Le intercettazioni
Le intercettazioni preventive
Le intercettazioni preventive compaiono per la prima volta nel nostro sistema processuale con il d.l. 21 marzo 1978 n. 59 all’indomani del sequestro dell’onorevole Aldo Moro e riconosceva, con l’art. 226 sexies, il potere di compiere intercettazioni telefoniche anche in assenza di un procedimento penale. Successivamente, con l’introduzione del nuovo codice di procedura penale, la materia è stata regolata dall’art. 226 disp. att. che manteneva vigente l’art. 226 sexies del codice abrogato. Più recentemente, a seguito della tragedia americana delle torri gemelle, la materia è stata integralmente rinnovata dalla L. 15 dicembre 2001, n. 438 (Disposizioni urgenti per contrastare il terrorismo internazionale). Non è un caso che la loro introduzione o la loro revisione coincida con momenti di particolare emergenza criminale, in quanto tale attività si scontra con più diritti costituzionalmente garantiti. Nonostante ciò la Corte Costituzionale ha ritenuto legittima l’attività in questione, ammettendo persino la limitazione di alcuni diritti inviolabili dell’uomo al fine di prevenire le attività criminose che creano un notevole allarme sociale.
L’attuale assetto si deve all’art. 5 comma 1 della già citata L. 15 dicembre 2001 n. 438 che ha provveduto alla sostituzione integrale della previsione.
L’atto di iniziativa, cioè la richiesta, spetta ai soggetti ivi indicati: Ministro dell’ interno o, su sua delega, i responsabili dei Servizi centrali delle forze di polizia di cui all’art. 12 del decreto-legge 13 maggio 1991 n. 203 poi convertito nella legge sopra citata, Questore, Comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri o del Corpo della guardia di finanza.
Esso è rivolto al Procuratore della Repubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto, in cui si trovi il soggetto da sottoporre a controllo o dove siano emerse le esigenze preventive.
Oggetto della richiesta è l’autorizzazione al compimento di attività eterogenee. Così, possono attivarsi «intercettazioni di comunicazioni e conversazioni, anche per via telematica, nonché di comunicazioni o conversazioni tra presenti anche se queste avvengono nei luoghi indicati dall’ art. 614 c.p.». Inoltre, il comma 4 prevede che si possa procedere al «tracciamento delle comunicazioni telefoniche e telematiche , nonché [al] l’acquisizione dei dati esterni relative alle medesime e [al]l’ acquisizione di ogni altra informazione utile in possesso degli operatori di telecomunicazioni».La finalità è la prevenzione dei delitti di grave allarme sociale e di criminalità organizzata, rispettivamente elencati negli artt. 407 comma 2 lett. a) n. 4 e 51 comma 3 bis c.p.p.
Il Procuratore della Repubblica autorizza le operazioni nel caso vi siano elementi investigativi che giustifichino l’attività di prevenzione per la durata massima di quaranta giorni, prorogabili per periodi successivi di venti ove permangono i presupposti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le intercettazioni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Arcudi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Arturo Capone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi