Skip to content

Metalli potenzialmente tossici nei suoli di un'area ad elevata pressione antropica in provincia di Chieti (Abruzzo)

Metalli potenzialmente tossici

La tossicologia ambientale s’interessa degli effetti dannosi di agenti chimici, presenti come inquinanti dell’ambiente, nei riguardi degli organismi viventi.

L’uomo è da sempre esposto ai metalli pesanti. I primi casi di intossicazione si verificarono probabilmente in seguito a contaminazioni naturali di cibi ed acque in aree geografiche in cui la concentrazione ambientali di metalli pesanti era particolarmente elevata per presenza di giacimenti minerari (province metallo genetiche) e/o di litologie particolarmente ricche in metalli (province geochimiche). L’avvento dell’era industriale e l’attività di estrazione mineraria hanno comportato il diffondersi di numerose malattie professionali causate da vari metalli tossici. L’impiego di combustibili fossili, dei pesticidi in agricoltura e l’aumento dell’utilizzo industriale dei metalli in genere hanno comportato un incremento di inquinamento ambientale, determinando avvelenamento da metalli pesanti, sia per gli animali che per la vegetazione e di conseguenza anche per l’uomo (De Vivo, 2004). Seguendo la classificazione di De Vivo (2004) i metalli pesanti tossici possono essere suddivisi in:
• Metalli tossici normalmente presenti nell’ambiente che costituiscono un pericolo per la salute dell’uomo: As,Be, Cd, Hg e Pb.
• Metalli con tossicità minore rispetto ai precedenti diffusi essenzialmente negli ambienti di lavoro: Sb, Ag, Ba, In, Sn, Tl, Te, Ti, U e V.
• Metalli la cui tossicità è correlata al loro utilizzo in terapia medica: Al, Bi, Ga, Li, Au e Pt.
• Metalli generalmente definiti essenziali per la vita (dei quali è necessaria un’ assunzione giornaliera di alcuni mg) ma con “potenziale” effetto tossico: Co, Cr, Fe, Mg, Mn, Mo, Ni, Cu, Se e Zn.

I contaminanti arrivano agli organismi principalmente attraverso il cibo, l’acqua e l’atmosfera. Termini quali catena alimentare e livelli trofici sono usati appunto per descrivere il percorso seguito dagli inquinanti per arrivare agli organismi. I metalli pesanti ingeriti si muovono nella catena alimentare e attraverso di essa risalgono fino ai più alti livelli trofici; in questo percorso subiscono processi di bio-accumulo e bio-amplificazione.
L’ingestione determina una minaccia per la salute di chi si nutre ai livelli trofici più elevati e un processo di bio-accumulo di alcuni metalli che raggiungono concentrazioni tossiche critiche per i fluidi, i tessuti e organi specifici del corpo animale (De Vivo, 2004).

Esistono molti casi documentati nei quali un’ingestione prolungata nel tempo di metalli pesanti, bio-disponibili in un ecosistema, ha determinato concentrazioni di metalli tossici negli organismi causando poi malattia e morte. In altri casi, la carenza di micronutrienti metallici essenziali (es., Se, Zn, Cu) nell’ alimentazione di organismi ha ugualmente determinato malattia e morte.

Vi sono, quindi, diversi metalli pesanti che sono micro oppure macro-nutrienti essenziali e sono necessari per mantenere in buone condizioni di salute organismi umani o altri esseri viventi. Questi elementi devo essere ingeriti regolarmente per consentire un funzionamento ottimale di diversi organi e sistemi del corpo umano.

Rapporti sinergici e antagonisti tra metalli possono anche influenzare l’impatto della presenza di metalli pesanti nutrienti in un ecosistema vivente. Negli esseri umani, per esempio, gli effetti dell’ingestione e bio-accumulo di As possono essere smorzati dalla presenza di un elemento antagonista quale il Se. Comunque, le interazioni fra metalli potenzialmente tossici possono causare problemi agli esseri umani. Per esempio, l’ingestione di Pb può interferire con l’assorbimento di Fe nell’intestino, causando in questo modo una sua deficienza. Il Pb può anche determinare un incremento della deficienza, già presente, dei nutrienti Cu e Ca (Fergusson, 1990).

Vi sono intervalli di concentrazioni di metalli essenziali e biodisponibili, potenzialmente tossici, che sono necessari in micro-quantità per il funzionamento di organi critici e per i processi biochimici. Quando nella dieta vi è un eccesso oppure una deficienza di uno o più di questi elementi per un arco di tempo, un organismo può sviluppare condizioni anormali, malattie, o anche morire. Per esempio, una deficienza di Se negli esseri umani, specialmente nei bambini, può causare un infarto cardiaco per congestione. D’altro canto, l’ingestione di quantità in eccesso dello stesso elemento può causare disturbi vascolari acuti, emorragie, dermatiti, calvizie itterizia e carie.

Altri metalli potenzialmente tossici sono non-essenziali e non causano problemi se sono carenti nella dieta; la loro ingestione può non avere effetti su di un organismo, se sono bioevacuati senza bio-accumulo, oppure provocare interferenza con funzioni biochimiche e organiche. In quest’ultimo caso, il bio-accumulo può far peggiorare gradualmente nel tempo lo stato di salute dell’organismo con l’insorgenza di sintomatiche malattie croniche; il peggioramento può essere rapido se l’ingestione avviene in dosi elevate (Fergusson, 1990).

Gli elementi ed i composti chimici analizzati nei progetti ambientali comprendono gli elementi radioattivi, i composti organici, i metalli e i metalloidi e le loro specie chimiche.
Nel presente lavoro sono stati analizzati alcuni dei metalli pesanti classificati come potenzialmente tossici per le forme di vita da organizzazioni quali la U.S. EPA (Environment Protection Agency degli USA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. I metalli considerati sono: Al, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, AS, Cd, Pb; di seguito sono descritti sommariamente i comportamenti geochimici nell’ambiente superficiale di tali elementi e la loro tossicità.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Metalli potenzialmente tossici nei suoli di un'area ad elevata pressione antropica in provincia di Chieti (Abruzzo)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Restante
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  Relatore: Maurizio Barbieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rifiuti
metalli pesanti
spettrometria di massa
tecniche strumentali
analisi dei suoli
suoli in discarica
indice di geoaccumulo
prospezioni geochimiche
caratteristiche geologiche chieti
metalli potenzialmente tossici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi