Customer satisfaction nell'assistenza oncologica
Le reazioni emotive e le difese psichiche al cancro
Il manuale pratico di Psico-oncologia di Grassi, Biondi e Costantini del 2003 specifica che, per meglio comprendere il percorso che riguarda il passaggio dalla salute alla malattia, bisogna adottare un‟ottica longitudinale prendendo in considerazione non solo il paziente e il suo problema in un dato momento bensì è necessario acquisire una visione più ampia considerando il paziente con la sua storia di salute e malattia. Il percorso di malattia-cancro è posto infatti all'interno di un continuum che va dalla comparsa dei primi sintomi di sospetto alla guarigione o alla fase di terminalità.
Per comprendere le implicazioni psicosociali della malattia bisogna, quindi, rifarsi alle singole fasi del percorso che la persona sta affrontando, differenziando: la fase di allarme pre-diagnostico, relativa alla comparsa dei primi sintomi e del sospetto di malattia; una fase acuta, che coinvolge il periodo di crisi determinata dalla diagnosi, e una fase elaborativa, più prolungata, che riguarda il periodo successivo, caratterizzato dal graduale e progressivo riassestamento alla nuova situazione. È evidente che a questa fase possono far seguito ulteriori fasi a seconda dell'evoluzione e dell'esito della malattia, rappresentate rispettivamente dalla guarigione o dalla ricorrenza o recidiva di malattia fino alla morte.
Questo modello è quello che più mi interessa relativamente alla mia ricerca di tesi in quanto, secondo me, questo schema serve a poter cogliere i diversi bisogni della persona e a definire meglio i programmi assistenziali.
La fase pre-diagnostica rappresenta un momento importante, caratterizzato da emozioni intense e drammatiche. La scoperta di sintomi in sedi o in organi noti per il rischio di neoplasia (p.e. un nodulo al seno o sangue nelle feci) determina una reazione di allarme nei confronti della quale le persone reagiscono attraverso modalità sicuramente differenti. La reazione più frequente e osservabile è quella di allarme, caratterizzata da un elevato senso di preoccupazione e di incertezza rispetto al significato del sintomo. È proprio questo dubbio che spinge la persona a consultare il medico perché possa iniziare gli accertamenti. In molte circostanze prevale una reazione di ansia controllabile, mediata dalla tendenza del paziente a razionalizzare la situazione e ad attendere l'esito degli esami diagnostici; in altre circostanze prevale un atteggiamento pessimista in cui i pensieri sono polarizzati sui propri sintomi, vissuti con la certezza intima che stiano ad indicare la presenza di un cancro. Il medico della medicina generale assume, in questa fase delicata, un ruolo basilare nella relazione con il proprio paziente.
In alcune circostanze può accadere che l'inondazione dell'ansia sia talmente elevata che scattino meccanismi di minimizzazione o negazione del significato dei sintomi che la persona ha scoperto e che, quindi, per lungo tempo non vengono portati all‟attenzione medica causando perciò un grave e a volte irrimediabile ritardo nella diagnosi comportando una maggiore proliferazione della malattia e il rischio di una prognosi peggiore dato che gli interventi a questo livello diventano meno efficaci. Questo tipo di atteggiamento ha richiamato l'attenzione di molti autori che hanno cercato di cogliere i fattori psicologici alla base di questo atteggiamento ipotizzando che in questa fase possano entrare in gioco meccanismi autopunitivi rispetto ad eventi passati per i quali la persona si è sentita colpevole oppure si può evidenziare un meccanismo auto protettivo rispetto all'angoscia devastante di avere una malattia mortale oppure, altre volte, può accadere che nella persona venga attivato un desiderio profondo di lasciarsi andare e di morire sostenuto da una condizione depressiva oppure da profondi sentimenti di vergogna o modalità autosacrificali.
Importanti da considerare sono anche quei casi in cui una persona che “sa” di non avere nulla ed effettua, in assenza di sintomi, uno screening a scopo precauzionale, passi in maniera improvvisa da uno stato di salute ad uno di malattia. In questi casi il costo psicologico è rappresentato dalla trasformazione violenta da una procedura routinaria ad una sentenza diagnostica acuta ed inaspettata. Ciò, spesso, attiva sentimenti di grande rabbia, associati a modalità di pensiero magico e a modalità di proiezione, secondo uno schema per cui il messaggio della notizia viene identificato come la causa della malattia (p.e.“se non fossi venuto qui ora non sarei malato”).
D'altra parte il costo psicologico degli screening è anche rappresentato dalla possibilità sia dei test “falsi positivi”, con i significati angoscianti dell'essere temporaneamente calato nella condizione del malato, sia dei falsi negativi, con la tragicità del considerarsi sani mentre la malattia internamente avanza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Customer satisfaction nell'assistenza oncologica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paola Serio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Angela Guarino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi