Skip to content

Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava

Lo Stato Nazione e la globalizzazione

Lo Stato Nazione è oggi l’unità dominante dell’organizzazione politica mondiale: lo è stata per secoli, e la domanda che ci si pone è per quanto tempo continuerà ad esserlo o se è plausibile immaginare un ordine internazionale aldilà degli Stati. Nel corso del XX secolo si sono susseguiti tutta una serie di fenomeni che hanno contribuito alla dilatazione dei poteri dello Stato verso numerosi organismi internazionali e sovranazionali, quindi soggetti che operano “tra” e “sopra” gli Stati. La crisi contemporanea dello Stato Nazione occidentale è infatti risultato di avvenimenti particolari che hanno caratterizzato il secolo breve, primo fra tutti lo shock petrolifero del 1973, per cui la preoccupazione di un collasso del welfare state diede inizio alla stagione del neoliberismo, schiacciando le richieste dei modelli di sviluppo nazionali, sostituendoli con quelli delle organizzazione sovranazionali. Un decennio più tardi, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 si assistette nei paesi capitalisti all’avvio di un ciclo politico-economico di forte ampliamento della sfera economica privata sia all'interno che su scala internazionale ed alla fine sia dell’Unione Sovietica che dei vari sistemi socialisti in Europa orientale, profilando un’irreversibile accelerazione della globalizzazione che avrebbe riguardato ogni aspetto della vita moderna. Secondo Burbeles e Torres (2000) questo fenomeno ha impattato nei campi: economico, con l’imposizione di nuove pressioni su lavoratori e consumatori; politico, a causa della perdita di un certo margine di sovranità da parte degli Stati che hanno visto ridimensionare la loro autonomia, oltre ad un indebolimento della nozione di “cittadino”; e culturale, prospettando una contraddizione che vede la globalizzazione promuovere sia una certa omogeneità culturale, che le richieste di movimenti locali che diventano sempre più pressanti.

Quest’ultimo aspetto è sottolineato anche da Mazarr (1999), per il quale la globalizzazione ha incentivato la ricerca di identità etniche e culturali che enfatizzano le diversità e le disparità tra i vari gruppi ; al contempo gli Stati nazionali spesso non sono in grado di intercettare il bisogno di identità delle minoranze e affrontare le pressanti spinte alla regionalizzazione. Una prospettiva particolarmente critica nei confronti della globalizzazione si trova in Bauman, per il quale “il nuovo ordine mondiale, che troppo spesso appare come un nuovo disordine mondiale, ha bisogno proprio di stati deboli per conservarsi e riprodursi” ; il pericolo che potrebbe prospettarsi è che agli Stati, svuotati della maggior parte dei loro poteri, rimangano da svolgere solo compiti di controllo del bilancio e di polizia, in una realtà mondiale dominata da poche ma potenti elitè finanziarie. Lo scenario internazionale vede attualmente una sovrapposizione piuttosto incongruente tra il tradizionale “patchwork” di Stati ed una fitta rete di organizzazioni internazionali, in un elaborato sistema di interazioni orizzontali e verticali. Il principio di territorialità, il monopolio della forza, l’autosufficienza economica, pilastri irrinunciabili dell’autonomia politica dello Stato, vengono fortemente messe in discussione, poiché i suoi poteri d’intervento vengono ridimensionati attraverso la cessione di prerogative economiche, politiche e militari ad enti sovranazionali, ponendo in essere una moltiplicazione di sedi decisionali che creano livelli di governo spesso privi di legittimazione democratica. Sono i cambiamenti globali e le decisioni delle grandi organizzazioni economiche a determinare in quali termini i governi nazionali debbano operare. La globalizzazione ha interferito ed indebolito la configurazione tradizionale degli Stati nazionali che si trovano a dover difendere la propria sovranità, sebbene essi continuino ad essere la struttura politica di riferimento a livello internazionale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il confederalismo democratico e le nazioni senza stato: il caso di Rojava

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simonetta Saccon
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze politiche e sociali
  Relatore: Kateryna Pishchikova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turchia
siria
curdi
abdullah ocalan
stato-nazione
isis
confederalismo democratico
federazione del nord-est della siria
rojava
murray bookchin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi