La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
Le potenzialità del testo poetico
La poesia, che rappresenta la tradizione letteraria orale più antica, possiede delle risorse inestimabili, quali la sonorità, data dal ritmo, dalle rime, dalle allitterazioni; il significato semantico forte; gli effetti retorici. Essa consente di esplorare il linguaggio ed offre notevoli vantaggi, in quanto:
- motiva i bambini a leggere e a scrivere;
- li aiuta a connettere la lettura e la scrittura;
- insegna loro il valore e la bellezza del linguaggio;
- migliora le abilità di pensiero;
- promuove le abilità di lettura.
La poesia risulta essenziale per imparare la letteratura e quindi per cogliere la valenza estetica della lingua, oltre che per acquisire una buona padronanza linguistica. Secondo Lageder e Zucchini (1987), la poesia ha un valore inestimabile, in quanto “orienta l’emotività, sollecita l’attenzione, muove l’intelligenza prospettando strati di significazioni, aprendo larghi spazi di interpretazione per mezzo di tutti gli elementi formali (scelta, combinazione, disposizione di parole) in cui si realizza” (pag. 31).
Una recente ricerca promossa dallo stesso Hanauer, assieme a Hoorn e Van Peer (2002) ha indagato sul ruolo della struttura fonetica e grafica della poesia, dimostrando l’immediata attenzione del lettore alle particolarità linguistiche di tale testo, che porta ad operare una rappresentazione interna delle parole poetiche. Il bambino acquisisce pertanto una buona consapevolezza fonologica e impara a riconoscere suoni simili, riflettendo sull’aspetto formale e fonologico delle parole e delle frasi.
Campbell (2001) sostiene che la lettura ad alta voce di poesie ispira la produzione scritta. Gli alunni cominciano con la scrittura di semplici testi per poi imparare a usare parole, frasi ed espressioni in modo creativo. Comprendono meglio il rapporto tra lettere e suoni ed imparano a scandire le sillabe, a percepire il ritmo e a utilizzare le figure retoriche. Di conseguenza, il testo poetico arricchisce la lingua, lo spelling, il lessico, grazie alle sue potenzialità linguistiche.
L’impiego nella didattica di filastrocche, poesie e testi di canzoni, come è avvenuto nel mio intervento, permette di facilitare la percezione e la riproduzione delle caratteristiche ritmiche e melodiche della lingua, migliorando la pronuncia e di conseguenza anche l’abilità di lettura. La scansione ritmica sostenuta dai testi in rima semplifica la suddivisione delle parole in sillabe, promuovendo così una riflessione metalinguistica sulla struttura delle parole. Inoltre, facilita lo sviluppo del pensiero critico, in quanto l’alunno riflette sulla lingua stessa e, induttivamente, ne scopre il funzionamento e la ricchezza. Il testo poetico migliora quindi la consapevolezza fonologica dell’alunno, ma anche quella lessicale e quella testuale.
Infine, Stange e Wyant (2008), studiosi americani, sostengono che l’utilizzo di poesie nella scuola primaria influenza l’apprendimento degli studenti, innalza le abilità di studio e funge da guida per un buon atteggiamento in classe (“Using poetry offered opportunities to influence student performance, enhanced each student’s literacy capacity, and created early guidance for good conduct.” pag. 212).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Nardon |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Lerida Cisotto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi