La varicella in gravidanza: analisi retrospettiva e proposta di gestione dei casi ospedalizzati
Le infezioni in gravidanza e nel neonato
Le varie infezioni che si verificano nella donna gravida sono da tenere in considerazione per le duplici conseguenze sulla madre e sul prodotto del concepimento.
La gravidanza determina un’immunodepressione materna, al fine di non riconoscere come no-self gli antigeni fetali, ma che non sembra comportare una maggiore suscettibilità alle infezioni. Le infezioni nello stato gravidico comportano un danno fetale variabile a seconda dell’eziologia dell’infezione, della memoria immunologica (presenza-assenza anticorpi materni) e del periodo gestazionale. Infatti il prodotto del concepimento è difeso, oltre che dalle attività della barriera placentare, dall’anticorpopoiesi fetale e dal passaggio nel proprio circolo degli anticorpi materni. Questi dispositivi forniscono un buon grado di protezione solo dopo alcuni mesi di gestazione; quindi nel 1° trimestre il feto risulta più vulnerabile rispetto al 2° e al 3°. Bisogna poi considerare il periodo gestazionale: durante la 2^ settimana successiva al concepimento, definito “periodo del tutto o nulla”, l’esposizione a un’ infezione non causa malformazione, bensì il danno cellulare viene ristabilito grazie alla capacità di una veloce replicazione e quindi di sostituzione delle cellule danneggiate da parte di quelle “nuove”, cosicché il normale sviluppo embrionale venga ristabilito. Se al contrario, il danno fosse maggiore delle possibilità di replicazione cellulare, avviene direttamente un aborto.
Nella fase successiva, avviene la differenziazione embriogenetica che coinvolge il 1° trimestre e che si completa entro il terzo-quarto mese (tra i 18 e i 60 giorni), periodo in cui alcune infezioni da microrganismi con attività teratogena possono determinare malformazioni anche gravi; è questo il periodo di maggiore suscettibilità da parte di agenti teratogeni nei confronti del prodotto del concepimento.
La placenta raggiunge la completa maturazione entro il 4° mese (18 -20 sett.); e nella seconda metà della gravidanza esercita un’ efficace funzione barriera, sia ad opera di cellule ad azione fagocitaria, sia per la produzione locale di anticorpi.
Contemporaneamente anche il feto sviluppa i propri meccanismi, tra il 3° e 4° mese ha inizio l’anticorpopoiesi fetale attraverso la differenziazione delle popolazioni linfocitarie T e B. I linfociti T (timodipendenti), responsabili dell’immunità cellulare, conferiscono protezione contro le forme virali e micotiche; i linfociti B iniziano la produzione di immunoglobuline della classe IgM a partire dalla 20^ settimana, soprattutto se stimolati da immunogeni come il virus della rosolia o dal CMV.
Le cellule fagocitarie, come granulociti neutrofili, acquistano una completa funzionalità assai lentamente. Alla nascita i granulociti neutrofili rispondono bene agli stimoli chemiotattici, sono in grado di fagocitare, ma presentano un difetto nella batteriocidia dei microrganismi fagocitati, esponendo il neonato alle infezioni da batteri gram-negativi e stafilococchi.
Gli anticorpi materni sono trasmessi nel circolo fetale attraverso la placenta mediante un trasporto attivo, previo legame tra un recettore specifico placentare e l’estremità “Fc” delle immunoglobuline di classe IgG. Il meccanismo di trasporto inizia precocemente, ma raggiunge la massima intensità solo nella seconda metà della gravidanza. In questa fase il feto appare ben tutelato dal patrimonio anticorpale materno; alla nascita la concentrazione di IgG nel sangue fetale è identica a quella materna con un’emivita di 20-30 giorni. Il feto manca di IgM materne, poiché queste non hanno possibilità di essere attivamente trasferite attraverso la placenta; tale mancanza contribuisce a rendere il neonato particolarmente suscettibile alle infezioni da batteri gram-negativi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La varicella in gravidanza: analisi retrospettiva e proposta di gestione dei casi ospedalizzati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marina Comuzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | ostetricia |
Relatore: | Anna Beltrame |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi