Skip to content

Sistemi elettorali e minoranze linguistiche. Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol

Minoranze nazionali e sistemi elettorali

I cambiamenti avvenuti in particolare nell’Est europeo dopo la caduta del Muro di Berlino, la nascita di nuovi Stati e le tante minoranze nazionali all’interno degli Stati nuovi così come di quelli già esistenti, hanno elevato il tema della tutela delle minoranze ad un argomento di primaria importanza per i costituzionalisti. In questo contesto la partecipazione di queste minoranze alla vita pubblica assume una rilevanza particolare. I sistemi elettorali possono incentivare questa partecipazione, ma possono anche ostacolarla o renderla addirittura impossibile. Il Consiglio d’Europa, a seguito di un’indagine svolta tra gli Stati che ne fanno parte, ha pubblicato nel 1997 un rapporto su questo argomento. I punti principali che sono stati evidenziati sono:
a. la presenza all’interno delle leggi elettorali che prevedono una rappresentanza speciale per le minoranze è un’eccezione;
b. nel maggior numero dei casi, la rappresentanza delle minoranze negli organi elettivi viene assicurata dalle disposizioni ordinarie delle leggi elettorali, che trattano gli appartenenti alle minoranze nazionali alla stregua di tutti gli altri cittadini.
Il rapporto evidenzia anche che non è sempre facile individuare quali norme favoriscano o ostacolino le minoranze nazionali. Questo per una serie di motivi:
- la trasformazione dei voti in mandati è uno degli argomenti più dibattuti della scienza politica, per la quale non esiste un risultato unico. Oltre alle formule matematiche utilizzate vi sono numerosi ulteriori fattori che giocano un ruolo, in quanto le varie situazioni divergono molto le une dalle altre. Il risultato dipende anche dalla possibilità degli elettori di poter votare i candidati soltanto all’interno di una lista oppure se possono esprimere preferenze su liste diverse così come anche dal numero di seggi disponibili in ogni collegio;
- la maggior parte degli Stati che hanno risposto al questionario del Consiglio d’Europa non hanno fornito dei dati dettagliati sulla presenza delle minoranze negli organi elettivi, cosa che non ha reso possibile valutare il relativo sistema elettorale in quest’ottica;
- non è sempre chiaro quali siano i fini perseguiti dalle disposizioni contenute nelle leggi elettorali. Non è per esempio necessario enunciare espressamente la finalità della tutela delle minoranze, cosa che per esempio avviene in quegli Stati che non hanno rilevanti minoranze etniche. Ciononostante, un sistema proporzionale rigido è in grado di raggiungere l’obiettivo di promuovere le piccole minoranze – e quindi anche quelle nazionali;
- le formule matematiche per la distribuzione dei mandati sulla base dei voti ai singoli partiti vengono applicate in modo uniforme. Queste formule non prevedono un calcolo particolare per le minoranze. La rilevanza di queste norme dipende quindi dal rapporto di queste minoranze con i partiti o gruppi politici, e quindi, per esempio, dal fatto se siano organizzati in un partito proprio, in quale misura i partiti vengano votati dalle minoranze e quale sia il nesso tra il sistema elettorale ed il comportamento elettorale delle minoranze. Il rapporto del Consiglio non è quindi in grado di fornire delle regole chiare per la tutela delle minoranze, ma può soltanto fare luce sulle conseguenze delle norme stesse.

Informazioni tesi

  Autore: Oskar Peterlini
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Progetto di Ricerca
Anno: 2010
Docente/Relatore: Günther Pallaver
Istituito da: Leopold Franzens Universität Innsbruck
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 311

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alto adige
autonomia
parlamento italiano
italia
camera dei deputati
costituzione italiana
minoranze linguistiche
deutscher verband
collegi elettorali
clausola di sbarramento
regioni
sistemi elettorali
riforma elettorale
sistema maggioritario
sistema proporzionale
trentino alto adige
südtirol
statuto di autonomia
senato della repubblica
statuto speciale
sudtirolesi
südtiroler volkspartei
electoral system

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi