Realizzazione di un processo a supporto dell’interoperabilità semantica nel Web
Modello dei Dati per l’implementazione del modello di comunicazione del Triangolo Semantico
Come accennato precedentemente, nella nostra implementazione, ogni messaggio può essere trasmesso nella forma di un digital asset arricchito con la descrizione semantica.
Un digital asset è un qualsiasi contenuto digitale atomico che può essere spedito e dal quale è possibile ottenere conoscenza. Esempi di assets sono: immagini, documenti testuali, audio, etc... Un digital asset può essere considerato da due punti di vista:
- punto di vista fisico: un asset è un insieme di simboli(ad esempio una immagine è un insieme di pixels, regioni o segmenti, un documento ASCII è un insieme di caratteri o parole, etc…) al quale è possibile attribuire una semantica.
- punto di vista della risorsa: un asset può essere visto come rappresentato da un insieme di information concepts che sono simboli particolari, interni o esterni al messaggio, scelti per descrivere la sua relativa semantica
Quindi un digital asset è un insieme di simboli che può essere visto anche come contenitore di information concepts. L'unione dei punti di vista fisico e di risorsa appena discussi e il binding degli information concept con gli oggetti del mondo reale (referenti) costituisce l’unità minima di messaggio (MSU) che è necessario trasmettere per preservare la semantica.
Differenti digital assets, corredati di opportuni semantic tags, possono essere combinati e trasformati per comporre degli oggetti più complessi chiamati Information Objects; ad esempio una pagina web è un information object ottenuto a partire da varie tipologie di digital asset, come testo e immagini, con gli opportuni semantic tags allegati. In quest'ottica il veicolo della comunicazione è il Web ed il sender è il soggetto che ha pubblicato la pagina web.
Un Information Concept corrisponde ad un concetto del mondo reale che il sender vuole comunicare al receiver senza alcun rischio di incomprensione. Pertanto, a tempo di comunicazione la macchina semantica del sender associa un information concept a un semantic tag, che è la rappresentazione di un concetto personale contenuto nell'ontologia locale.
In questo modo l’ontologia locale rappresenta una sorta di dizionario dei termini conosciuti dal sender. Per evitare una crescita smisurata della dimensione della conoscenza di un agente semantico, gli information concept simili possono essere rappresentati dallo stesso semantic tag.
L'ontologia locale rappresenta il mondo interno di un agente semantico ed è strutturata come un insieme di semantic concept correlati tra loro i quali sono collegati dal meccanismo delle referenze ai referenti universali del mondo esterno. Una referenza lega tra loro un semantic tag relativo a un information concept e un referente che rappresenta un collegamento ad una sorgente contenente la spiegazione del concetto.
Quindi la referenza è responsabile del binding e mapping tra i concetti associati ai semantic tag e ai referenti nella fase di trasmissione e tra semantic tag e referenti nella fase di ricezione.
Siccome i semantic tag rappresentano gli oggetti del mondo reale, come detto precedentemente, devono essere classificati in due distinte tipologie: entità e fatti.
Facciamo un esempio per chiarire meglio le idee. Nel caso di textual asset contenente la frase “In the city of Rome, during the ‘Rock Rome Festival’ music manifestation, Pino Daniele has presented some of his last songs” gli information concepts a cui siamo interessati sono "music", "manifestation", "to present", "song", "Rome", "Pino Daniele", "Rock Rome Festival".
Questi semantic tag rappresentativi e possono essere suddivisi come segue:
- music, manifestation, to present e song sono entità;
- Rome e Pino Daniele sono fatti enciclopedici;
- Rock Rome Festival è il nome di una locale manifestazione di musica che è rilevante solo per la macchina semantica dell'agente che trasmette il messaggio ed è pertanto un fatto non enciclopedico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Realizzazione di un processo a supporto dell’interoperabilità semantica nel Web
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Chirichella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Angelo Chianese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi