione cromatica che consiste nel considerare il rapporto tra la luce di una data banda spettrale riflessa da una zona e la luce della stessa banda riflessa dalla zona circostante. Un confronto tra tre o più rapporti gli permette di costruire il colore della superficie attribuendole la sua interpretazione del significato di questi rapporti. Pare che, nel cervello, la registrazione della precisa composizione spettrale della luce che proviene da ogni piccola porzione del campo visivo, sia realizzata dalle cellule selettive alla lunghezza d’onda dell’area V1. Tali cellule (che, a differenza di quelle dell’area V4, reagiscono ad ogni colore a condizione che sia presente, sulla superficie osservata, una sufficiente quantità di lunghezza d’onda compresa nel range di cui è specializzata), costituiscono il congegno iniziale di raccolta dell’informazione per la costruzione del colore, che viene realizzato definitivamente dalle cellule che sono in V4. C’è infatti una teoria che ipotizza che l’uomo non abbia alcuna coscienza di quello che avviene nell’area V1 (Crick e Koch 1995). Sono stati studiati pazienti che, spesso per avvelenamento da monossido di carbonio, hanno riportato gravi lesioni di tale area; nonostante la cecità quasi totale, essi erano in grado di riconoscere i colori e addirittura le sfumature. In particolare, un paziente studiato a fondo, era in grado di attribuire il colore corretto ad una superficie solo se essa rifletteva un eccesso delle lunghezze d’onda associate usualmente ad esso. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Malatesta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Camillo Di Giulio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi