Le «Lettres du Voyant» di Arthur Rimbaud
Le «lettres du voyant»
Prima di inoltrarci nell’analisi delle lettere, sarebbe opportuno approfondire l’aspetto della veggenza così come venne interpretata da Rimbaud, per capire esattamente di cosa si tratti. Questo argomento è stato ampiamente trattato da Marc Eigeldinger, partendo dal contributo offerto da Victor Hugo: il modello da lui seguito è quello spiegato dal poeta, ovvero che è necessario distinguere il veggente dal pensatore così come un prete è una figura ben separata da quella del Papa. Questo per circoscrivere la ricerca al solo termine “voyant,” senza considerare le varie sfumature – prophète, visionnaire, rêveur e così via …
È importante sottolineare come Rimbaud non sia l’inventore della figura del veggente, ma piuttosto colui che ne ha esteso la portata semantica e poetica. Il punto di partenza è certamente il testo biblico, nel quale la veggenza è definita come caratteristica del profeta e molti autori presero proprio il Testo Sacro come fonte per le loro opere: il famoso storico Jules Michelet scrisse: «Les voyants, les prophète, s’élèvent du peuple, et communiquent avec Dieu sans passer par le temple»; Leconte de Lisle, proprio nel Parnassien contemporain che Rimbaud si dilettava a leggere agli inizi della propria carriera, pubblicò una poesia nella quale «Thogorma, le Voyant» ha un sogno profetico; oppure, come anticipato, Victor Hugo, che si distaccò da questa visione biblica e parlò del poeta-veggente nelle sue Contemplations; interessante fu la teoria della veggenza sviluppata da Pierre-Simon Ballanche, che scrisse:
Tu trouveras ici une école de voyants, car voir malgré le voile des objets extérieurs, voir au travers de l'illusion des sens, voir par-delà l'horizon des faits actuels, soit dans le passé, soit dans l'avenir, c'est une faculté qui se développe dans l'homme par l'étude, l'éducation, l'habitude de méditer; elle se développe, comme toutes les autres facultés, lorsque d'ailleurs on en est doué.
Nonostante questo estratto abbia molti elementi in comune con la visione rimbaldiana, non c’è certezza che Rimbaud avesse effettivamente letto Ballanche. Infine, oltre i confini francesi, il tedesco Novalis dichiarò che «L'homme entièrement conscient s'appelle le voyant» ed il connazionale Friedrich Hölderin parlava della cecità come di un segno di veggenza e vicinanza agli dei.
Quel che è certo è che Arthur Rimbaud rinnovò il significato e l’intento della figura del veggente, considerandolo l’unico essere umano in grado di mettere in comunicazione gli altri uomini con una dimensione quasi ultraterrena.
Leggendo i testi rimbaldiani ci si rende subito conto di non essere in presenza di due semplici lettere, ma di due manifesti della letteratura, di due trattati poetici; Rimbaud vuole tenere un corso («J’ai résolu de vous donner une heure de littérature nouvelle») al quale chiunque voglia rendersi veggente dovrebbe partecipare.
Forse questo è il principale motivo per cui i destinatari delle lettere non contano affatto: Arthur avrebbe potuto spedire quei fogli di carta a chiunque, poiché il suo scopo era istruire il mondo poetico e non qualcuno in particolare. A sostegno di questa teoria sta il vero scopo per il quale Rimbaud aveva affidato la lettera a Demeny: la pubblicazione tramite un editore parigino. La poca importanza dei destinatari, probabilmente, ci spiega anche perché né Izambard né Demeny compresero il contenuto: fra le mani si ritrovarono qualcosa di completamente nuovo, mai accennato o discusso in precedenza con il giovane poeta, il quale apparve ad entrambi come un ragazzino in preda al delirio e inconsapevole di ciò che aveva scritto loro.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le «Lettres du Voyant» di Arthur Rimbaud
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Simonelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Federica Locatelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi