La Discesa dei Candelieri: appunti per una ricerca etnografica
Marcello Saba e Paolo Cau: i Candelieri di Sassari come simboli archetipici
Sulla Festa Grande dei Candelieri di Sassari, sono stati pubblicati molti libri fotografici. Di recente l'accesso facilitato ai mezzi tecnologici di riproduzione di immagini ha promosso una vera e propria passione diffusa per la rappresentazione fotografica e artisti affermati, professionisti ma anche semplici appassionati della festa, conservano nei loro archivi multimediali immagini della festa. Sul portale youtube ma anche su vari altri siti internet è possibile accedere a innumerevoli immagini fotografiche e audiovisivi che raccontano la festa da particolari e personali punti di vista. Molti di essi non hanno certo la pretesa di essere delle raccolte per indagini scientifiche ma il ricercatore interessato può usufruirne con utilità. Tra i libri fotografici di recente pubblicazione quello curato da Paolo Cau, direttore dell'archivio storico di Sassari, è uno tra i più interessanti. Non solo per la cura dei testi che sinteticamente racconta la festa nei suoi aspetti più caratteristici e fondanti ma anche in virtù della collaborazione col fotografo professionista Marcello Saba che arricchisce con la propria prospettiva visualista il racconto della festa. Quello che la parola scritta non può rappresentare le immagini lo evocano pienamente. A tal proposito abbiamo scelto il loro libro per arricchire le argomentazioni di questo elaborato e presentare una nuova prospettiva: ecco allora come il testo di Cau e Saba contribuisce a dare un punto di vista narrativo e visivo alla nostra raccolta di impressioni e prospettive sulla Festa dei Candelieri.
Nel libro fotografico I Candelieri (2008), Paolo Cau e Marcello Saba dedicano ai Candelieri di Sassari il loro interesse esprimendolo grazie ad una duplice narrazione: il primo autore cura la parte relativa alla descrizione delle fasi più importanti del rito; il secondo invece ne commenta la visione estetica attraverso degli scatti originali motivati da una specifica poetica.
Il libro pertanto è composto come un dialogo tra sensazioni percettive visive, date dalla “percezione muta” del testo scritto e da quella più “interattiva” delle immagini fotografiche. Il testo reca una presentazione del Sindaco di Sassari e una introduzione di Cau in cui si presenta il tema attraverso un percorso generale che introduce la festa, in cui gli assunti principali risultano essere “l'indubbia origine pisana del rito” (pag. 7) e la plurisecolare tradizione del voto offerto all'Assunta, la sera del 14 di Agosto. Inoltre, vengono introdotti i protagonisti del rito, i gremi e il Comune, sottolineandone la loro importanza storica, come essi siano l'anima della “Faradda” e come dopo alterne vicende la volontà di trasmettere e conservare tale tradizione abbia prevalso giungendo fino ad oggi e arricchendosi di nuovo stimoli e vitalità. La “faradda” è presentata come una festa civica, che oscilla in modo ibrido tra sacro e profano: si colgono pertanto due momenti della celebrazione, quella laica che si connota della espressione popolare di gioia attraverso il ballo e l'enfasi data dalla partecipazione calorosa degli spettatori e quella propriamente religiosa, subito dopo l'avvenuto ingresso nella chiesa di Santa Maria di Betlem. Se il primo aspetto fa commentare le cronache e il senso comune sostenendo che si tratti della più grande “processione senza preti” (pag.11), il secondo invece permette di conoscere la profondità della devozione che caratterizza il rito nelle sue motivazioni iniziali e nella sua concreta conclusione. Cau a questo proposito fa notare che “questa contrapposizione o meglio sovrapposizione dei due momenti della festa sembrerebbe trovare conferma anche da un punto di vista più strettamente antropologico laddove la discesa e il ballo delle macchine di legno, espressione dell'ancestrale atto profano propiziatorio per la futura annata agricola, andrebbe a sciogliersi nel complesso della liturgia mariana della festa dell'Assunta come offerta per lo scioglimento di un voto” (pag. 12). In seguito si presenta la poetica che ispira il fotografo, Marcello Saba, il cui obiettivo principale non è di documentare la festa attraverso le immagini ma piuttosto di consegnarla all'idealità senza tempo, cercando nei ceri lignei forme archetipiche, modelli che attraversino il dato sincronico e l'attualità diventando tracce di una storia sconosciuta ma presente che nel colore e nel dinamismo si svolge e riattualizza e consente a chi assiste di percepirne la profondità emozionale. Come guardando per la prima volta, il fotografo coglie un’essenza del rito che parla attraverso il suo policromatismo, le sue evoluzioni coreutiche frenetiche e sincopate. Attraverso il suo occhio meccanico (la macchina fotografica), Marcello Saba non documenta ma racconta, inspira ed espira le energie che s’irradiano nella città attraversata dai ceri, i volti quasi sfigurati dei portatori durante il sacrificio del trasporto, la compostezza ieratica del corteo dei gremianti, una città immersa nel colore e nel dinamismo ritmico della danza e la marea umana che partecipa eccitata e animata dalla gioia.
La cronaca delle fasi precedenti al rito della faradda sono raccontate a partire dal 13 di agosto in cui dal 1963, anno della ideazione di una cerimonia per la “sassareseria” , le autorità cittadine e provinciali premiano con delle ricostruzioni miniate dei candelieri, in oro e in argento, la persona originaria di Sassari che vive più lontano dalla città e chi invece da più tempo vive in penisola: è un premio del nostòs, il ritorno a casa dopo la migrazione anche se si tratta di un ritorno temporaneo e forse, proprio perché nell'occasione più importante per la città, un momento profondamente simbolico di ricongiungimento con la propria identità e con la comunità di origine. Oltre a questi due premi c'è anche il candeliere speciale, dedicato a chi ha dato onore alla Sardegna attraverso il proprio lavoro, in tutti i campi, un premio dedicato quindi a chiunque nel mondo abbia reso omaggio e arricchito l'isola, contribuendo a migliorarla e celebrarla.[...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Discesa dei Candelieri: appunti per una ricerca etnografica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Salvatore Cossu |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze storiche |
Relatore: | Alessandro Simonicca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi