Il Profumo dei Ricordi
Memoria olfattiva
L'olfatto si caratterizza per alcune peculiarità: si tratta di un processo complesso che coinvolge meccanismi cognitivi molteplici che vanno dall'individuazione all'identificazione fino alla rappresentazione mentale, operazioni che richiedono attenzione e memoria ed è proprio la componente mnestica l'aspetto più cognitivo maggiormente collegato all'olfatto dato che assicura la conservazione delle percezioni sensibili, con le conseguenti informazioni a loro legate, e permette il riconoscimento dell'oggetto-fonte dello stimolo associandolo ad esperienze di vita. Riconoscere un odore significa rappresentarselo, e dunque averlo già respirato: tutt'altro che semplice, identificare un odore parte dal confrontare l'esperienza attuale con quelle passate già vissute per poi passare ad una classificazione delle informazioni in rapporto alle categorie semantiche e verbali in possesso.
La memoria olfattiva ha una capacità unica di restituire, quando stimolata, un'esperienza passata e profondamente radicata nei ricordi: può immediatamente ridestare un'ondata di ricordi sopiti, lasciando riaffiorare un episodio della nostra esistenza che, a seconda dei casi, ci riempie di gioia, o di malinconia, di tristezza o di nostalgia. Niente è più memorabile di un odore, capace di resistere al logorio del tempo come nessun altro dato sensoriale. Un fenomeno particolare e legato alla memoria olfattiva è la “Sindrome di Proust”, ossia l'abilità degli odori di evocare spontaneamente, in modo vivido e fortemente emotivo, eventi autobiografici del passato. Il fenomeno prende nome da Marcel Proust, il quale descrive, nelle “Recherche” (Proust, 1985), un particolare evento che lo colpisce nelle sue percezioni olfattive e nella sua memoria: egli afferma che percependo l'odore delle Madeleine si ricorda improvvisamente della propria infanzia, della zia Léonie che gliele offriva e di quando egli le mangiava.
Tale fenomeno conferma che gli odori attivano la memoria episodica, un tipo di memoria che riguarda il ricordo di eventi particolari soprattutto legati alla vita dell'individuo. Ricordi inediti, in apparenza sommersi, riaffiorano in maniera sorprendentemente vivace e ricca, anche se in certi casi si è incapaci di denominare l'evento odoroso scatenante. Il passare del tempo, che in genere affievolisce gli stimoli visivi e verbali, non sembra incidere sugli stimoli olfattivi: raramente gli odori si presentano isolati dal contesto della sensazione d'origine, alla quale invece sembrano essere fortemente legati; a questo si aggiunge anche la componente emotiva, la quale rafforza il segnale mnestico rendendolo più resistente allo scorrere del tempo. Questa “resistenza temporale” è favorita anche dalla neurofisiologia della memoria olfattiva: nel bulbo olfattivo, centro dove vengono elaborate le informazioni provenienti dai centri olfattivi, sembrano esistere delle cellule nervose che, pur non essendo numerose, hanno un numero di ramificazioni dendritiche superiori alle altre e questo permette l'amplificazione del segnale elettrico centinaia di volte, permettendone un immagazzinamento di dati migliore e una possibilità di recupero degli stessi maggiore rispetto ad altre informazioni degli altri sensi (Strowbridge, 2010).
Particolarità della modalità di immagazzinamento delle informazioni olfattive è che esse vengono conservate in maniera olistica, ossia come una percezione unica, seguendo il principio del “tutto o niente”: il loro sottrarsi all'analisi in tratti elementari li rende più resistenti alle interferenze retroattive, cioè all'oblio causato dagli apprendimenti successivi a quello iniziale, ma non tanto alle interferenze proattive, in cui le vecchie associazioni tendono ad inibire i tentativi di formarne nuove con gli stessi stimoli (Engen, 1982). A questo si aggiunge che spesso la codifica e la successiva memorizzazione di informazioni olfattive avviene in modo inconsapevole: raramente decidiamo di memorizzare un odore consapevolmente mentre è certo noto come, seppur appreso implicitamente e inconsapevolmente, un ricordo olfattivo e un'emozione suscitata dal percepirlo possa influenzare le nostre preferenze affettive e i nostri comportamenti nel quotidiano.
Da questo si può affermare che la relazione odore-episodio è asimmetrica: un odore ci riporta alla memoria episodi del passato con ricchezza di particolari, ma la rievocazione di una particolare circostanza non ci permette di rivivere internamente l'esperienza di un odore. Questo causa un problema, ossia la quasi impossibilità da parte di un individuo di rievocare liberamente e consapevolmente un odore noto.
La presenza di rappresentazioni mnestiche o cognitive degli odori è poco dimostrabile scientificamente salvo ricorrere a indagini e ricerche indirette, che comunque presentano limiti di attendibilità e validità. La scarsa inclinazione degli stimoli olfattivi alla rievocazione consapevole non esclude, comunque, l'esistenza di una rappresentazione interna del materiale olfattivo (Cavalieri, 2013). Se così non fosse, sarebbe impossibile riconoscere un odore, ricordarlo e fornirgli un'etichetta verbale; non esisterebbero, inoltre, ne le illusioni olfattive ne le allucinazioni olfattive. Il formato delle “immagini olfattive” resta ancora poco chiaro, me è chiaro che il loro accesso, per lo più involontario, sia intenzionale tutte le volte che i nostri processi di attenzione, memoria, di giudizio, di deduzione si attivano nei compiti cognitivi di riconoscimento e specialmente in quelli di identificazione di un odore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Profumo dei Ricordi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele De Santis |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Neuroscienze cognitive |
Relatore: | Remo Job |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi