Ratgeber Neglect: proposta di traduzione e analisi di un testo scientifico divulgativo
Lingua della medicina: tedesco e italiano
Si intende ora sottolineare la presenza di differenze tra la lingua medica tedesca e quella italiana, nonostante le origini del linguaggio medico siano comuni a tutte le lingue.
Una delle problematiche in tal senso riguarda la terminologia, e più precisamente quei composti che possono sembrare "internazionalismi" e soprattutto i termini derivanti dalle lingue classiche, che possono apparentemente sembrare "comuni" a entrambe le lingue, ma che potrebbero in realtà assumere anche significati diversi. Infatti nella maggioranza dei casi questi termini sono stati adattati alle caratteristiche morfosintattiche e fonologiche della lingua in questione, il che può avere come conseguenza sia casi di totale equivalenza, di sinonimia o polisemia sia casi di mancanza d’equivalenza. Un esempio è il termine tedesco Rhinoscoliosis, composto dalle radici rhino (= naso) e scoliosis (= curvatura), che sembrerebbe essere un termine trasparente, che non crea difficoltà di traduzione, la quale potrebbe avvenire semplicemente utilizzando le radici rino e scoliosi. In realtà verificando l’esistenza di questo temine nella lingua italiana ci si rende conto della sua inesistenza e del significato della radice scoliosi, che in italiano indica una curvatura laterale ma solamente della spina dorsale. "Nella nostra lingua, pertanto, il termine ha subito nel corso dei secoli un restringimento del significato originario e, di conseguenza, una perdita di produttività. In tedesco ciò evidentemente non si è verificato e la radice scoliosis può ancora venir utilizzata per la creazione di nuove parole" (Magris, 1992:25). Di conseguenza sarà necessario trovare un’altra soluzione per la traduzione, magari consultando un esperto in materia.
Si evidenzia inoltre l’influenza di greco e latino "nella preferenza per gli aggettivi di relazione rispetto alla specificazione sostantivale" (Bellina, 2011) nella lingua italiana, ad es. arresto cardiaco (del cuore), mentre la lingua tedesca preferisce adottare la composizione di sostantivi rispetto all’aggettivo di relazione, come Hirnblutung per indicare l’emorragia cerebrale o Blutzellen, ossia le cellule ematiche.
Un’ulteriore differenza che crea difficoltà nel processo traduttivo riguarda la facilità con cui il tedesco passa dai termini dotti a quelli volgari a seconda del contesto, mentre l’italiano preferisce i termini non dotti per i testi divulgativi.
Inoltre il tedesco, in quanto lingua appartenente al gruppo linguistico germanico, tende anche ad affiancare alle voci dotte, risultanti poco comprensibili, un calco formato attraverso elementi lessicali propri delle lingue germaniche. Si ottiene in questo modo una doppietta di termini con lo stesso significato, che nella lingua italiana può corrispondere a un unico vocabolo o solo raramente ad una doppietta di sinonimi italiani. Di conseguenza l’autore tedesco ha quindi a disposizione più termini per riferirsi allo stesso concetto, evitando quindi le numerose ripetizioni che appesantiscono lo stile, ma che risultano necessarie nella traduzione italiana. Tuttavia si riscontrano raramente due sinonimi italiani in una frase, in quanto solitamente si cerca di adottare delle soluzioni per evitare la ridondanza, come l’unione di più frasi attraverso la coordinazione o la subordinazione, che si realizza tramite elementi di referenza. Tale difficoltà nella traduzione tra tedesco e italiano riguarda il problema della coerenza testuale. Infatti come affermato da Magris (1992:75) "l’uso del sinonimo è particolarmente diffuso in tedesco, dove, come si è visto, l’esistenza di doppiette […] consente di ripetere due volte uno stesso concetto senza ricorrere alla ridondanza stilistica. In italiano, invece, si ricorre prevalentemente alla pronominalizzazione". Date la complessità del contenuto, la conseguente importanza del rispetto di una sequenza logica nello sviluppo del discorso e la difficoltà sopracitata, si evidenzia la possibilità di mantenere la coerenza testuale utilizzando un’altra tecnica simile nelle due lingue, ossia i connettori logici. Questi consentono il rimando a concetti precedentemente presentati e l’anticipazione di nuovi elementi formulati nel proseguo del testo. Permettono quindi di esprimere diversi rapporti tra le parti del testo, come causa-effetto (di conseguenza/in der Folge), esemplificazione (ad esempio/zum Beispiel), ampliamento (inoltre/ außerdem) o ancora contrasto, confronto, etc.
Analizzando ulteriormente l’aspetto lessicale si rileva inoltre come il tedesco utilizzi molto la composizione, attraverso la fusione di due o più lessemi (secondo lo schema inverso all’italiano determinante + determinato), mentre l’italiano preferisca la creazione di termini sintagmatici. Questi concetti complessi, espressi attraverso relazioni principalmente di determinazione, oltre che di causa-effetto, allungano e complicano il testo. Tra gli schemi di composizione sintagmatica più frequenti in italiano si evidenziano sostantivo + aggettivo (che è il più frequente anche per il tedesco) e sostantivo + preposizione + sostantivo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ratgeber Neglect: proposta di traduzione e analisi di un testo scientifico divulgativo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Ruscasso |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Marcella Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 265 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi