In bilico tra lingua madre e lingua seconda. Analisi e traduzione dello sdoppiamento linguistico di Antonio Tabucchi in Requiem
Migrant Writers
La nostra lingua segna il confine tra noi e coloro che ne parlano un’altra. Come una madre che mette al mondo, anche la lingua dischiude alla vita e, unica ed insostituibile come una madre, ha con il parlante un rapporto personale primigenio. È patria e dimora nello spaesamento del mondo.
Ma, proprio perché la si identifica con la figura materna, la lingua madre può giungere ad essere estranea ed ostile, generando un rifiuto dal quale scaturisce la ricerca e l’utilizzo di un’altra lingua.
Basti pensare al rapporto tra la lingua tedesca e gli ebrei tedeschi che, dopo la persecuzione nazista, si sono ritrovati a voler rinunciare alla propria lingua, non riuscendo ad assolverla per il ruolo che aveva avuto nella deportazione.
Questo esempio, che esula dalla trattazione, aiuta a comprendere come, soprattutto in presenza di fatti tragici, l’allontanamento dalla propria lingua sia necessario.
Nel caso della migrazione, fatto non assimilabile in toto alla diaspora ebrea, ma comunque fatto tragico per i diretti interessati, l’allontanamento dalla propria lingua è altrettanto necessario nonché benefico, soprattutto se si scappa da un paese tormentato da guerre e si sente la necessità di dimenticare: una lingua diversa può aiutare ad esorcizzare il passato.
Il migrante, giunto in un luogo altro, si guarda attorno e, in base ad un elementare quanto strumentale criterio di selezione, giudica ciò che gli sembra usefuless, scartandolo, e ciò che gli sembra useful, impadronendosene.
Sentendosi forestiero, nudo, privo di una radice, provando nostalgia per il passato ma, allo stesso tempo, voglia di ricominciare, la lingua non potrebbe non sembrargli useful: attraverso la sua conoscenza cresce la capacità di adattamento ed integrazione.
Acquisire la nuova lingua è l’unico modo per mimetizzarsi in un paese sconosciuto ma anche l’unico mezzo a disposizione per confrontarsi con gli altri.
E, attraverso il confronto, il migrante riesce a rielaborare il proprio passato e modulare il presente per meglio affrontare la situazione in cui vive e fare progetti per il futuro.
Questo confronto, espresso anche e soprattutto attraverso la lingua, permette di raccontarsi, di mettersi in gioco.
Il rapporto con la lingua diviene ancora più profondo quando i migranti la eleggono a lingua letteraria: parleremo dunque di Migrant Writers.
L’etichetta Migrant Writers è un’espressione comoda ed utile, utilizzata per identificare una varietà di situazioni differenti: vi si identificano scrittori che scelgono di scrivere in una L2, scrittori emigrati che scrivono nelle lingue excoloniali, scrittori emigrati non appartenenti ad una ex colonia o che scrivono in una lingua terza, quella del paese in cui approdano, come l’italiano per esempio, ma anche scrittori di seconda-terza generazione. Insomma, esistono delle divergenze di classificazione.
Tralasciando il passato degli scrittori, migrati volontariamente o per ragioni economiche o per ragioni civili e politiche, in ogni caso ciò che accomuna tutta questa miscellanea è l’utilizzo di una lingua differente rispetto alla propria lingua madre; una lingua adottiva che assurge, dunque, al ruolo di lingua madre. Almeno in Italia, il fenomeno della “scrittura migrante”, è da considerarsi recente. I primi testi che si possono catalogare in quelli della letteratura italiana della migrazione sono stati pubblicati solo nel 1990. In altri paesi che hanno avuto un passato coloniale, come il Portogallo, la Spagna, la Francia, l’Inghilterra, questa è ormai divenuta una tradizione consolidata, innegabile testimonianza di questo passato coloniale, espressione della diaspora dei suoi figli, ma nel caso italiano la situazione è differente. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
In bilico tra lingua madre e lingua seconda. Analisi e traduzione dello sdoppiamento linguistico di Antonio Tabucchi in Requiem
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Iovino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Jessica Falconi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi