Skip to content

Il Commercio Equo e Solidale: un connubio tra strategia sociale e cooperazione internazionale

Le radici del Commercio Equo: il mutamento dei valori

Lo studio relativo alle origini del commercio equo richiede una contestualizzazione del fenomeno a partire dalla più vasta area dell’economia sociale, nei suoi aspetti relativi alla solidarietà internazionale e alla sperimentazione di forme di economia “alternativa”.

Il campo di indagine verte principalmente intorno alla riflessione sulla ricomposizione dei rapporti tra economia e società.
Le critiche al “culto” della crescita e del prodotto interno lordo, espresse dai movimenti sociali emergenti, testimoniarono a partire dagli anni Settanta l’avvento di una generale crisi dei valori, che metteva in discussione il consenso alle strutture socio-economiche vigenti. Le rivendicazioni avanzate dai gruppi di contestazione, al di là della frammentarietà e complessità delle voci di protesta, implicavano il riconoscimento di un disagio diffuso nei confronti della “società economica”, cioè della lotta contro la scarsità come principio strutturante della società. La denuncia degli effetti distorti del progresso e della questione ambientale, i temi della crescita zero, dell’irruzione della vita privata nella politica e viceversa, le aspirazioni all’emancipazione e all’autonomia anticonformista conquistarono uno spazio crescente e destinato a sconvolgere gli equilibri sociali esistenti.

Si trattava, in ultima analisi, del graduale passaggio dalla “civiltà materialista” alla società postmoderna, le cui ripercussioni coinvolsero la sfera dell’identità personale e di gruppo.
Il principio della responsabilizzazione dell’individuo, unito alla crisi delle forme tradizionali di identificazione politica, comportò la ridefinizione della posizione del singolo nella società, in un contesto caratterizzato dalla complessità delle problematiche relative alle strutture sociali, politiche ed economiche.
I valori postmaterialisti implicavano una nuova attenzione alla qualità della vita, in antitesi con il dogma della crescita quantitativa; ciò significava fare propria una concezione della politica economica che mettesse in primo piano la dimensione della partecipazione alle varie sfere della vita sociale, la salvaguardia dell’ambiente e la questione dei rapporti fra i sessi.
E’ in questo periodo, d’altra parte, che si affermano nuovi soggetti collettivi che portano alla cristallizzazione dei movimenti ecologista, femminista e pacifista.

Le forme di lotta attuate da questi soggetti si caratterizzarono per elementi fortemente innovativi rispetto a quelle tradizionali. Piuttosto che l’impronta marxista, è da cercarsi in essi il segno di un socialismo di sapore ottocentesco. Il cambiamento, infatti, era inteso non tanto come presa del potere, quanto come mutamento introdotto nella società gradualmente e a partire da un fitto reticolo associativo e istituzionale, costruito direttamente dalla società civile. Si trattava della strategia della “crescita dal basso”, da realizzarsi attraverso la spontaneità e la creatività dei movimenti negli interstizi della società, non occupati dalle grandi logiche dominanti. Trasformare il mondo significava, allora, attuare cambiamenti nella vita quotidiana, che rivestissero il ruolo di esempi e che fossero tali da determinare l’avvio di un circolo virtuoso.
E’ in questo orizzonte che si colloca la matrice culturale del movimento del fair trade, ispirato all’idea che il cambiamento debba procedere dall’interno della società, inserendosi per gradi nei punti nevralgici del sistema, per poi diffondersi a macchia d’olio.
Esperienze come quella del commercio equo e dell’economia solidale acquistano valore in quanto tentativi di ricomposizione dei legami sociali e di sperimentazione di forme di economia “alternativa”, cioè basata su principi differenti dal puro calcolo utilitaristico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Commercio Equo e Solidale: un connubio tra strategia sociale e cooperazione internazionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Pardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Umberto Bertini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi