Disabilità: dalla diagnosi all’intervento educativo
Metodologie e strategie didattiche per promuovere l’inclusione per gli alunni non vedenti
La disabilità sensoriale rappresenta un universo molto complesso specie in ambito didattico, in quanto i docenti sono chiamati ad adottare linguaggi, strategie e metodologie specifiche. La presenza di studenti con deficit visivo in un contesto scolastico, sollecita un’attenzione particolare soprattutto riguardo agli interventi da attivare in un’ottica inclusiva: i docenti sono chiamati all’utilizzo di strumenti e ausili multisensoriali in grado di assicurare allo studente affetto da deficit visivo una maggiore accessibilità alle informazioni e autonomia. Un soggetto non vedente si affida principalmente al tatto e all’udito per conoscere la realtà, avendo, di conseguenza, un campo percettivo molto più ridotto di quello visivo. È con il contributo di questi due sensi “vicarianti” che la persona priva di vista raccoglie la maggior parte delle sensazioni necessarie per elaborare le immagini e i concetti per incrementare la sua sfera conoscitiva, la sua capacità di giudizio, la sua abilità di ragionamento. È intuibile come gli studenti privi di vista debbano essere guidati e sollecitati a “toccare” tutto ciò che può cadere sotto il controllo delle loro mani: più frequente ed intensa sarà l’attività esplorativa, tanto più apprezzabile sarà il numero delle immagini che, raffigurandosi con sempre maggiore nitidezza nei dettagli, andranno ad arricchire l’intelletto che le elabora, le immagazzina e le utilizza. È compito preminente dei docenti, pertanto, educare l’alunno ad osservare con le mani e ad operare una corretta discriminazione tattile, solo così la crescita cognitiva del soggetto privo di vista si svilupperà in maniera analoga a quella del coetaneo vedente, rispetto al quale non si registrerà alcun ritardo. L’alunno non vedente, pertanto, per affinare l’educazione della mano e la “percezione aptica”, in maniera che il suo sviluppo cognitivo proceda sempre con il ritmo giusto, deve essere guidato dai suoi educatori con la necessaria sicurezza, competenza e perizia.
Gli strumenti più noti per le attività di letto-scrittura sono le dattilo-braille elettroniche che consentono di avere un feedback sonoro immediato tramite vocalizzazione delle lettere digitate, la stampa normale del testo digitato in Braille e la visualizzazione di quanto scritto sul monitor permettendo una contestuale verifica anche agli insegnanti vedenti. Nell’uso dei sussidi multisensoriali, l’insegnante sarà un mediatore, nel senso che sosterrà l’alunno affiancandolo nell’esplorazione tattile e sarà sempre attento ad osservare i comportamenti cognitivi e relazionali e a rispettare le modalità e suoi ritmi di apprendimento, stimolando un utilizzo sempre più autonomo del materiale. Da quanto detto, si evince che è anacronistico oggi pensare che la cecità possa limitare, sic et sempliciter, l’intelligenza della persona e, se ciò dovesse accadere, il deficit intellettivo non sarà certo addebitato al deficit visivo, ma agli interventi educativi sbagliati o tardivi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Disabilità: dalla diagnosi all’intervento educativo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Paladino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Generosa Manzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi