La Liquidità e la determinazione dei prezzi degli averi finanziari
Liquidità e prezzi degli averi finanziari: il punto di partenza
L'esistenza di una qualche forma di illiquidità all'interno dei mercati contrasta con il principio di assenza di frizioni ipotizzato dalla teoria standard di pricing degli averi finanziari, scardinandone, in un certo senso, le fondamenta. In primo luogo perché ciò implica che non sia necessariamente possibile l'aggregazione delle funzioni di utilità individuali in quella di un investitore rappresentativo, secondo, perché la scelta ottimale dell'investitore che agisce in modo efficiente e razionale può non comportare che la (2.1) sia soddisfatta con mt = u't (ct) in ogni istante e per ogni security. Questo in quanto l'investitore non necessita di essere "marginale" relativamente ad una security se le frizioni presenti nel mercato (che quindi incidono sulla sua negoziazione) rendono sub-ottimale lo scambio di essa. Luttmer (1996, 1999) dimostra proprio come l'esistenza dei costi di transazione possa contribuire a spiegare la disconnessione, che si rileva empiricamente, tra consumo e rendimento degli asset.
Una volta che si consideri la presenza di illiquidità all'interno dei mercati, quindi, è difficile (nonché di dubbia utilità) riuscire a derivare il fattore stocastico di sconto dal consumo, ed ancor di più dal consumo aggregato. Nonostante si possa argomentare che la teoria standard preveda la mera esistenza di un unico fattore stocastico di sconto e non necessariamente la sua relazione col consumo, è importante riconoscere quanto siano centrali le ipotesi di assenza di frizioni e di arbitraggio.
Si consideri il principio di base della teoria standard: asset, portafogli e strategie di investimento che producono gli stessi flussi di cassa devono avere lo stesso prezzo. Tale semplice principio è basato sulla constatazione che se vi fossero due security con i medesimi cash flow, ma con prezzi differenti, allora un investitore potrebbe comprare, senza alcun costo di transazione, la security più economica e vendere, sempre senza costi di transazione, quella che invece presenta il prezzo più elevato, realizzando così un immediato profitto privo di rischio. È evidente come l'assenza dei costi di transazione sia incompatibile con la mancanza di opportunità di arbitraggio quando, in equilibrio, è soddisfatta la (2.1) e gli agenti agiscono razionalmente per massimizzare il loro rendimento. Di fatto, tali opportunità verrebbero subito sfruttate dai partecipanti al mercato facendo convergere i prezzi delle security a un nuovo livello di equilibrio, tale che la (2.1) sia verificata, eliminando quindi, in un tempo più o meno breve, ogni altra possibilità di arbitraggio.
Iterando la (2.1) è facile mostrare quanto implicato dalla teoria standard, e cioè che investimenti con i medesimi flussi di cassa debbano avere lo stesso prezzo: [...]
La (2.2) mostra come il prezzo di una security dipenda esclusivamente da due fattori: l'insieme dei flussi di cassa futuri generati dall'investimento e il fattore stocastico di sconto (detto anche pricing kernel).
Se, a questo punto, si considera invece la presenza di costi di transazione che incidono sulle negoziazioni (e che possono variare da security a security) si comprende come averi finanziari che prevedano gli stessi flussi di cassa possano avere prezzi differenti, senza che ciò comporti l'esistenza di opportunità di arbitraggio. È plausibile, infatti, una situazione in cui due asset esibiscano prezzi differenti, nonostante i cash flow attesi siano gli stessi, in quanto i ricavi che si otterrebbero dall'operazione congiunta di vendita dell'asset con prezzo maggiore e acquisto di quello con prezzo minore, sono inferiori rispetto ai costi di negoziazione che l'esecuzione di tale strategia comporta, col risultato che gli operatori rinunciano a porre in essere siffatta operazione.
A conferma di quanto detto, è facile verificare come vi siano molte situazioni, nei mercati finanziari, in cui asset con gli stessi cash flow attesi hanno prezzi tra loro diversi. Amihud e Mendelson (1991), ad esempio rilevano come i titoli governativi statunitensi di emissione più recente siano scambiati a un prezzo normalmente più alto rispetto ai titoli, con stesso piano cedolare e stessa durata, ma di più vecchia emissione e, quindi, con frequenza di trading più bassa4. Silber (1991) nota invece che che le azioni gravate da restrizioni sulla loro negoziazione mostrano uno sconto medio di scambio del 30% rispetto alle azioni emesse dalla stessa società e con uguali diritti patrimoniali (dividendi), ma liberamente negoziabili. Brenner et al. (2001) mostrano come le opzioni di cui non è costantemente possibile la negoziazione durante l'intero arco della loro vita, siano scambiate con uno sconto significativo rispetto a quelle che invece non presentano nessun limitazione nello scambio. Infine Ofek et al. (2004), osservano come la put-call parity5 sia talvolta violata quando vi è difficoltà nel mercato di vendere allo scoperto (short selling) un certo titolo, con l'implicazione che tale titolo presenta un prezzo più alto rispetto allo stesso titolo riprodotto sinteticamente nel mercato dei derivati.
Come i riscontri empirici ora elencati dimostrano, la contestuale presenza di security con identici (o molto simili) cash flow ma con prezzi di mercato differenti, implica che non esista un unico fattore di sconto stocastico m che determini il prezzo di tutti gli strumenti negoziati, come quello mostrato nella (2.2). Ciò scuote profondamente la validità il modello standard di asset pricing, mettendone in discussione non solo l'adeguatezza teorica, ma anche la capacità previsionale. [...]
4 La differenza è tra off-the-run e on-the-run Treasuries Bonds, Bills e Notes. Un titolo di debito governativo diventa off-the-run (letteralmente "fuori corso") quando viene emesso, successivamente, un titolo analogo e con la stessa maturity. Quest'ultimo viene indicato come on-the-run ("in corso"). I titoli off-the-run usualmente presentano volumi di scambio inferiori rispetto a quelli "in corso" e prezzi più bassi, comportando un rendimento maggiore per chi li acquista. Si veda in particolare, per una rassegna sulle analisi empiriche relative agli strumenti di debito, il par. 5.5 del Cap. 5.
5 Tale relazione stabilisce che la differenza tra il prezzo di una opzione call ed il prezzo di una opzione put è uguale alla differenza tra il prezzo attuale del sottostante ed il valore attuale dello strike price delle opzioni. In formula:
C (t)− P (t )=S (t)− KV (t , T) dove:
C (t) è il costo dell'opzione call al tempo t
P (t) è il costo dell'opzione put al tempo t
S (t) è il prezzo del sottostante al tempo t
K è il prezzo di esercizio delle opzioni (strike price)
V (t , T) =e−r(T −t) è il valore al tempo t di un'unità di valuta scadente al tempo T, usando una capitalizzazione istantanea
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Liquidità e la determinazione dei prezzi degli averi finanziari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Recami |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Giulio Cifarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi