Religione e capitalismo in Max Weber
Lo spirito del capitalismo
Weber denota con l'espressione “spirito del capitalismo” il particolare modello normativo della condotta della prima imprenditorialità capitalistica. Nel formulare quel concetto, Weber si lasciò guidare dal criterio della “adeguatezza”: vale a dire, il modello doveva accordarsi con le specifiche caratteristiche istituzionali del capitalismo moderno, profilare normativamente comportamenti obiettivamente capaci di far fronte alle opportunità e agli oneri che il nuovo sistema presentava per il soggetto economizzante, in una situazione in cui peraltro la maggioranza delle attività economiche non erano ancora svolte in forma capitalistica.
La prima e fondamentale caratteristica dello spirito del capitalismo è che esso attribuisce all'agire economico con significato morale elevato. Vale a dire: l'imprenditore si dedica a condotte economizzanti di un certo genere non perché costretto dalla necessità di farlo per mantenersi in vita, ma perché vede in tale condotta un'occasione di verifica delle proprie risorse interiori, della sua qualità di essere attivo, che si fa carico della propria esistenza; vi vede una affermazione della propria dignità in persona. I compiti imprenditoriali vanno eseguiti con un senso vigile e intenso della loro intrinseca serietà e validità, che ne fanno il centro stesso dell'esistenza del soggetto. Tali compiti non hanno nulla di degradante. Non vi è nulla di umiliante nel fatto che impongono al soggetto di prestare attenzione ad aspetti triti dell'esperienza quotidiana. Non c'è ragione di scusarsi dello stile che l'esistenza dell'imprenditore assume in funzione di quei compiti. Al contrario, l'imprenditore vuole che il suo lavoro imprenditoriale informi di sé la sua stessa identità di persona, che coinvolga e metta a prova le sue qualità personali più preziose.
Nell'imprenditore il guadagno fa parte dell'essenza stessa della vocazione, essere imprenditore significa “far soldi”.
Per diventare una vocazione credibile, l'imprenditorialità doveva, per così dire, sublimare il suo diretto e necessario riferimento all'acquisizione monetaria. La ricerca del profitto imprenditoriale si differenzia dall'avidità, non è lecito usare il guadagno per praticare la lussuria, pigrizia, vanità. Il guadagno deve venire accumulato, per poi essere continuamente investito, per produrre nuovi guadagni.
“A sua volta questa aspettativa del rendimento può essere posta in contrasto con due concezioni diverse. Da un lato, chi tratta il denaro come capitale accetta, come si è detto, un quantum di rischio, e in questo senso le sue aspettative differiscono da quelle del rentier, la cui ricchezza, guadagnata o ereditata, deve automaticamente e sicuramente garantirgli un reddito. D'altro lato, il rischio che l'imprenditore affronta ha poco a che vedere con quello del giocatore d'azzardo, o dello speculatore: non è un rischio che possa realizzarlo o no tutto in una volta, d'amblèe, ma un rischio calcolato e controllato; e, soprattutto, lo strumento essenziale del suo controllo è proprio l'attività dell'imprenditore. Spetta al lavoro dell'imprenditore assicurare che il suo denaro lavori per lui. L'atteggiamento dell'imprenditore nei confronti del proprio denaro, prescritto dallo spirito del capitalismo, può essere caratterizzato con il termine arcaico di economato, che denota la custodia e l'attiva cura delle ricchezze altrui. Il denaro è potenzialmente utile e fruttifero, e la realizzazione di tale potenzialità richiede una attività continua, oculata, responsabile”.
A loro volta, certe caratteristiche del sistema capitalistico servono a mantenere viva quella concezione nella mente dell'imprenditore.
L'impresa è un insieme di componenti tenuti insieme dalla destinazione a produrre profitto, sotto il controllo dell'imprenditore, è utile che ciascuna di quelle componenti venga considerata come una variabile. E' compito dell'imprenditore valutare tutta una gamma di possibili combinazioni di quelle variabili, al fine di individuare la combinazione in grado di massimizzare il guadagno. E' essenziale che non consideri nessuna combinazione valida per sempre, ma che sia disposto ogni momento, a modificare ogni pratica corrente. Lo spirito del capitalismo impegna l'imprenditore a mantenere uno spirito aperto, critico, e che gli permetta di fare nuove scelte, accettare o promuovere innovazioni, con l'aiuto di strumenti contabili per valutare tutti i costi e benefici.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Religione e capitalismo in Max Weber
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Cossu |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Andrea Bixio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi