Ken Adam Nell'Opera
Le scenografie - suggestioni
Ken Adam spesso evita di rispondere a domande sulle sue influenze creative ma ha affermato più e più volte quanto apprezzasse l'espressionismo tedesco, in particolare nella sua forma cinematografica, che nacque proprio nei primi decenni del '900 con l'intento di esprimere, di tirare fuori il proprio stato d’animo ed il proprio Io.
L’artista riproduceva nelle opere la sua esperienza della realtà senza nessun filtro, quello che ne deriva è una rappresentazione dura, spigolosa, alterata e oscura della Germania post-guerra tormentata dalle numerose morti, l’instabilità politica, economica e il costante sentimento di paura.
Dal punto di vista pittorico, invece, i dipinti sono caratterizzati da distorsioni estreme, colori non realistici, figure allungate e spigolose, volti grotteschi e edifici distorti e inclinati, lo scopo di queste tecniche era quello di restituire l’angoscia per i tempi moderni. Ed è proprio alla pittura e al teatro che il cinema espressionista deve la sua ispirazione, infatti, lo stesso stile e le stesse tecniche utilizzate in ambito pittorico sono usate anche in ambito cinematografico. Tramite l’utilizzo di fondali ricostruiti in studio si poteva falsificare la prospettiva e ricreare la distorsione degli ambienti e degli edifici, così da rendere la scenografia un tratto indispensabile per la storia che si stava raccontando.
Il film, considerato il manifesto di questo movimento e che influenzo' maggiormente Ken Adam fu “Il gabinetto del dottor Caligari” di Robert Wiene del 1920. La sua grandezza si deve anche (e soprattutto) alla prospettiva manipolata, agli edifici distorti, alle linee spigolose e irregolari, agli ambienti claustrofobici sono tutti dipinti su tela, tutto ciò per restituire allo spettatore la sensazione di inquietudine e di disagio.
Un altro importante aspetto è da riscontrasti nell’utilizzo della luce, anch’essa controllata artificialmente contribuisce a plasmare l’ambiente ed è fondamentale nella creazione delle numerose ombre protagoniste anch’esse della storia. Alcune delle origini dell'arte del design di Ken Adam e allo stesso tempo la sua individualità artistica diventano particolarmente evidenti nel confronto con opere d'arte, schizzi architettonici e prodotti di design.
In molte delle sue ambientazioni di Bond, le forme organiche con le loro superfici in cemento a vista ricordano i concetti di design Art Déco sotto vari aspetti. È difficile dire se si tratti di vere citazioni coscienti o di ricordi più inconsci, probabilmente ha semplicemente assorbito delle ispirazioni che completavano il suo stile personale.
L'Art Déco è uno stile di particolare importanza per l'estetica di Adam: rigoroso e sensuale, spigoloso e organico allo stesso tempo, astrae le linee curve dell'Art Nouveau per snellire, enfatizza la plasticità e l'eleganza delle superfici lisce e celebra materiali lucidi come come acciaio inossidabile, vernice, alluminio e cromo. L'Art Déco si riflette spesso nei film: tipici sono gli interni spaziosi e sofisticati creati per MGM e Paramount negli anni '30 sotto la direzione degli art director Cedric Gibbons e Hans Dreier 4 e di cui Adam fa tesoro ancora oggi. Nel design di alcuni appartamenti di Bond si possono sicuramente vedere gli echi di questo stile hollywoodiano dell'età dell'oro.
Una produzione britannica che mescolava art déco e futuristico che colpì e influenzò molto il giovane Ken Adam fu il classico di fantascienza del 1936 "things to come", diretto da William Cameron Menzies. Menzies aveva precedentemente lavorato principalmente come art director quando ha avuto l'opportunità di dirigere una produzione particolarmente complessa dal punto di vista architettonico.
Il set della città del futuro "Everytown" in bianco purista, caratterizzato prevalentemente da potenti verticali, è seducente ed elegante. La miscela di art déco e futuristico sotto forma di sconcertante soffitto curvo e un pavimento nero e riflettente ha lasciato un'impressione duratura su Adam. Il film è stato prodotto da Alexander Korda e disegnato da suo fratello Vincent (che sarebbe stato l'ispirazione dietro la scelta professionale di Adam). Il Bauhausler László Moholy-Nagy ha contribuito con diversi modelli per effetti speciali. William Cameron Menzies può essere considerato l'eccezionale scenografo del suo tempo; per lui infatti è stato coniato il titolo professionale di production designer in occasione del suo lavoro per "via col vento" del 1939 diretto da Victor Flemming, per esprimere la sua vasta influenza su tutti gli aspetti creativi della produzione cinematografica.
Menzies sarebbe poi diventato uno dei più importanti insegnanti e sostenitori di Ken Adam tanto che insieme ottengono una nomination all'Oscar per "il giro del mondo in ottanta giorni" 19 anni dopo nel 1956 con la regia di Michael Anderson. Adam acquisisce conoscenze sui volumi spaziali, lo sfalsamento verticale e il valore dei soffitti bassi per il design orizzontale dal film "things to come".
I set di Adam sarebbero diventati famosi per l'abbattimento dei soffitti visibili, cosa rara per il film. Poiché le forme geometriche nette sono abbinate a curve organiche nell'Art Déco, che è molto in linea con il senso dello stile personale di Ken Adam, l'apparenza di bellezza ed eleganza è spesso ottenuta attraverso l'uso di materiali unici e un design della superficie continuamente astratto.
Con un gesto espressivo, Adam rompe le simmetrie convenzionali e introduce così un ulteriore elemento di tensione. Nel musical "Pennies from Heaven" del 1981 con la regia di Herbert Ross questo culmina nell'impressionante scenografia di una gigantesca biglietteria con pavimenti in marmo, luci Art Déco e ringhiere in ottone, che ostentano deliberatamente la propria stilizzazione.
Ken Adam ha spesso discusso di come il movimento Bauhaus lo abbia influenzato. L'architettura di Ken Adam può senza dubbio essere paragonata alla disposizione spaziale unica del Padiglione di Barcellona di Ludwig Mies van der Rohe. Ken Adam ha tentato di creare una struttura vera e propria nel 1959. Ha creato la cosiddetta "Mews House" per Irving Allen, il co-produttore di "in the nick " (film del 1960 diretto da Ken Hughes), dove un un camino di notevoli dimensioni e una scala priva di ringhiera dimostrano già alcuni componenti classici del suo stile.
Oltre alla tradizione del Bauhaus, è la varietà americana dell'International Style che è l'ispirazione per diversi design di Adam.
Adam sembra essere stato particolarmente influenzato dall'architettura organica di Frank Lloyd Wright, che utilizza elementi locali come legni e pietre unici per creare le sue strutture. Adam dimostra il suo talento incorporando muri di roccia nel nucleo di potere di "Dr. No" e nella progettazione della "Tiratine" in "Goldfinger", proprio come aveva fatto Robert Boyle prima di lui con la "Vandamm House" in "North By Northwest" di Hitchcock del 1959. La combinazione di facciate in legno, vetro e pietra e il soffitto inclinato diagonalmente ricordano la Taliesin West House di Wright del 1937. Riferimenti a questo edificio si possono trovare anche nella costruzione del soffitto del laboratorio di "Diamonds Are Forever" del 1971 con la regia di Guy Hamilton.
Altrettanto costruttivo quanto l'esame del linguaggio architettonico di Frank Lloyd Wright è il discorso che Adam conduce con il suo allievo John Lautner e che lascia tracce in entrambe le loro opere. Lo storico dell'architettura Jon Yoder ha rintracciato queste reciproche influenze: due anni dopo il suo completamento, la Elrod House (1968) di Adam Lautner è stata utilizzata come location per il film di James Bond "Diamonds Are Forever" . In particolare, il conciso cemento a vista e la forma rotonda di base del soggiorno con una visuale libera della superficie dell'acqua della piscina potrebbero essere nati dall'immaginazione dell'uno o dell'altro progettista.
Si dice che Lautner sia rimasto molto colpito dall'uso del suo edificio come location cinematografica. Con la sua Bob Hope House del 1979 sembra essere basato sui disegni del cratere di Ken Adam per "You Only Live Twice" del 1967 con la regia di Lewis Gilbert.
Ken Adam e Oscar Niemeyer, un altro architetto del suo tempo, condividono la passione per il disegno della superficie e la varietà delle forme del beton brut.
In particolare, la posizione delle sue strutture vicino a specchi d'acqua, dove si riflettono e danno l'impressione di galleggiare, mostra una somiglianza con la comprensione dello spazio di Adam.
Confrontando i sostegni ampi e curvi del palazzo presidenziale di Niemeyer a Brasilia (1958) o la forma a fungo del suo Museu de Arte Contemporânea sul lungomare di Niterói (1996) con i progetti di Ken Adam per il centro di comando "Atlantis" in "The Spy Who Loved Me" del 1977, diventa chiaro fino a che punto entrambi i designer abbiano seguito un linguaggio formale simile per tutta la vita: astrazione geometrica radicale, curve piene di eleganza, nonché forme costruttive che sembrano sfidare la gravità. Tutti questi aspetti sembrano determinare i vocabolari di entrambi i due artisti.
Atlantis, una navicella sottomarina a forma di ragno progettata da Ken Adam, è molto simile all'Hydrofoil Boat del designer tedesco Luigi Colani del 1973. Questi confronti evidenziano come il design adotti costantemente le tendenze popolari e le trasformi in immagini accattivanti. Colani e Adam hanno realizzato ciascuno un adattamento delle forme futuristiche e biomorfiche che hanno catturato lo spirito culturale degli anni '70.
Circostanze simili si applicano alle idee di Adam per il film di James Bond "Moonraker". Il Centre Pompidou è stato scelto come set cinematografico nel 1978, appena un anno dopo il suo completamento, e la sua scala tubolare è stata messa in scena come un'icona futuristica nel film, che è stato parzialmente girato a Parigi come coproduzione franco-britannica.
Inoltre, Adam adotta l'architettura tubolare di Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini e la utilizza come elemento di forma continua fino alla costruzione tubolare dello "Space Shuttle" nella scena conclusiva del film. Per trasformare l'impressionante museo nel set di "Moonraker", Adam ha apportato piccoli aggiustamenti al sito.
Ad esempio, ha aggiunto una vela asimmetrica ad uno spazio usato come ufficio, che divide la rigida simmetria dello spazio producendo anche un effetto di tensione essendo la parte posteriore inizialmente nascosta per poi essere svelata. Lo spazio assume quindi narrazione e mistero.
Con le sue creazioni Ken Adam influenzò in modo sostanziale le concezioni architettoniche e progettuali delle generazioni successive. Le idee edilizie decostruttiviste di Zaha Hadid e Frank O. Gehry, con le loro superfici metalliche e i volumi spaziali drammaticamente spezzati, sembrano essere state influenzate da Adam.
Allo stesso modo, gli edifici narrativi di Daniel Libeskind, che raccontano storie con le loro forme espressive e contestualizzazioni contenutistiche, così come le architetture futuristiche organiche dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava, rivelano somiglianze estetiche.
Durante la creazione della stazione della metropolitana di Canary Wharf a Londra, l'architetto Lord Norman Foster ha affermato di essere stato motivato dalle idee di Adam per la "Superpetroliera Liparus" in "The Spy Who Loved Me". Lo scenografo Alex McDowell rende omaggio al maestro adottando la sua "War Room" nella versione cinematografica a fumetti di "Watchmen", del 2009, diretto da Zack Snyder, affermando che i progetti di Adam hanno dimostrato che tutto è possibile nel cinema.
Da allora, inoltre, l'influenza del design di Adam è andata oltre il set cinematografico ed è penetrata nelle sale strategiche e nei tavoli di negoziazione della vita reale.
Il vertice del G20 del 2009 in Pennsylvania aveva un tavolo circolare simile, e l'estetica dello scenografo è presente anche nel nuovo centro di comando militare a tre piani di Vladimir Putin. Nella Bay Area, AirBnB ha persino costruito una mini replica della War Room di Adam.
Adam era inoltre particolarmente stuzzicato dall'idea che il presidente degli Stati Uniti (ed ex attore) Ronald Reagan pensasse che la sua stanza della guerra fosse reale. «Quando Ronald Reagan divenne presidente degli Stati Uniti chiese al capo dello staff di mostrargli la stanza della guerra del dottor Stranamore», raccontava spesso. «Credeva che fosse al Pentagono.»
L'importanza dello scenografo, che è responsabile del "look" generale di un film e quindi dell'essenza di ciò che si vede sullo schermo. Gli scenografi di solito iniziano a lavorare su un film molto prima del regista e sempre prima del cameraman, leggendo una sceneggiatura e immaginando un mondo in cui l'azione può svolgersi prima di assumersi la responsabilità della sua realizzazione.
Uno scenografo crea mondi in cui ci viene chiesto di credere, siano essi "reali" o fantastici, o contengano elementi di entrambi. Se ci riesce, lo spettatore accetta il prodotto finito come "realtà", anche se nei lungometraggi nulla è effettivamente reale. Ciò che appare sullo schermo è un misto di realtà, finzione e fantasia, assemblato da scenografi che coordinano il dipartimento artistico per garantire che la visione del regista sia realizzabile entro una certa data, in determinate circostanze e non da ultimo con il budget disponibile dato dalla produzione.
Spesso c'è una vaga idea di ciò che fa uno scenografo, e anche all'interno dell'industria cinematografica stessa non c'è chiarezza quando si tratta dei termini "direttore artistico" (ancora comune nei film europei) e "scenografo". Il termine, in inglese, è stato introdotto dal produttore David O. Selznick per il lavoro di William Cameron Menzies in "Via Col Vento" nel 1939. Selznick ha ritenuto che descrivesse al meglio il contributo significativo di Menzies all'aspetto e all'inquadratura del film in un momento in cui i dipartimenti artistici degli studi cinematografici erano grandi fabbriche che lavoravano su ordinazione e il "direttore artistico" stava lavorando a dozzine di film contemporaneamente.
Man mano che i reparti artistici con i loro fondali dipinti e set all'aperto scomparivano gradualmente e con l'introduzione di nuovi dipartimenti sia digitali che non, altri designer adottarono il termine "Production Designer", tanto che all'inizio degli anni '60 fu utilizzato anche a livello mondiale. L "Art Director" alla fine è diventato il "Set Designer" e l'ex "Assistant Production Designer" è ora chiamato "Art Director".
Per Ken Adam, il percorso verso la scenografia è passato attraverso il dipartimento artistico in cui vi si è buttato si da subito con entusiasmo, mettendo in campo tutte le sue doti: il suo talento per l'arte e l'architettura, la sua socievolezza, il suo stile e la sua passione per il teatro.
«Avevo una passione», disse Adam, «ma non ero sicuro se quella passione riguardasse più il cinema o il teatro. All'epoca non lo sapevo. Ma come designer, ho trovato un compromesso. Non con il primo film, ma nel tempo è diventato sempre più interessante per me inventare la mia forma di realtà invece di replicare la realtà. Sempre ammesso che riesca a convincere il regista di questo, ovviamente, perché nei film tutti hanno un problema di ego e io sono entrato come un rullo compressore. La scenografia è un lavoro di squadra: accanto alla regia, è l'area più collaborativa del film, che coinvolge tutti i reparti. Dalle location ai costumi, alla cinepresa, alla fase di costruzione e agli effetti visivi, in qualità di capo del dipartimento artistico, il designer deve essere in grado di trasmettere tutte le sue idee in modo così enfatico da poter prendere le molte migliaia di decisioni nel processo di produzione e il più rapidamente possibile prima che venga sparato l'ultimo lembo!» continuo' ridendo «Lavorando con il regista, lo scenografo è anche responsabile di come un film viene portato sullo schermo. Sottopone al produttore calcoli e programmi per completare il film con il budget disponibile ed entro un certo tempo».
Più grande è il film infatti e maggiore è il carico di lavoro e, con Adam, entrambi finivano per essere sempre enormi.
Come per le altre discipline chiave quali regia, cinematografia, montaggio e costumi, alcuni designer hanno punti di forza e talenti particolari per cui sono conosciuti. Alcuni scenografi hanno una straordinaria esperienza nella costruzione di set - enormi creazioni in studi internazionali e luoghi all'aperto - o sono estremamente abili nell'integrare set in location esistenti. Altri creano interi mondi sul computer. Se necessario, gli scenografi devono padroneggiare tutto questo e saper riunire i singoli elementi per creare un insieme convincente. In breve, un buon scenografo dovrebbe avere una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti del lavoro sul set cinematografico o teatrale.
Ogni scenografo si avvicina al suo lavoro in modo diverso. Alcuni preferiscono lavorare solo con uno o due registi, sviluppando una stenografia creativa per affrontare insieme sfide crescenti; altri preferiscono confrontarsi ogni volta con un regista diverso. Adam è famoso per i suoi due grandi film con Kubrick, "Il Dr. Strangelove" e "Barry Lyndon" per il quale ha ricevuto un Oscar: «Arrivare all'Oscar è bello, ma non vale la pena perderci la testa.». Adam era noto anche per i film di Bond e per le squadre di artigiani britannici che aveva messo insieme. Non solo lo hanno aiutato a costruire l'automobile per "Chitty Chitty Bang Bang " nel 1968 ma, con le stesse persone , hanno anche assemblato insieme l'intero set di "Sleuth" nel 1972.
Essendo assunti da produttori o registi, gli scenografi spesso devono fare una sorta di "audizione" per il lavoro, un processo complicato che può richiedere la presentazione di una visione completa prima ancora che sia certo che il film sarà effettivamente realizzato. Come i registi, gli scenografi spesso trascorrono lunghi periodi lavorando a film che poi alla fine non verrano mai realizzati. Adam, ad esempio, costrui' modelli in gesso dell'inferno con Georges Wakhévitch per il progetto "World Premiere" di Marlene Dietrich, che poi non fu mai stato realizzato ma rimase comunque una delle sue esperienze che lo aiutarono a formarsi.
Osservando i disegni raccolti dalla "Deutsche Kinemathek – Museum for Film and Television" è possibile osservare ogni fase di ideazione di un mondo cinematografico, a partire dallo schizzo iniziale, vagamente approssimativo, che già trasmette un'idea di volumi e corpi spaziali, per finire con pre-immagini effettivamente rappresentative degli ambienti che verranno successivamente catturati dalla fotocamera. Nei 99 film e progetti su cui Ken Adam ha lavorato, sono stati riconosciuti oltre 800 diversi esterni, interni, oggetti e automobili.
Questa pletora di bozzetti funge sia da finestra sullo studio di produzione del film sia da illustrazione del valore della scenografia nella creazione di un'esperienza cinematografica. Il mondo del cinema è unico e ha una sua esistenza. È un mondo in cui opere impreviste di coerenza visiva e impatto emotivo possono condurre gli spettatori e, in alcune circostanze, persino rapirli.
L'ambientazione unica di ogni storia è creata dai vari spazi del film. Potrebbe essere una parte della nostra realtà, sembrare preso dal presente o rappresentarsi come un fantastico universo parallelo storico che incarna aspirazioni future. In ciascuno di questi universi cinematografici, Ken Adam ha mostrato risultati impressionanti.
Nel caso di Ken Adam, ci sono numerose illustrazioni di vari mezzi di trasporto, tra cui automobili, elicotteri monoposto, sedili eiettabili, veicoli subacquei, veicoli anfibi, razzi e alianti spaziali. Tutte queste illustrazioni sono il risultato della ricchezza di idee creative dello scenografo, appassionato di velocità e tecnologia moderna.
Tutti i paesaggi, gli edifici, gli interni che caratterizzano lo stile visivo del film, compresi i “gadget” dei film di James Bond, sono stati concepiti nei suoi bozzetti, pensati per il set cinematografico che da essi si è poi sviluppato. Questi disegni sono sempre una veduta di un luogo: una strada, una sala reale di tempi mitici, il campo di macerie di una città distrutta, centri di potere per criminali che lottano per il dominio del mondo e camere di tortura e persino dei centri di controllo per le emergenze apocalittiche.
Gli attori trovano il loro campo di gioco in questi set, gli spazi cinematografici sono la base di ogni storia. Ciò che colpisce è il modo funzionale in cui queste vedute, che si sono coagulate negli schizzi, si costruiscono nel processo: immaginano un set tridimensionale, gli danno profondità nella prospettiva definita, gli danno vita con l'ombreggiatura e la gradazione dell'illuminazione.
Allo stesso tempo, lo presentano già sotto forma di inquadratura, come risultato anticipato del lavoro del cameraman e dell'intera troupe, così come appare sullo schermo bidimensionale.
Ken Adam è uno dei pochi scenografi che ha creato una varietà di ambienti cinematografici. Ha sviluppato questi mondi fittizi per più di 70 film, ognuno con un personaggio avvincente che rimane impresso nella mente del pubblico. Ha cambiato, amplificato e abbellito la realtà per i suoi mondi piuttosto che vedere le sue opere come semplici riflessi della realtà. La scenografia dovrebbe separare lo spettatore dalla sua routine quotidiana; I disegni di Ken Adams lo dimostrano già.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ken Adam Nell'Opera
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Negretto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | NABA, Nuova Accademia di Belle Arti - Milano |
Facoltà: | Scenografia per teatro e opera |
Corso: | Scenografia |
Relatore: | Marco Cristini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi