Skip to content

Il ministero della donna nella Liturgia tra passato e futuro

Marta, sorella di Lazzaro

Santa Marta di Betania, sorella di Maria e Lazzaro, è presentata in due brani distinti del NT; è lei che accoglie Gesù in casa ed è lei che corre verso Gesù, professando la sua fede in Lui alla morte del fratello. Nei testi eucologici della memoria troviamo tanti riferimenti alla accoglienza di Gesù e soprattutto al suo servizio, che nel vangelo di Luca è chiamato proprio διακονία: come Santa Marta ha accolto Gesù nella sua casa, anche noi possiamo essere pronti a servire Gesù nei fratelli, così che il Signore ci faccia entrare nella sua dimora.

Il prefazio ambrosiano sottolinea che Marta «lieta lo accolse nella sua casa e lo servì con devozione e con affettuosa premura. Per la generosità del suo cuore, ottenne che il fratello Lazzaro, morto da quattro giorni, risorgesse e meritò di essere unita in eterno nel regno dei cieli a colui che aveva ospitato». Marta ha quasi una διακονία disordinata, poiché è tutta affannata dal servizio che svolge.

Il verbo μεριμνάω ci narra proprio il movimento del mare in tempesta, quando, invece, Gesù «le chiede semplicemente di essere sua discepola»36: ogni uomo o ogni donna, prima di ogni servizio, deve essere discepolo, altrimenti servire diverrebbe vacua filantropia o, peggio ancora, servilismo.

Alla tomba di Lazzaro, infatti, troviamo Marta che si riconosce debole e bisognosa solo di Gesù: «ha appreso ad essere discepola».

Maria Maddalena, “apostola apostolorum”.
Santa Maria Maddalena è una discepola di Gesù, «colei dalla quale erano usciti sette demoni» (Lc 8, 2). È una donna fedele al Maestro: la troviamo, infatti, sotto la Croce mentre i discepoli erano fuggiti e, incurante del pericolo, si reca al sepolcro per dare una ancora più degna sepoltura a Gesù.

Nella Liturgia è molto citata, per il rapporto peculiare che ha con la figura di Gesù e per la sua testimonianza della Resurrezione: fin dalle origini della Chiesa ella viene definita “apostola apostolorum”, in quanto Gesù, apparendo risorto per prima a lei, le comanda «va' dai miei fratelli e di' loro: “Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”» (Gv 20, 17b).

In questo possiamo ravvisare il primo esempio di come il servizio al Cristo derivi da un incontro con il Risorto e dalla sua diretta chiamata. Di questa “elezione” di Maria Maddalena, possiamo trovare traccia in alcuni scritti apocrifi, in particolare nel prezioso Vangelo gnostico di Maria: ella è depositaria di confidenze esclusive e riservate, che è chiamata ad annunciare agli apostoli. Al termine del racconto, Pietro stesso è amareggiato dal fatto che una donna sia stata «anteposta ai discepoli». Levi, che prima di Maria ha sperimentato la fiducia e la credibilità datagli da Gesù, risponde: «Se il Salvatore l’ha resa degna, chi sei tu che la respingi?».

In questo scritto la figura di Maria Maddalena assume una importanza grandissima; non è quindi una discepola, ma “la” discepola prediletta e amata dal Signore.
La sequenza del giorno di Pasqua le mette in bocca le parole della testimonianza, dopo che gli apostoli chiedono di raccontare cosa ha visto sulla via del sepolcro: «La tomba del Cristo vivente, la gloria del Cristo risorto; e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le vesti; Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea».

Anche l’iconografia di questa Santa è molto particolare: spesso viene rappresentata con un libro in mano, quello dei Vangeli, proprio perché, in virtù della peculiare missione datale direttamente dal Signore Gesù Risorto, diventa una donna “kerygmatica”, avente cioè sul labbro solo la potente notizia che cambia la storia del mondo, in quanto ha cambiato prima la sua vita e il suo pensare. Con decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti la memoria di Santa Maria Maddalena è stata elevata al grado di festa e arricchita di un prefazio proprio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ministero della donna nella Liturgia tra passato e futuro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Miguel Montefusco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Francesco di Sales" Rende (CS)
  Facoltà: Teologia
  Corso: Scienze Religiose
  Relatore: Luca Perri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donna
liturgia
ministero
bibbia
diaconesse
vergini
vedove
vita consacrata
lettrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi