Skip to content

Il Modello dell'Analisi Organizzativa Multidimensionale per comprendere il fallimento di un'organizzazione

Le quattro dimensioni dell’Analisi Organizzativa Multidimensionale

L’Analisi Organizzativa Multidimensionale nasce gli inizi degli anni ’80 e può essere usata sia come strumento diagnostico, che come tecnica di formazione per aumentare la comprensione dei partecipanti sulla complessità delle loro organizzazioni.
Lo schema di “lettura” proposto per l’Analisi Organizzativa si articola su tre dimensioni che spaziano in un continuum che va dalla massima obiettività (piani, organizzazione, risorse, compiti, ecc.) alla massima soggettività (inconscio, immagini del contesto lavorativo, ecc.) ma che hanno in comune il prendere in esame variabili del funzionamento aziendale.

L’AOM si compone di quattro dimensioni: dimensione strategica, dimensione funzionale, dimensione psicodinamica e dimensione psico-ambientale.
La dimensione strutturale è quella più direttamente collegata al contesto-ambiente esterno in termini politici, sociali e competitivi e richiede dunque interventi che sono più propri del top-management mentre il modello di analisi organizzativa proposto come strumento di formazione è centrato sulla possibilità di essere usato direttamente dai livelli intermedi ai quali ci si rivolge.

Le dimensioni “esplorate” con il modello di analisi organizzativa proposto sono: quella “razionale”, collegata all'analisi del funzionamento di una qualsiasi unità organizzativa produttrice di beni e/o servizi, evidenziando le diverse classi di funzioni necessarie nonché le interrelazioni tra le funzioni e tra queste e l'ambiente esterno.

Le prime due vengono definite variabili hard in quanto descrivono gli aspetti più oggettivi e misurabili dell’organizzazione. Le altre due dimensioni sono riconosciute come variabili soft perché legate agli aspetti affettivi e relazionali, sia consapevoli che inconsci, della realtà organizzativa.
La prima dimensione viene definita strategico-strutturale affronta gli aspetti giuridici, politici, economici dell’ambiente di lavoro ed esamina la storia strategica dell’organizzazione, ovvero la nascita dell’organizzazione e il suo primo obiettivo in relazione a certe variabili ambientali.

Fonte di informazioni nella dimensione strategico-strutturale sono i bilanci, lo stato patrimoniale, le forme societarie, le strutture fisiche e giuridiche, le opportunità e i vincoli che vengono dal territorio in cui l’organizzazione opera. Vengono, così, esaminati i fattori che concernono la distribuzione del potere e della ricchezza: contratti, partecipazioni azionarie, bilanci, leggi, atti e documenti.
Già in questa prima dimensione è possibile individuare alcune aree caratterizzate da aspetti problematici e possono emergere alcuni punti di forza sui quali impostare lo sviluppo organizzativo.
Dopo aver individuato punti di debolezza e punti di forza si procede ad un’analisi degli obiettivi strategici a medio e lungo termine.

Le informazioni relative alle variabili strutturali che ci interessano sono reperibili attraverso le seguenti fonti: politico sociali, legislative, architettoniche, statistiche economiche e sociali, atti notarili e associativi, contratti e delibere, verbali dei consigli di amministrazione e organismi similari.

Rispetto alla prima delle suddette fonti, con essa si intende il grado di potere esercitato formalmente dai rappresentanti politici dei partiti nella gestione dell’organizzazione; il grado di potere rappresentato dai rappresentanti di partito; il peso specifico di ogni partito delle posizioni di potere; la percentuale di commesse derivanti da enti pubblici e privati; la stabilità e la precarietà dell’influenza politica attuale.

La seconda delle fonti comprende i regolamenti regionali, le normative settoriali e ci permettono di valutare il grado di potere esercitato dal sistema politico sull’informazione.
Appartengono alla terza tipologia di fonti l’adeguatezza e lo stato di conservazione di beni mobili ed immobili, delle apparecchiature utilizzate, ecc.
Le statistiche economiche e sociali offrono informazioni relative alle caratteristiche del contesto ambientale. Gli atti notarili e associativi comprendono lo statuto e le modifiche ad esso apportate.

La penultima fonte comprende la gestione dei rapporti di lavoro nei termini di convenzioni o consulenze, scadenze, modalità di rinnovo o interruzione, programmazione di incentivi, sanzioni ecc.

L’ultima fonte, ovvero i bilanci, i preventivi ed i consuntivi, ci permette di acquisire informazioni sullo stato patrimoniale dell’organizzazione, sulle prospettive di sviluppo, sull’utilizzo di risorse, sul rapporto con il mercato.
Il reperimento di informazioni utili a questa dimensione è affidato ai componenti dell’organizzazione, mentre la lettura critica dei documenti raccolti viene realizzata mediante lo strumento dell’intervista di gruppo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Modello dell'Analisi Organizzativa Multidimensionale per comprendere il fallimento di un'organizzazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simona De Santis
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Psicoterapia
Anno: 2013
Docente/Relatore: Manuela Tomai
Istituito da: A.S.P.I.C. Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

organizzazione
fallimento
psicoterapia
azienda
analisi organizzativa multidimensionale
psicologia clinica e di comunità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi