Implementation of a Chemiluminescent Immunoassay for S. Aureus Protein A in a Cd Microfluidic Device
Microfluidic Systems
Microfluidics devices allows performing analyses using very small amounts of sample and reagents (micro-nanoliter range). The techniques for fabrication of microfluidic devices are relatively inexpensive and allows to produce integrated devices able to perform the different functions required for the analytical procedure in the same chip.
Microfluidic devices can work with different types of fluids and analytes (aqueous solutions and buffers, antibody solutions, biological fluids, bacterial or cell suspensions) and microfluidic-based devices have been already designed and used to measure molecular diffusion coefficients, fluid viscosity, pH, binding constants and enzyme reaction kinetics. They can also perform complex analytical procedures such as analyte separation based on capillary electrophoresis, isoelectric focusing, immunoassays, flow cytometry analysis, cell separation and patterning. Most of these microfluidic devices can be used for clinical diagnostics, indeed an important field of application of these devices is the development of portable diagnostic devices for home and bedside use, which could allow eliminating expensive and time-consuming laboratory procedures.
The main feature of microfluidic device is the scale of fluidic channels, whose dimensions are less than 1 mm. The flow of a fluid through a microfluidic channel is described by the Reynolds number:
Re = LVavgP/μ
where L is the length scale of the channel (which is equal to 4A/P, where A is the cross section and P is the wetted perimeter of the channel), μ is the viscosity of the fluid and Vavg is its average velocity. In microfluidic systems, Re is usually much lower than 100 ad often lower than 1.0, thus the flow is always laminar (turbulent flow only occurs if the Reynolds number is higher than 2000). The laminar flow implies peculiar aspects of the diffusion of molecules within the device, which must be taken into account in the design of the device itself.
Another particular aspect of microfluidic devices is the pumping system. In microfluidic devices, two main common pumping systems are used. In pressure driven microfluidic systems, the fluid is pumped through the device via positive displacement pumps, such a syringe pumps. The main feature of the laminar pressure driven flow is the velocity profile of the fluid: the profile is parabolic and the velocity of the fluid in the correspondence of the walls of the channel is zero (fig.1.11). Pressure driven flow is quite inexpensive and can be easily implemented in microfluidic devices (Yager Research Laboratory).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Implementation of a Chemiluminescent Immunoassay for S. Aureus Protein A in a Cd Microfluidic Device
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Deborah Sebastianelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
Relatore: | Aldo Roda |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi