Progettazione nautica con Catia v5: Rennor 62'
Lo scafo come guscio - approcci e problematiche
Lo scafo di una imbarcazione è un elemento non pieno ma fatto "a guscio": per modellarlo in Catia si possono utilizzare differenti metodi, ma ci sono sostanzialmente due strategie:
- modellazione solida/volumetrica: si assemblano le diverse superfici di base a formare un solido pieno, che possiamo lavorare con gli strumenti dell'ambiente Part Design (modifiche sul solido, booleane con altri solidi), e successivamente svuotare (guscio). Vantaggi: gli strumenti di Part Design, se ben miscelati, consentono modifiche forti e molto rapide, e un ottimo raffinamento stilistico del solido. Svantaggi: si realizza un solido di spessore uniforme (non realistico nel caso di uno scafo, dove chiglia, fondo, coperta e murate hanno spessori differenti), e fallisce in alcune aree di forte curvatura.
- modellazione per pannelli: si modificano le superfici di base (incavi, tagli, smussi, raccordi, estensioni, ...) fino ad ottenere le forme volute, dalle quali si creano i pannelli finali (superficie con spessore) da unire tagliando le eccedenze. Vantaggi: il solido risulta più conforme al prodotto reale, gli spessori sono differenziati per pannello. Svantaggi: la gestione indipendente dei singoli pannelli (rispetto allo scafo come un solido unico) rallenta le operazioni di modifica.
Nel progetto in esame è stato utilizzato il primo metodo, con notevoli difficoltà nella realizzazione del guscio causate da inesperienza. Nello styling dello scafo e delle sovrastrutture ho utilizzato più volte raccordi con parametro conico a causa della loro versatilità espressiva, per accorgermi solo in seguito dei problemi che questi raccordi creano durante la realizzazione del guscio, suppongo in parte legati dal raggio di curvatura variabile che in alcuni punti è molto piccolo. E' stato quindi aggiunto un part in cui realizzare il guscio, cambiando alcune sequenze di operazioni e realizzando parti del guscio della tuga in modo lievemente approssimato, in modo da mantenere le forme precedentemente disegnate e non dover ricostruire in diverso modo la tuga.
Probabilmente un metodo migliore (che non ho ancora approfondito) risulterà dalla fusione tra i due approcci: nella fase di styling preliminare si lavora con modifiche globali il solido pieno, dal quale estrarre le superfici finali con cui generare i pannelli di spessore corretto.
Si ricorda infine l'ambiente IMA, con strumenti di modellazione per subdivision surfaces: non ho avuto modo di approfondirne l'uso, ma per quel poco che ho sperimentato (e da quel che si legge/vede in rete) le potenzialità nello shaping/styling sono elevatissime, in particolare se si legano alcune porzioni a geometrie parametriche per un maggiore controllo in zone "tecniche" (carena, ...).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Progettazione nautica con Catia v5: Rennor 62'
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Carrara |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Interfacoltà: Architettura + Ingegneria |
Corso: | Design Navale e Nautico |
Relatore: | Mario Ivan Zignego |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi