Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali
Le minacce alla sopravvivenza della tigre siberiana
Oggi la tigre siberiana è ancora minacciata soprattutto da cause di origine antropica (Seidensticker & Lumpkin, 1992). Una delle ragioni che ha contribuito in passato, ma contribuisce ancora oggi, alla diminuzione d’individui è la caccia di frodo effettuata dai bracconieri. Per quanto ci siano controlli più rigorosi per contrastare quest’attività, le tigri siberiane vengono spesso uccise per poter poi immettere sul mercato della medicina tradizionale cinese alcune parti anatomiche dell’animale.
Le ossa triturate e ridotte in polvere vengono utilizzate per produrre medicinali contro disturbi quali flogosi, reumatismi e ulcere gastriche. I genitali dell’animale sono considerati un potente afrodisiaco, l’encefalo una base per preparare un medicinale contro l’acne e gli occhi curerebbero dall’epilessia.
Non esistono oggi come oggi prove scientifiche dell’efficacia nell’uso di queste parti anatomiche per la cura di disturbi e patologie, ma il mercato che si basa su questo tipo di commercio è ancora molto florido (Seidensticker & Lumpkin, 1992).
Nel 1993 è stato vietato in Cina, nella Farmacopea, l’utilizzo di parti anatomiche di questo animale per la preparazione di farmaci (Yeh, 2012). Il fattore di rischio principale che minaccia oggi la tigre siberiana è però da ricercarsi nella frammentazione e distruzione dell’habitat, determinato dalla presenza antropica sempre maggiore nelle zone che ospitano i territori occupati dalla tigre. Qui il disboscamento intensivo va a compromettere il territorio occupato da questo animale (una copertura vegetale fitta è uno dei tre fattori chiave per la sua sopravvivenza, insieme a disponibilità di prede e accesso a fonti d’acqua).
La frammentazione dell’habitat invece contribuisce a separare le diverse sottopopolazioni, che si ritrovano isolate per la mancanza di corridoi ecologici che permettano un contatto tra i differenti animali: questo va a ridurre il pool genetico che caratterizza i singoli gruppi, i quali restano così isolati. Inoltre ciò determina un incremento dell’inbreeding, che può portare all’estinzione delle singole sottopopolazioni (Nowell & Jackson, 1996). Una terza minaccia alla sopravvivenza della tigre siberiana va ricercata nella diminuzione del numero di ungulati presenti sul territorio occupato dall’animale.
La causa di questo ê in larga misura dovuta all’eccessiva pressione venatoria esercitata dall’uomo. Inoltre, esattamente come la tigre, anche gli ungulati risentono del fenomeno della frammentazione dell’habitat, determinato dal disboscamento e dalla progressiva urbanizzazione dei territori.
Questa riduzione di prede per motivi antropici, unita alle morie di ungulati che avvengono durante gli inverni particolarmente rigidi, può spingere questo felide a spostarsi verso insediamenti umani alla ricerca di cibo, determinando così un conflitto diretto con l’uomo. La diminuzione degli ungulati determina inoltre una percezione negativa della tigre da parte delle comunità locali: essa finisce per essere abbattuta dai cacciatori, perché vista come un competitore (Gratwicke et al., 2005).
Assume quindi rilevanza, nell’ottica di un programma di protezione della tigre, monitorare e proteggere le popolazioni di ungulati di cui abitualmente essa si nutre. Al di fuori delle aree protette la tigre siberiana rimane comunque estremamente vulnerabile, considerando anche che solo il 20% del suo areale si trova nelle riserve naturali (Nowell & Jackson, 1996). La vicinanza di questi felidi rispetto alle aree abitate dall’uomo può essere un problema, in quanto si possono verificare casi di abbattimento di bestiame da parte dell’animale o attacchi alle persone, che sfociano così nell’uccisione della specie per opera dell’uomo.
Una soluzione a questo problema prevede la cattura e lo spostamento di esemplari presenti nelle zone a rischio di conflitto umano diretto verso aree protette (Goodrich & Miquelle, 2005).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Sconfienza |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi |
Corso: | Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU) |
Relatore: | Elisabetta Macchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi