I nuovi approcci alla misurazione del benessere e il peso delle differenze sociali
Misure soggettive della qualità della vita
L’approccio del benessere individuale, sviluppato in stretta connessione con la ricerca americana in psicologia sociale sviluppato negli anni sessanta, si basa sul concetto di benessere soggettivo. In questo caso, il concetto di qualità della vita è al concetto di benessere, cioè uno stato soggettivo di una persona che deriva dalla sua valutazione della vita, espressa, ad esempio, in termini di felicità (componente affettiva) o soddisfazione (componente cognitiva).
A questo proposito può essere utile precisare che, generalmente, quando si parla di “soddisfazione” si presuppone che questo stato d’animo dipenda in parte dalla possibilità per l’individuo di giudicare attraverso un percorso cognitivo, la situazione raggiunta rispetto alle proprie aspirazioni (Stiglitz, Sen, e Fitoussi, 2009). Il termine “felicità”, invece, è più strettamente connesso alla sfera emotiva, ai sentimenti più profondi, alla sensazione che l’individuo prova sentendosi più o meno realizzato.
Relativamente alla qualità della vita, infatti, la percezione individuale è fortemente influenzata da una pluralità di fattori tra cui l’ambiente, i valori vigenti in un determinato momento in una data società e, ancora, le esperienze e la personalità dell’individuo stesso. Tutti questi elementi determinano una condizione psicologica da cui dipende il giudizio dei singoli sull’having e sul being, dunque il loro livello di soddisfazione o di felicità (Vesan e Bizzotto, 2011). Secondo questa linea teorica sono gli stessi individui a valutare il livello di soddisfazione dei propri bisogni, essendo considerati come i migliori giudici delle proprie condizioni, in rapporto alle proprie aspettative e all’insieme degli stati d’animo riconosciuti come positivi e negativi.
La qualità della vita dovrebbe essere definita a partire dai risultati conseguiti e percepiti durante il corso della vita piuttosto che dalla disponibilità di fattori, come la disponibilità di risorse sociali e materiali (Stiglitz, Sen, e Fitoussi, 2009). È stato più volte sottolineato come la qualità della vita non dipenda solamente dalle circostanze oggettive (la salute, l'abitazione, l'istruzione, ecc.), ma anche e soprattutto dalle esperienze che l'individuo vive durante il corso della sua vita e dai bisogni che da questa emergono (Di Franco, 1989). Molte delle ricerche condotte in tema di qualità della vita hanno dimostrato che non esiste stretta correlazione tra condizioni reali di vita e relativa soddisfazione espressa dalle persone, ne è conseguita la necessità, da parte degli studiosi, di ricostruire il percorso che lega il benessere oggettivo a quello percepito (Costanza, 2007).
Gli approcci soggettivi distinguono tra le dimensioni della qualità della vita e i fattori oggettivi che influenzano queste dimensioni. Secondo la Commissione Stiglitz la dimensione soggettiva della qualità della vita comprende due aspetti: - Il primo è rappresentato dalle valutazioni delle persone della loro vita nel suo complesso o nei suoi vari settori, come la famiglia, il lavoro e le condizioni finanziarie. Tali valutazioni comportano un ragionamento da parte di ogni persona, e uno sforzo di fare il punto e il bilancio di tutti gli elementi che le persone tengono in conto (ad esempio i loro propositi, il soddisfacimento dei loro obiettivi e l’altrui considerazione); - Il secondo aspetto è rappresentato dai sentimenti reali della gente, come il dolore, la preoccupazione, la rabbia, il piacere, l'orgoglio e il rispetto. All'interno di questa vasta categoria dei sentimenti delle persone, la ricerca sul benessere soggettivo distingue tra influenze positive e negative, che insieme caratterizzano l'esperienza di ogni persona.
Al contrario della componente cognitiva, che implica una riflessione a posteriori sulla propria vita fino ad un determinato momento, la componente affettiva è legata al presente, alla situazione attuale. Tutti questi aspetti del benessere soggettivo (valutazioni cognitive, influenze positive e negative), dovrebbero essere misurati separatamente per ottenere una valutazione attendibile della vita delle persone. In particolare il well-being in cui prevalgono le componenti cognitive (soddisfazione), comportando un processo di comparazione tra le proprie aspirazioni e le condizioni di vita di fatto raggiunte, implica anche uno sforzo dell’individuo teso a considerare e valutare unità temporalmente/territorialmente differenti (Costanza, Hart, Posner, e Talberth, 2009).
Mentre, il well-being principalmente basato su circostanze affettive (felicità), viceversa, non presuppone questo tentativo di razionalizzazione, perché la sua natura preminentemente emozionale porterebbe l’individuo a godere o soffrire rispetto al manifestarsi di quotidiane situazioni più o meno positive indipendentemente dalla distribuzione sociale del fenomeno scatenante (Nuvolati, 2003). Un altro elemento importante, nel quadro della definizione delle componenti e delle origini del benessere soggettivo, è infine costituito dal sistema valoriale e culturale che interviene a mediare il processo di trasformazione delle risorse materiali e immateriali in effettiva felicità o soddisfazione (Nuvolati, 1993). Alla luce di queste considerazioni possiamo quindi pensare alla sensazione di benessere come a una condizione finale in cui la componente cognitiva e quella affettiva si condizionano a vicenda, e tale mutua relazione costituisce il risultato di un percorso complesso di cui il ricercatore dovrà tener conto se intende analizzare la qualità della vita degli individui per come è effettivamente percepita e valutata dagli stessi (Costanza, 2007).
Questo brano è tratto dalla tesi:
I nuovi approcci alla misurazione del benessere e il peso delle differenze sociali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Novissimo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Enrico Rebeggiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi