Skip to content

La libertà di circolazione del lavoratore in ambito comunitario

Le prospettive europee: il libro verde ed i principi di flexicurity

La politica occupazionale europea a cavallo tra il XX° ed il XXI° sec. è il primo campo, estraneo a quello puramente economico, nel quale i singoli Stati membri cedono la propria sovranità al fine di realizzare azioni e politiche comuni. Nel 2000 a Lisbona fu inaugurata una stagione particolarmente fertile per la visibilità delle politiche occupazionali europee.

Inoltre, dalla fine degli anni 90’ si è assistito alla crescita esponenziale degli spazi occupati dalla letteratura cd. grigia, intesa come vasta e variegata diffusione di testi prodotti e diffusi al di fuori del canale classico delle imprese editrici. Tra tali produzioni letterarie in materia di politiche occupazionali vi troviamo il termine “flexicurity”, un concetto affermatosi in Danimarca e nei Paesi Bassi negli anni 90’ del XX sec. e diffusosi ben presto in tutto il resto d’Europa.

Secondo la ricostruzione più diffusa la nozione di flexicurity è proposta per la prima volta dal sociologo H. Adriaansens, membro del Consiglio scientifico per la politica governativa nei Paesi Bassi, in una serie di discorsi ed interviste tenuti durante il laborioso inter preparatorio di un pacchetto di misure legislative entrate in vigore 1°gennaio del 1999. Adriaansens definisce la flexicurity come: "una transizione dalla sicurezza dal lavoro alla sicurezza dell’occupazione".

Affinché si possa realizzare la flexicurity deve esservi armonia tra: l’attitudine del lavoratore alla flessibilità e la garanzia di misure di protezione sociale; la prima determinata dall’introduzione di forme flessibili di contratto e accompagnata dalla formazione costante del lavoratore che, qualora il mercato lo richiedesse, potrà facilmente essere collocato in un settore diverso all’interno del quale si è spostata la domanda; il secondo aspetto è la realizzazione di misure di sicurezza sociale atte a rendere il lavoratore scevro dai bisogni, come direbbe l’economista e sociologo britannico dell’ottocento William Beveridge.

Nell’episodio olandese ciò si realizzò con l’introduzione di diverse misure tra le quali la conversione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato decorsi tre anni dall’assunzione e l’accesso facilitato ai sussidi di disoccupazione in caso di licenziamento per motivi economici o finanziari. In seguito, il termine è forgiato dagli accademici olandesi ed in particolare da Tom Wilthagen cui si deve il più autorevole tentativo definitorio. Secondo una diversa ricostruzione il termine avrebbe origini più antiche e deriverebbe dalle misure adottate in Danimarca nel 1993 che portano il marchio del cd."miracolo danese”.

Una singolare combinazione tra flessibilità del lavoro e misure di sicurezza sociale che hanno determinato l’abbattimento della disoccupazione in Danimarca, e per questa ragione venne elevato a modello da seguire in tutta Europa. La dottrina ha inoltre parlato di “triangolo d’oro” per descrivere le tre componenti del successo danese: a) mercato del lavoro flessibile nel quale l’occupazione si crea e si distrugge con elevata facilità; b) generosi sistemi di welfare; c) efficienza ed efficacia delle politiche attive del mercato del lavoro (PALM).

La paternità della nozione di flexicurity, come concetto implicante una funzione latu sensu regolativa del lavoro e che trova accoglimento tra le Istituzioni europee, è da ricondurre a Tom Wilthagen: "Una strategia che tenta, in maniera sincronica e deliberata, di aumentare da un lato la flessibilità dell’assetto del mercato del lavoro, della sua organizzazione e delle relazioni industriali e lavorative; dall’altro di accrescere la sicurezza – sia sociale che di occupabilità – soprattutto dei gruppi più deboli, interni o esterni al mercato del lavoro".

Questo brano è tratto dalla tesi:

La libertà di circolazione del lavoratore in ambito comunitario

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Bardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Garilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sicurezza sociale
flexicurity
libro verde
lisbona
lavoratore migrante
accordi di schengen
direttiva 2004/38/ce
nozione comunitaria di lavoratore subordinato
regolamento (cee) n.1612/68
sulla libertà di circolazione e di soggiorno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi