Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
Le idee dei bambini sui fenomeni fisici
Un insegnamento proficuo delle scienze dovrebbe partire dalla consapevolezza che i bambini hanno una naturale curiosità e un istinto esplorativo innato, ma anche delle idee spontanee e delle credenze che devono essere superate per fare in modo che i fenomeni studiati siano compresi ed interiorizzati in modo adeguato.
I bambini e gli scienziati hanno molte cose in comune: secondo Roger Osborne entrambi sono interessati ad un’ampia varietà di oggetti e fenomeni, entrambi cercano di trovare ad essi un senso ed una spiegazione. I giochi ripetitivi dei bambini, come il lancio reiterato di un oggetto a terra, in un certo senso servono ad investigare sulla fisica degli oggetti e del movimento. Brandwein sottolinea l’esigenza, comune ai bambini e agli scienziati, di avere delle risposte soddisfacenti alle domande, ricercabili spesso attraverso l’azione.
Un ampio numero di ricerche sono state eseguite al fine di cercare di capire le idee dei bambini sul mondo in cui vivono. Le ricerche sono volte a dimostrare che ciò che l’insegnante intende trasmettere è spesso compromesso ed influenzato dalle idee spontanee dei bambini. Posner, Strike, Hewson e Gertzog hanno dimostrato che i bambini sono disposti a cambiare le proprie idee se si riesce a dimostrare loro che queste sono lacunose e non soddisfacenti. Tuttavia questo non è sufficiente: è necessario mostrare loro delle idee alternative che colmano i punti laddove le loro teorie di base mostravano carenze. Le alternative devono essere plausibili, coerenti e produttive. In ogni caso il cambiamento avverrà in modo graduale e grazie ad una sperimentazione concreta delle nuove soluzioni. Il metodo con cui i pedagogisti e gli esperti di didattica consigliano di mettere in discussione le convinzioni errate per sostituirle con quelle corrette è simile a quello che contraddistingue la storia del progresso scientifico stesso: la dimostrazione dell’errore e l’attuazione di prove per raggiungere il risultato esatto.
Il ruolo della storia del progresso scientifico può fare la differenza nell’abbattere il pregiudizio della scienza vissuta come materia asettica e assoluta. Purtroppo, come afferma Brunella Danesi, insegnante di scienze e membro dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) gli insegnanti tendono a trascurare la storia del progresso scientifico: gli stessi libri di testo sono costruiti in modo da mostrare “come una fotografia” la visione attuale del periodo in cui vengono redatti, con il risultato di far percepire la scienza come “dogmatica ed acritica”. Sapere come si è arrivati ad una determinata conoscenza ha un enorme valore educativo perché permette di percepire la scienza in una nuova prospettiva di contatto e scambio con le altre discipline, aspetto purtroppo sempre ignorato.
Anche Franco Blezza sostiene che per massimizzare la componente educativa dell’insegnamento delle scienze bisogna considerare la dimensione storica di questa area disciplinare, i grandi personaggi, le grandi scoperte, i risultati che hanno contribuito al miglioramento delle nostre condizioni di vita. Considerare la componente storica della scienza può essere quindi un valido strumento per gli insegnanti, per avere ulteriori ed alternativi spunti di riflessione da proporre e per accrescere la volontà di apprezzare le sfaccettature che rappresentano i fondamenti del sapere scientifico insegnato a scuola. Inoltre può rendere gli alunni consapevoli che anche gli scienziati, come i bambini stessi, prima di intraprendere le loro grandi scoperte sono a volte partiti da idee errate e incomplete, focalizzando quindi sulla grande opportunità di scoperta che nasce quando si trova un errore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Laura Bertinetto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Matteo Leone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi