Verifica della funzionalità di un impianto di trattamento di reflui urbani con rimozione biologica dei nutrienti
Le sostanze polimeriche extracellulari
Gli EPS (sostanze polimeriche extracellulari) sono componenti della struttura del fiocco di fango attivo e rappresentano l’essenza della cellula batterica stessa.
I fiocchi di fango sono costituiti da microrganismi, sostanze polimeriche extracellulari, colloidi, particelle minerali e componenti ionici.
Gli EPS sono biopolimeri prodotti dall’attività di secrezione batterica attraverso la superficie stessa della cellula a seguito di un processo di lisi cellulare o derivanti dall’assorbimento di materiale organico dall’ambiente.
Essi sono costituiti principalmente da proteine e carboidrati unite a sostanze umiche, acidi uronici e acidi nucleici in minore quantità. Essi possono trovarsi sotto forma di fiocchi o biofilm.
Gli EPS bound sono polimeri legati, prodotti dai microrganismi attraverso lisi o idrolisi cellulare come materia assorbita o legata.
Gli EPS solubili (Soluble Microbial Product “SMP”), sono anch’essi sostanze polimeriche solubili rilasciate dai microrganismi come prodotti di lisi o idrolisi cellulari.
Le sostanze polimeriche si trovano comunque all’esterno della superficie cellulare a prescindere dalla loro origine.
Gli EPS possono essere attaccati alla superficie delle cellule batteriche come capsule esterne (EPS bound) o rilasciate nell’ambiente circostante sotto forma di un sostanza amorfa simile ad un limo (SMP ).
Nei fiocchi o nel biofilm, i batteri sono incorporati negli EPS (chiamati bound proprio perché strettamente associati alla cellula), mentre gli SMP non hanno nessun diretto contatto con la cellula.
L’origine degli EPS è complessa e possono essere usati differenti approcci per definire gli EPS legati e solubili.
Ad oggi, il criterio maggiormente usato per distinguerli è quello della metodologia di estrazione e separazione, e successivamente da considerazioni teoriche sulle caratteristiche fisiche dei polimeri.
Nei biofilm o nei fiocchi di fango, gli SMP possono essere estratti con una sola centrifugazione, mentre gli EPS legati ai fiocchi di biomassa richiedono un trattamento addizionale per la loro estrazione.
La funzione fondamentale degli EPS è l’adesione alle superfici, l’aggregazione delle cellule batteriche in fiocchi, la stabilizzazione della struttura del fiocco e la ritenzione di acqua.
Essi, inoltre, formano una barriera attorno la cellula in grado di proteggerla da sostanze nocive; assorbono dall’ambiente composti organici esterni per l'accumulo di sostanze nutritive e accumulano attività enzimatiche come la digestione di macromolecole esterne per l’acquisizione di nutrienti. Infatti la matrice degli EPS è il collante che permette l’unione tra le cellule batteriche al fine di creare aggregati microbici.
Studi condotti da Comte et al. (2007) hanno dimostrato che gli EPS svolgono, inoltre, un ruolo cruciale nel bioassorbimento di metalli pesanti.
Essi dimostrarono che in presenza di metalli pesanti (come il cromo), la biomassa sembrava produrre più materiale polimerico (principalmente SMP); indice del fatto che questo avrebbe potuto contribuire a far fronte allo stress dovuto alla presenza del metallo.
Gli SMP possono, a loro volta, essere suddivisi in due categorie: prodotti associati all’utilizzazione di substrato (UAP, Utilization Associated Product), i quali sono secreti direttamente durante il metabolismo di sostanze nutritive; ed i prodotti associati alla biomassa (BAP, Biomass Associated Product), formati, appunto, dalla biomassa stessa (Laspidou e Rittmann, 2002).
Se consideriamo entrambe some unica cosa, cioè SMP, essi sono prodotti dagli stessi microrganismi come sostanza biodegradabile. Gli EPS bound sono, invece, polimeri legati alla biomassa attiva e inerte e non sono considerati l’unica fonte di BAP.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Verifica della funzionalità di un impianto di trattamento di reflui urbani con rimozione biologica dei nutrienti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Benedetto Mirko D'Antoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Michele Torregrossa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi