I finanziamenti alle confessioni religiose in Italia ed in Europa
Le ragioni storiche della necessità di finanziamento alle Confessioni Religiose
Il tema del finanziamento alle religioni ha origini antiche e la sua problematica ha da sempre coinvolto il sistema giuridico degli Stati: in prima approssimazione, però è possibile premettere, che in Europa tutti i Paesi, in modi spesso diversificati in base alle loro tradizioni storiche, finanziano le religioni tanto che l'intervento pubblico a sostegno delle Chiese è diventato uno dei tratti più qualificanti e distintivi di relazioni con le Confessioni Religiose del nostro Sistema Europeo.
Le origini del sistema di finanziamento pubblico si possono far risalire alla legislazione eversiva del patrimonio ecclesiastico emanata intorno all'Ottocento, periodo in cui vigeva un forte separatismo tra la Chiesa e lo Stato, il legislatore infatti per cercare di limitare il potere temporale delle istituzioni religiose cominciò un'ampia opera di incameramento dei beni ecclesiastici nel patrimonio statale, confiscandoli contribuendo all'impoverimento dell'istituzione religiosa la quale, con l'ingente patrimonio accumulato nel corso dei secoli e con i lasciti ereditari e le donazioni da parte dei fedeli, si era assicurata ovunque fino ad allora i mezzi necessari per il sostentamento dei propri funzionari e delle proprie attività.
Nello stesso momento storico, però si cominciarono ad elaborare le premesse per un intervento pubblico a favore della Chiesa Cattolica e dei suoi funzionari ed attività per compensare la confisca dei suoi beni fatta dallo Stato: così pure in Francia infatti il 2 novembre 1789 a seguito della rivoluzione Francese, l'Assemblea Costituente stabilì che i beni Ecclesiastici fossero "messi a disposizione della Nazione", anche per far fronte al deficit delle finanze pubbliche si stabilì che lo Stato avrebbe provveduto ad assicurare il mantenimento dei ministri di culto e dei suoi beni ed attività.
In Italia si verificò una situazione simile a quella Francese quando nel 1866 in piena epoca Risorgimentale, il nuovo Stato Unitario confiscò i beni delle congregazioni religiose e di molti Enti Diocesani, lasciando al di fuori solo le mense Vescovili, gli uffici canonici e i cosiddetti "benefici" che corrispondevano a quelle rendite provenienti da case e terreni il cui reddito era destinato al sostentamento del sacerdote o del vescovo, anche in questo caso, parallelamente a questo tipo di confisca da parte dello Stato, venne istituito con Legge il Fondo per il culto, con lo scopo di compensare in qualche modo, agli scarsi proventi delle terre rimaste nella proprietà delle Istituzioni Religiose; in quest'ottica in seguito si stabilirà di corrispondere un assegno di "congrua" ai ministri di culto, una sorta di stipendio mensile pagato dallo Stato, che godevano della titolarità di un beneficio: per tutti gli altri ecclesiastici comunque non era prevista alcuna provvidenza pubblica.
Quello della congrua era un istituto presente già al tempo del Regno delle due Sicilie considerato come un sussidio collegato all'entità della rendita della parrocchia. Successivamente con la Legge del 7 luglio 1866 n. 3086 venne configurato in modo preciso stabilendo che la congrua doveva essere corrisposta come un supplemento ai parroci che non riuscissero a raggiungere soglie di reddito adeguate. La Legge 3082 del 1866 inoltre stabilì che i Vescovi fossero esclusi dall'incasso della congrua e che i proventi derivanti da alcune delle loro mense dovevano essere devolute a favore dei parroci bisognosi: in questo modo si stabiliva già da allora l'esigenza di aiutare il Clero povero e contemporaneamente si poneva un limite alle ricchezze di cui potevano disporre gli altri ecclesiastici.
Anche con il Codex Iuris Canonici del 1917 si stabiliva di corrispondere degli "assegni supplementari" che lo Stato pagava ai titolari di benefici i cui redditi risultassero inferiori a quello che lo Stato stesso considerava adeguato: in questo modo si assicurava il decoroso sostentamento di tutto il clero.
In pratica, l'attuale sistema di finanziamento alle Confessioni Religiose dell'otto per mille deriva da questa sorta di contenzioso sulla restituzione dei beni redditizi da parte dello Stato alla chiesa cattolica che, secondo alcuni commentatori, viene "ancora percepita come una questione aperta", considerando anche le tendenze attuali nei dibattiti politici che vanno verso una definitiva eliminazione delle forme di sostegno statale diretto ed indiretto alla Chiesa Cattolica ed alle altre Confessioni religiose.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I finanziamenti alle confessioni religiose in Italia ed in Europa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adele Iacoviello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maria Cristina Folliero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi