Jeanne Wakatsuki Houston: alla ricerca dell'io in "Farewell to Manzanar"
Lo stereotipo asiatico
Gli immigrati giapponesi speravano di integrarsi nella società americana una volta finita la guerra, ma la realtà fu ben diversa: infatti, una volta usciti dal campo di concentramento i pregiudizi non li abbandonarono nella società americana. Vediamo come Jeanne, unico membro della famiglia Wakatsuki, frequentando le scuole, sia costretta a subire continue umiliazioni da parte dei suoi compagni, ma anche dai genitori, prima per essere giapponese e quando diventa una ragazza per lo stereotipo secondo il quale la donna asiatica è una donna esotica e sensuale. Questa immagine è stata originata dalle prostitute cinesi che erano “importate” negli USA a partire dal 1800 ed è stata costantemente perpetuata fino ai nostri giorni attraverso i media. In questa maniera le donne asiatiche non sono considerate uguali al partner, ma come oggetti sessuali che sono controllati e usati dagli uomini; in questo senso la donna asiatica è stata feticizzata come oggetto di desiderio, imperiosa come le “Dragon Ladies” o servile come “Lotus Blossom Babies”, le “China dolls”, le “Geisha girls”, o sottomesse come le war brides o le prostitute. Addirittura i giapponesi avevano promosso un nuovo stereotipo che definiva le donne come “yellow cabs”, un termine che combina l’uso della parola “yellow” per riferirsi agli asiatici e l’immagine del “taxicab” giallo che può essere “rincorso qualche volta” e preso a proprio piacimento. In maniera specifica si riferisce alle donne ricche che viaggiano oltreoceano e che cercano l’uomo straniero. In realtà, quando il termine è stato coniato nel 1980, era usato dai media giapponesi come un modo di censurare i comportamenti delle donne.
In un capitolo del suo libro intitolato A Double Impulse, la stessa Wakatsuki parla della sua esperienza diretta. Racconta di quando iniziò a frequentare il Long Beach Polytechnic High School e della difficoltà che trovò per integrarsi poiché nessuno l’accettava in quanto giapponese. In seguito riuscì a fare amicizia con una ragazza di nome Radine ed entrò a far parte del gruppo delle majorette ma solamente i Boy Scout e i padri dei ragazzi l’apprezzavano. Jeanne è ancora piccola per capire il motivo, ma quando scrive la sua autobiografia è una donna adulta in grado di capire perché solamente gli uomini la facevano sentire uguale agli altri; infatti, scrive:“At that age I was too young to consciously use my sexuality or to understand how an Oriental female can fascinate Caucasian men, and of course far too young to see that even this is usually just another form of invisibility. It simply happened that the attention I first gained as a majorette went hand in hand with a warm reception from Boy Scouts and their fathers, and from that point on I knew intuitively that one resource I had to overcome the wardistorted limitations of my race would be my femininity”.(163-164)
Nell’affermazione appena citata emerge anche il tema dell’invisibilità, presentato dall’autrice in molte sfaccettature all’interno del libro, motivo per il quale dedicherò un paragrafo a questa tematica e alla maniera in cui l’invisibilità sia inscindibile dalla ricerca della propria identità. Ciò che mi interessa ora è notare come lo stereotipo della donna sensuale non riguarda poche persone o un determinato lasso di tempo, ma fa parte dei pregiudizi radicati nella società e in quel periodo in America entrò a far parte del senso comune. Lo stereotipo serve a creare o a sostenere le disuguaglianze di valore, di potere e di ricchezza socialmente costruite in diversi gruppi a causa della razza, dell’età, del sesso, della classe, della religione, quindi l’individuo stereotipato non è giudicato per la persona che realmente è, ma solo su aspetti parziali.
Scriverò un altro esempio a riguardo tratto dal capitolo The Girl of My Dreams. Jeanne attira molti ragazzi vicino a sé, gente che la trova molto sensuale ma che ha vergogna a farsi vedere dagli altri con lei perché è giapponese: “The question of whether or not I should be asked was never even raised. The boys I had crushes on would not ask me out. They would flirt with me in the hallways or meet me after school, but they would ask Radine to the dances, or someone like Radine, someone they could safely be seen with. Meanwhile she graduated from baton twirler to song girl, a much more prestigious position in those days. It was unthinkable for a Nisei to be a song girl. Even choosing me as majorette created problems.” Lo stereotipo è sostenuto in questa affermazione da un pregiudizio razziale che emerge in modo sempre più forte quando Wakatsuki paragona ciò che può fare una ragazza americana e ciò che non può fare una ragazza giapponese, facendola sentire una bambola con cui giocare di nascosto, evidenziando la vergogna dei ragazzi che non possono farsi vedere in pubblico con lei e la sua vergogna per essere trattata come una diversa. Fu nella scuola a San Josè che Jeanne riuscì ad affermare la sua personalità, fu accettata dagli studenti e dalla gente di quel luogo, al punto da essere eletta reginetta del ballo di carnevale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Jeanne Wakatsuki Houston: alla ricerca dell'io in "Farewell to Manzanar"
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Rizzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Donatella Izzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi