Skip to content

Donne invisibili: discorsi sul corpo e sul genere. Il lesbismo italiano tra vecchie e nuove esclusioni

Lesbismo: una storia di invisibilità nella marginalità

"Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne."

Alda Merini

Nel capitolo precedente, abbiamo analizzato, come l’universo femminile abbia vissuto, spesso, in una condizione di marginalità, condizione che si accentua, quando non solo si è donna, ma si è anche una donna lesbica. Nell’influenza di una società patriarcale, dove, l’uomo era valorizzato solo perché “corpo maschile”, e dove la donna non veniva vista come agente operante all’interno del tessuto sociale, il lesbismo era ignorato, totalmente. Le donne lesbiche erano parte di storie romanzate, di noie aristocratiche, passatempi di perversione e compagnia mentre gli uomini, impegnati lavorativamente e politicamente, occupavano in modo sano il loro tempo. Il lesbismo rappresentava un tacito accordo: non destavano rumore, non creavano disturbi sociali e non mettevano in crisi la società borghese, quindi potevano vivere liberamente sessualmente, senza manifestare tangibilmente la loro esistenza. In questo, la differenza tra l’omosessualità maschile e quella femminile era evidente. La donna, lesbica, era difficile da etichettare e riconoscere; l’uomo no. L’effemminatezza dei modi, il parlare, il gesticolare, il distribuirsi in circoli diversi da quelli che un uomo, ben distinto ed etero, avrebbe frequentato, venivano individuati facilmente. [M. De Leo, Queer storia culturale della comunità LGBT+, Torino, 2021, Giulio Einaudi Editore] 
Ed è così, ancora una volta, in un’ottica fallocentrica, in uno sguardo maschile che l’omosessualità femminile si confluiva nella sessualità maschile, riducendosi a «una realtà non solo di secondaria importanza, ma imitatrice o mimetica, preliminare introduttivo alla sessualità vera, quella col maschio».[P. Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell’omosessualità femminile, 1998, Marsilio Editori]

In tempi difficili, in cui amare lo stesso sesso era un reato, probabilmente, questa condizione di invisibilità ha protetto molte donne, ma, dall’altra parte, ha avuto conseguenze evidenti sul non- riconoscimento di diritti fondamentali. È il 1875-76 quando viene pubblicato “Al di là”, libro che narra la storia di due donne, una forte ed intraprendente, l’altra fragile, che viene sottratta “ai suoi uomini” dalla prima. Libro pregno di vari significati soprattutto nella rappresentazione cristallina della relazione omosessuale femminile come quella eterosessuale, contestualizzata al periodo in cui viene scritto, dove esiste una parte attiva e una passiva, un dislivello emozionale e di status tra dominante e dominato. Oltre a queste dinamiche relazionali di potere e sub-alterità all’interno della coppia, con “Al di là”, ciò che fino a quel momento era una fantasia, diventa una possibilità reale, le lesbiche non erano più «proiezioni fantasmatiche degli scrittori, ma […] soggetti in carne e ossa che si muovono nello spazio pubblico». [M. De Leo, Queer storia culturale della comunità LGBT+, Torino, 2021, Giulio Einaudi Editore].
La cecità rispetto alla condizione femminile, iniziava ad essere smussata, dalla forte volontà delle donne di rendersi visibili e parte attiva del tessuto sociale, essere portatrici di agency e non più solo attrici passive di regolazioni sociali che incidevano, inevitabilmente, sulla loro vita, sulla loro persona, sul loro corpo. La strada percorsa ha condotto alle lotte femministe, alla rivendicazione e l’ottenimento parziale degli obiettivi preposti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Donne invisibili: discorsi sul corpo e sul genere. Il lesbismo italiano tra vecchie e nuove esclusioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ramona Caccioppo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
  Corso: Sociologia
  Relatore: Fabio Mostaccio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne
movimenti sociali
lesbismo
lesbismo e femminismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi