Skip to content

Guardini. Uno sguardo nell'era della tecnica e della post-modernità

Le speranze di Guardini per il futuro

Guardini fornisce una sintesi dell'analisi che ha sviluppato in La fine dell'epoca moderna: «L'antica immagine del mondo […] cercava di esprimere l'armonia immanente di un universo sentito come divino, di cui si faceva garante la nobiltà dell'uomo. Il Medioevo volle ordinare l'Esistenza partendo da un punto trascendente di autorità e di sacro potere. L'epoca moderna cercò di conquistare il dominio della natura per mezzo della conoscenza razionale, della precisione tecnica. Che avverrà nella futura immagine del mondo? Mentre il potere aumenta ulteriormente […], il suo carattere si rivela alla coscienza come carattere di pericolo ed il senso essenziale del mondo futuro sarà il domare lo stesso potere».

In Guardini è senza dubbio presente «un angosciato grido di dolore sul destino della civiltà e della patria tedesca», dato che scrisse quell'opera a pochi anni di distanza dalla tragedia della seconda guerra mondiale. Ma, come riporta Safranski, «Romano Guardini voleva scorgere la luce nel tramonto». Infatti, l'autore italo-tedesco, non si riduce solamente a criticare il mondo moderno e l'età contemporanea a seguito di un'attenta analisi, ma esprime speranze su un nuovo cammino che l'umanità può intraprendere per risollevarsi: «quella speranza si orienta ad attendere il sorgere di una nuova realtà umana, che sia al livello dell'immensità del potere che l'uomo ha sino ad oggi esercitato e che non sa più dominare».

Queste speranze vengono espresse nel saggio Il potere. Tentativo di un orientamento, datato 1954. In quest'opera Guardini delinea la necessità di riacquistare una dimensione ascetica da parte dell'uomo: «Ascesi significa che l'uomo tiene se stesso nelle proprie mani. Perciò deve riconoscere nel suo intimo il male ed affrontarlo in modo efficace. Deve ordinare i suoi impulsi fisici e spirituali, ciò che non è possibile senza il superamento di sé; deve educarsi a possedere in libertà i suoi beni e a sacrificare le cose inferiori a quelle più alte». Recuperare la dimensione ascetica - messa in disparte nell'epoca della modernità – significa, in primis, far elevare l'uomo rispetto alla dimensione terrestre, a cui il moderno si era legato in maniera totale. Ma significa, conseguentemente, anche riconoscere Dio «come norma vivente e punto di riferimento dell'esistenza», perché «Dio è la realtà che fonda ogni altra realtà, anche quella umana». L'ascesi appare l'unica arma a disposizione dell'uomo nella battaglia contro la pervasività della tecnica. Per non soccombere contro quest'ultima è necessario «riconquistare il giusto rapporto con la verità delle cose, con le esigenze del suo io più profondo, infine con Dio. Altrimenti soccomberà al suo proprio potere e la “catastrofe globale” […] diverrà inevitabile».

L'uomo di oggi, riconosce Guardini, nelle sue azioni è guidato «Da un di dentro che non sa più riconoscersi nel proprio intimo, ma pensa, giudica, agisce, partendo dalle zone periferiche della pura ragione, dalla volontà di raggiungere la meta, dagli impulsi del potere, del possesso, del piacere. Che non ha più alcun contatto con la verità, col centro della vita, con ciò che è l'essenziale e il permanente, ma si aggira fra le cose transeunti e casuali». Ritrovare il contatto col centro della vita diventa il vero scopo della nuova epoca e ciò significa che «Dobbiamo […] avvicinarci ancora una volta alla natura dell'essere», cioè al piano ontologico di tutta l'esistenza. Solo così l'uomo riscoprirà se stesso e saprà dominarsi, perché, scrive Guardini: «dobbiamo nuovamente imparare che il dominio del mondo presuppone il dominio di noi su noi stessi; come potranno gli uomini controllare l'immenso potere che cresce ininterrottamente fra le loro mani se non sanno formare loro se stessi?».

In conclusione, la speranza di Guardini è mossa dalla convinzione «che sia in divenire un uomo che non soggiaccia alle forze scatenate, ma sia capace di ricondurle nell'ordine. Che sia capace non soltanto di esercitare un potere sulla natura, ma anche un potere sul proprio potere, ordinandolo al senso della vita e dell'opera dell'uomo; che apprenda ad essere reggitore, impedendo che ogni cosa crolli nella violenza e nel caos».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Guardini. Uno sguardo nell'era della tecnica e della post-modernità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Grella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Gabriella Cotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi