Skip to content

Il canale Fissero-Tartaro-Canalbianco: una nuova opportunità per il trasporto idroviario?

Le tipologie di merci trasportate

Il trasporto idroviario presenta caratteristiche proprie che ne rendono l’utilizzo diverso dalle altre modalità più conosciute (strada, ferrovia, aereo). Esso, come evidenziato nella pagina di presentazione del progetto NAIADES, è caratterizzato da:

• Maggiore sicurezza, la probabilità di incidenti è molto bassa e, quando questi si dovessero verificare, presentano bassi costi in termini economici e umani; i natanti che trasportano merci pericolose devono rispettare elevati standard ispettivi.

• Minori costi ambientali e riduzione delle esternalità negative quali emissioni di gas ad effetto serra, fenomeni di congestione, inquinamento acustico e del suolo. (Tabella 3. 1.)

• Affidabilità in termini di tempo; i costi di congestione sono sempre maggiori e la modalità idroviaria permette di aggirare i colli di bottiglia presenti nelle reti stradali e ferroviarie, fornendo un servizio puntuale.

• Costi infrastrutturali e di manutenzione relativamente bassi se paragonati sia ai volumi di trasporto che permettono di ottenere, sia al risparmio di spesa per effettuare interventi infrastrutturali in altre modalità.

• Elevata capacità di trasporto per natante (Tabella 3. 1.) che, combinata con un basso costo del trasporto stesso, permette di ottenere un ottimo rapporto costi/ricavi.

• Possibilità di sfruttare un network intermodale con soluzioni efficienti per la catena logistica delle aziende. Questa caratteristica è particolarmente sviluppata nell’Europa Continentale, in Stati quali Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Austria, dove la rete di canali navigabili presenta una notevole estensione.

• Capacità di utilizzo disponibile ancora molto elevata. Il trasporto idroviario continua ad essere sottodimensionato rispetto alle potenzialità che offre (si veda il caso del Danubio, la cui capacità sfruttata è del 15%).

• Particolarmente appropriato per trasporti eccezionali a causa delle elevate dimensioni e capacità di carico, evitando le strozzature delle modalità stradali e ferroviarie (limitazioni di sagoma, ponti, strade strette, etc.).

• Trasporto flessibile e modulabile sulle esigenze dell’azienda; le compagnie di trasporto offrono un’ampia gamma di natanti, da quelli per il trasporto Ro – Ro (modalità di trasporto in cui salgono direttamente su nave le motrici stradali con gli annessi rimorchi e semi-rimorchi, senza che avvenga alcuna rottura di carico. E’ una tecnica di tipo orizzontale, che si contrappone a quella di tipo verticale Lo – Lo, lift on – lift off, in cui le unità di carico sono prelevate da gru in genere posizionate a terra), a quelli per trasporto di liquidi o rinfuse secche.

• Presenza di tecnologie di informazione e comunicazione efficienti e in tempo reale (si veda a questo proposito il già citato RIS).

Queste caratteristiche, connotate da aspetti positivi, vanno però confrontate con alcune problematiche di questa modalità: il trasporto avviene in tempi “lunghi”, se paragonati a quelli stradali, ferroviari ed aerei, escludendo quindi tutte quelle tipologie di merci che
richiedono una disponibilità “in tempo reale” o comunque in tempi molto compressi.

Per le merci deperibili questa problematica è molto forte, anche se si stanno diffondendo chiatte refrigerate che assolvono la duplice funzione di trasporto e di magazzinaggio.
Questa tipologia di trasporto, inoltre, risulta conveniente su distanze medio -lunghe, al fine di ridurre l’incidenza sui costi delle operazioni di trasbordo e le relative rotture di carico. Nello specifico, per il Canale Fissero – Tartaro – Canalbianco, questo aspetto, a cui si aggiunge la localizzazione polverizzata delle aziende e dei mercati finali di consumo, comporta l’utilizzo della modalità fluviale in combinazione con la modalità stradale.

Nel 1999 è stato realizzato uno studio promosso dalla “IV Commissione della Comunità Padana delle Camere di Commercio – Commissione per le Infrastrutture Interregionali Lombardia -Emilia Romagna – Veneto” in vista della futura apertura del Canale, che si proponeva di “effettuare una prima valutazione della domanda potenziale di trasporto idroviario da parte delle imprese localizzate nelle province di Mantova, Verona, Brescia e Rovigo.” (10) Una delle domande del questionario riguardava i motivi di mancato interesse: la motivazione più forte riguardava la non adattabilità alle merci trasportate, seguita da tempi di trasporto troppo lunghi, logistica esterna inadeguata, non validità per distanze brevi, mancanza di raccordi ferroviari, stradali, etc., altro, non valido per distanze lunghe, logistica esterna inadeguata. Le condizioni generali di utilizzo richiedevano in primo luogo una infrastrutturazione generale al porto o alla banchina più vicina (ferrovia, collegamento stradale e/o autostradale, etc.), infrastrutturazione specifica al porto o alla banchina più vicina, disponibilità di mezzi fluviali o fluviomarittimi, altro.

I settori merceologici delle aziende che si sono dimostrate interessate al trasporto via Canale in ordine decrescente sono: produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo, industrie alimentari delle bevande e del tabacco, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di prodotti dalla lavorazione di minerali non metalliferi, trasporti, magazzinaggio e comunicazioni. La domanda potenziale risulta essere inoltre concentrata nella Provincia di Mantova, e “proviene da aziende localizzate in area portuale, spesso con banchina propria e che quindi già utilizzano il trasporto via acqua almeno per una parte delle merci in arrivo o in partenza.” (11) Lo studio si è rivelato di particolare interesse poiché ha permesso di individuare gli ostacoli concreti che si frappongono all’effettivo utilizzo del Fissero – Tartaro – Canalbianco da parte delle aziende del territorio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il canale Fissero-Tartaro-Canalbianco: una nuova opportunità per il trasporto idroviario?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Irene Marangoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Cesare Enrico Surano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corridoi europei
ten-t
trasporto idroviario
rotture di carico
colli di bottiglia
libro bianco dei trasporti
canale fissero-tartaro-canalbianco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi