L'evoluzione del crimine di genocidio nel diritto internazionale
Mens rea nel genocidio
La mens rea di un reato è l’elemento psicologico, l’intenzione volontaria e la consapevolezza nel commetterlo; senza questo elemento ,una condotta in se, pur apparendo criminale, rende il suo autore innocente. Stando alle parole di Lord Goddard “the court should not find a man guilty of an offence against the criminal law unless he has a guilty mind”.
Considerando lo scopo sotteso al crimine di genocidio, è difficile che questo possa essere commesso da un singolo che agisce individualmente, è molto più probabile che, dietro alla commissione dello stesso, vi sia un piano ben preciso organizzato dallo Stato o dallo Stato ed altri organi in contatto con lo stesso.
È quindi necessario per la commissione del crimine che esista un piano, infatti anche Raphael Lemkin sostiene che il piano sia la conditio sine qua non del genocidio, senza il quale il crimine non si sostanzia. L’art 2, descrive in maniera analitica il requisito dell’intenzione specifica del crimine, che si sostanzia nel “distruggere del tutto o in parte, un gruppo etnico, nazionale, razziale o religioso”.
Il riferimento all’ intenzione, nel testo dell’ articolo, indica che affinché possa considerarsi compiuto il reato, si deve andare aldilà il semplice stabilire se l’offensore intendeva impegnarsi in quella condotta, o mirava a causare quella specifica conseguenza. In particolar modo ciò che si chiede è che l’offensore abbia un “dolo speciale”, o “un intento specifico”, ove questo non è ben definito, la condotta, pur rimanendo punibile, non è considerata come genocidio, potendo essere classificato come reato contro l’umanità o un crimine ricadente sotto la giurisdizione penale nazionale.
L’intenzione specifica, il dolo speciale, per sussistere richiede che accanto alla actus rea, vi sia un proposito specifico che vada quindi ben oltre la semplice azione materiale. Nel caso Kambanda il tribunale per il Rwanda (di cui si parlerà in seguito), osservò che “ the crime of genocide is unique because of it’s element of dolus specialis which requires that the crime be committed with the intent “to destroy in whole or in part, a national, ethnic, racial or religious group as such”.
Alcune delle condotte indicate all’interno dell’art 2, contengono gli elementi del dolo specifico: l’uccisione dei membri fisici del gruppo e l’attentato all’integrità del gruppo implicano un risultato, e l’offensore deve avere lo specifico scopo di realizzalo, in particolar modo nel primo caso deve esserci l’intenzione di uccidere, nel secondo, di causare seri danni all’integrità di un gruppo sotto più punti di vista; le condotte di assoggettamento intenzionale del gruppo a condizioni di vita volte a provocarne la distruzione fisica totale o parziale ed i provvedimenti volti a impedire le nascite all’interno del gruppo, sebbene non richiedano una specifica prova del risultato, introducono un elemento mentale addizionale, che consiste nel primo caso nell’indirizzare volontariamente le misure di vita alla distruzione del gruppo, e nel secondo invece di adottare misure che tangibilmente siano volte ad impedire le nascite all’interno del gruppo.
Solo il trasferimento forzato dei bambini non richiede un intenzione specifica. Il dolo specifico nel crimine di genocidio è formato da tre elementi: l’offesa deve essere rivolta a distruggere; l’offesa deve essere volta a distruggere un gruppo del tutto o in parte ed infine il gruppo deve essere definito dalla nazionalità, la razza, la religione o l’etnicità.
Il primo elemento richiede la distruzione di un gruppo protetto. Raphael Liemkin intese questo concetto in senso molto ampio, osservando come il genocidio comprendesse la distruzione delle istituzioni politiche, della vita economica, della lingua e della cultura, e che l’annientamento fisico fosse solo il completamento di un opera distruttiva molto più vasta e complessa, tuttavia durante i lavori preparatori della Convenzione si decise di limitare lo scopo del genocidio alla distruzione fisica e biologica.
Il secondo elemento, “del tutto o in parte” richiede che l’azione contro il gruppo protetto, sia volta a distruggerlo del tutto o in parte. Raphael Liemkin nella sua opera più importante “Axis rule in Occupied Europe” specificò semplicemente che il genocidio era rivolto alla distruzione di una nazione o di un gruppo etnico. Fu solo con la citata Risoluzione dell’ Assemblea generale 96(I) che nel preambolo appare la nozione attualmente riconosciuta per cui il genocidio è rivolto alla distruzione di un gruppo del tutto o in parte.
Il progetto del Segretariato definiva il genocidio come “A criminal act directed against any one of the aforesaid groups of human beings, with the purpose of destroying it in whole or in part, or of preventing its preservation or development”. Per quanto concerne l’ultimo elemento, l’articolo 2 della Convenzione richiede che per sussistere il crimine di genocidio deve essere colpito un gruppo, tra quelli che sono specificatamente elencati.
L’intenzione di distruggere il gruppo, al pari della conoscenza della sua esistenza, costituiscono elementi dello specifico intento. Infine dobbiamo valutare un ultimo aspetto, dall’elemento intenzionale nel crimine di genocidio sono stati esclusi sia la premeditazione che la negligenza nel commettere il reato. La premeditazione nel commettere un reato implica che c’è un livello di pianificazione e di preparazione nella realizzazione del crimine, ed i redattori della Convenzione indicarono chiaramente di non voler estendere il concetto della premeditazione al crimine di genocidio.
L’ elemento della premeditazione tuttavia non deve essere confuso con il requisito della prova dell’esistenza di un piano come parte del crimine, è sempre necessario affinché spossa parlare di genocidio che sotteso alle condotte criminose vi sia un piano organizzato. La negligenza non può costituire parte dell’intenzionalità del crimine di genocidio; un crimine di negligenza è un crimine commesso per mancanza di accuratezza, di diligenza.
La negligenza impone un livello di responsabilità oggettiva che deriva dal non aver prestato il livello di attenzione e di diligenza necessario che invece la situazione richiedeva. Questo è incompatibile con il dolo specifico richiesto invece per la realizzazione del crimine di genocidio. La negligenza non deve essere confusa con l’omissione, in quanto un individuo può intenzionalmente omettere di compiere un azione, ma in questo modo partecipare al risultato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'evoluzione del crimine di genocidio nel diritto internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosaria Teresa Olivieri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Federica Morrone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi