Skip to content

M&A nel settore delle energie rinnovabili in Europa: uno studio delle performance

Le finalità della crescita

Questo paragrafo riassume le teorie principali riguardo alle finalità della crescita e le attualizza al contesto del settore delle energie rinnovabili. Come vedremo, ad una prima analisi, le motivazioni che spingono una società verso un’operazione di fusione o acquisizione possono essere distinte in relazione al settore, in generiche o specifiche (industry specific). Di conseguenza, molte motivazioni risulteranno tipiche e, quindi, unicamente riferibili al settore delle energie rinnovabili. È proprio su queste ultime che si concentrerà la recensione della letteratura illustrata nei paragrafi seguenti.

Una spiegazione su quelle che sono le principali motivazioni che spingono molte società verso una maggiore concentrazione è data da Mitchell e Mulherin (1996). I due autori suggeriscono che l'attività di acquisizione è guidata dagli shock che colpiscono un’industria (oltre ad esserne in molti casi una risposta adeguata). Essi sostengono che, a causa della diversa natura e dell'impatto di tali shock (nel settore delle energie rinnovabili esempi di tali shock sono la continua disruptive innovation, che rende rapidamente obsoleta la tecnologia precedente, e l’introduzione di nuova regolamentazione da parte delle autorità), le prospettive delle imprese nei rispettivi contesti competitivi possono variare nel tempo. Quindi, secondo i due autori, si spiegano così molte operazioni di acquisizione, cioè come un tentativo delle società acquirente di spostarsi radicalmente su settori (o industrie) ritenuti più idonei o appetibili nel particolare momento attraversato.

Data questa teoria, ciò che rende l'energia rinnovabile un settore particolarmente interessante è che esso consiste in un enorme mercato di recente creazione all'inizio di un grande cambiamento strutturale. Inoltre, assumendo una sostituzione a lungo termine delle risorse energetiche convenzionali e la presenza di economie di scala simili a quelle che hanno portato a strutture oligopolistiche nei mercati dell'energia “convenzionale”, la velocità di crescita potrebbe essere un fattore critico di successo nella nascita di leader di mercato. [Eisenbach et Al., 2011] In conclusione, se le teorie di Mitchell, Mulherin e Eisenbach risultano vere, allora la crescita esterna attraverso acquisizioni potrebbe inviare un segnale positivo sulle prospettive dell’acquirente di essere tra i futuri leader del nuovo settore delle energie rinnovabili che si sta delineando a seguito dei cambiamenti già menzionati.

Questa motivazione porta così ad una serie di operazioni di M&A principalmente motivate dal consolidamento dell’industria nel suo insieme (Industry Convergence M&A) dove, quindi, il radicale riconfiguramento dell’industria spinge le aziende a cercare di fare proprio il vantaggio dovuto al cambiamento di ambiente competitivo. [Dallocchio e Salvi, 2011] Un altro argomento molto sviluppato in letteratura [ad es., Chan, 2009] sulle motivazioni alla radice della concentrazione nel settore delle energie rinnovabili, risulta dalla differenza tra questo settore ed ogni altro (soprattutto rispetto a quello delle energie convenzionali). Infatti, alle aziende operanti in questo settore, è frequentemente attribuito il cosiddetto “premio verde” (green premium). Come dalla stessa definizione data da Chan (2009) in questo lavoro si definisce green premium il premio che i finanziatori sono disposti a pagare per partecipare al capitale delle società percepite maggiormente coinvolte in attività ecosostenibili.

L’effettiva applicazione del “premio verde” è comprovata da molti studi empirici sui quali spicca quello di Klassen e McLaughlin (1996), i quali hanno dimostrato l’esistenza di ritorni positivi per quelle società con una forte gestione ambientale e significativi ritorni negativi per quelle con debole (o totalmente assente) gestione ambientale. Chan (2009) ha approfondito questo argomento arrivando a suggerire che queste imprese "verdi" sono percepite come meno soggette a crisi aziendali, sociali e a disastri ambientali, e quindi, ritenute dagli investitori, “degne” di un supplemento rispetto ai concorrenti meno green-oriented.

Quindi, sempre secondo Chan, se i ritorni di imprese maggiormente ecocompatibili sono di fatto percepiti come più sostenibili, l'acquisizione di una tale società potrebbe trasmettere informazioni sulla strategia dell’acquirente e comunicare ai mercati l'obiettivo della sua gestione a produrre risultati sostenibili. Ciò porterebbe quindi i mercati a valutare positivamente la società nel suo complesso. Chan (2009) sostiene che questo effetto potrebbe essere particolarmente utile per acquirenti diversificati non ancora presenti nel settore renewable che potrebbero quindi puntare a diffondere l'effetto benefico apportato dall’operare nel settore delle energie rinnovabili sulle attività industriali “non-verdi” precedentemente possedute.

Questo brano è tratto dalla tesi:

M&A nel settore delle energie rinnovabili in Europa: uno studio delle performance

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Berti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Maurizio Dallocchio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi