Skip to content

I rapporti giuridici tra le confessioni religiose e lo Stato italiano

Le relazioni tra confessioni religiose e Stato: in particolare la questione dell'esimente religiosa

Da quanto detto possiamo affermare che il metro di valutazione per definire se un movimento può essere considerato o meno una confessione religiosa è sostanzialmente il "buon senso".
Tale metro, non ancorato a parametri certi, può però essere sinonimo di arbitrio e creare diseguaglianze.
D'altronde non è possibile fornire una definizione univoca e certa di religione e le norme costituzionali, a nostro parere, improntate sui principi di uguaglianza e pari opportunità, propendono per un tendenziale riconoscimento votato all'autoreferenzialità. In pratica, come già ricordato, un movimento che si definisce religione, a meno che non ricorrano forti dubbi e palesi circostanze contrarie, deve essere riconosciuto come tale, con tutte le conseguenze giuridiche che ne conseguono.
Come si evince dai dibattiti in tal senso, l'ordinamento deve accogliere la nozione di confessione religiosa più aperta possibile.
La libertà di religione impone allo Stato di non pretendere autorizzazioni per lo svolgimento dei riti e delle pratiche connesse al culto, con i relativi servizi assistenziali nelle carceri, negli ospedali e così via, fatto salvo il rispetto dei limiti imposti dal diritto penale.
Quindi, il riconoscimento amministrativo di una religione è automatico ed il controllo (ex art. 8, comma 2, Cost.) si limita ad una verifica formale del rispetto dell'ordinamento giuridico.
Più complessa, come si può ben immaginare, è la valutazione dei requisiti necessari di cui devono essere muniti i gruppi religiosi che aspirano a negoziare con lo Stato. In tale ambito, oltre alla definizione di confessione religiosa, interessa l'opportunità di addivenire ad una disciplina speciale, basti pensare alle difficili trattative con le confessioni islamiche .
Come dicevamo, la valutazione della natura di confessione religiosa dell'ente istante costituisce senza dubbio contenuto essenziale e sostanziale dell'atto di avvio o di diniego di avvio del procedimento per la conclusione dell'intesa che spetta al Consiglio dei Ministri. La prassi che si è affermata negli anni è quella di richiedere un preventivo parere del Consiglio di Stato.
Oltre al dettato costituzionale e alla disciplina pattizia, l'espressione "confessione religiosa" ricorre nelle leggi finanziarie, in particolare relativamente al rovente tema delle agevolazioni fiscali.
Operazione non facile in quanto espressione di due interessi nettamente contrapposti: da un lato lo Stato, che tende a limitare l'accesso alle agevolazioni fiscali, dall'altro i gruppi religiosi che spingono per rientrare nell'alveo dei soggetti destinatari di tali benefici.
Uno Stato veramente laico è l'unico capace di poter fronteggiare eventuali abusi e la motivazione è molto semplice: se esso trattasse tutte le associazioni allo stesso modo (religiose, sportive, culturali) non ci sarebbe nessuna necessità di dover andare a qualificare un movimento come religioso o meno.
Il problema della qualificazione di un'associazione come religiosa acquista maggiore rilevanza nell'ambito del diritto penale.
2Come ci riferisce una certa dottrina, il codice Rocco adottato in epoca fascista, prevedeva una speciale protezione per la religione cattolica (Religione di Stato) ed una meno favorevole per gli altri culti ammessi.
Venuta meno la religione di Stato sorse il problema del significato da attribuire alle norme penali che facevano riferimento ai vari credo religiosi.
La soluzione fu trovata nell'intendere la locuzione "culti ammessi", nel significato di religioni diverse da quella cattolica, soggette alla legge n. 1159 del 1929, nonché le confessioni che avevano stipulato un'intesa con lo Stato ai sensi dell'art. 8, comma 3 della Costituzione.
Tale sistema, prima di essere rinnovato dal legislatore, venne modificato dalla Corte Costituzionale, come abbiamo visto nel paragrafo precedente.
Il giudice costituzionale ha equiparato il trattamento previsto per la religione cattolica a quello degli altri culti, affermando così in via ermeneutica il principio della laicità dello Stato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I rapporti giuridici tra le confessioni religiose e lo Stato italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Paolicelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Calogero Di Carlo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chiesa
vaticano
scientology
religioni
stato
uguaglianza
lateranensi
paolicelli
madama
ecclesiastico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi