Differenze di genere nelle dipendenze patologiche e differenziazione degli interventi. Uno sguardo sui servizi terapeutici
Le dipendenze comportamentali
Le dipendenze comportamentali sono legate a pulsioni normali e quotidiane che però diventano patologiche quando superano un certo livello di frequenza e pericolosità. L’elemento che le accomuna è l’incapacità della persona di mitigare il comportamento anche se provoca conseguenze negative nel funzionamento quotidiano. Esse sono numerose e riguardano molti aspetti della vita, le principali: da gioco, da sesso, da internet, da shopping, da esercizio fisico, da lavoro e dipendenza affettiva.
Negli ultimi anni sono aumentati gli studi di genere rispetto alle dipendenze da sostanze ma i dati dimostrano che il ruolo della donna viene ancora sottostimato, nelle dipendenze comportamentali questo avviene in misura maggiore. Gli studi relativi genere nelle dipendenze comportamentali sono abbastanza recenti, infatti, la consapevolezza dell’importanza di riconoscere i bisogni specifici delle donne sta maturando con il tempo grazie alle nuove conoscenze sulla salute mentale di genere. Rispetto al gioco d’azzardo, ad esempio, esso viene riconosciuto come patologia presente nei Livelli Essenziali di Assistenza solo nel 2012103, il suo ingresso tardivo tra le dipendenze certificate ha causato una minor disponibilità di studi esaustivi e validati che rappresentassero il fenomeno. Il gioco problematico femminile viene sottostimato, la scarsa presenza di donne nei servizi di cura genera un campione frammentato e poco significativo, perciò il fenomeno rimane sommerso104.
La poca rappresentazione del fenomeno è un grande problema non solo per le persone con questa patologia ma anche per la società; infatti, a causa del ruolo centrale che la società assegna alle donne nella cura dei figli e della famiglia, la ricaduta della loro dipendenza non è relativa solo alla vita personale del soggetto ma ha ripercussioni anche sull’intera rete di cui si prende cura105.
Per il trattamento delle dipendenze comportamentali è richiesto un approccio globale attraverso cui sostenere la persona e la famiglia, diviene quindi indispensabile non sono attuare interventi individualizzati sulla persona ma anche riconoscere le componenti sociali e il ruolo di genere che il soggetto e il contesto presentano. Come vedremo anche successivamente, gli interventi di gruppo basati su un’esperienza affettiva condivisa hanno maggior efficacia per le persone con dipendenza comportamentale e, più in generale, per le donne106. Inoltre, i trattamenti per le nuove dipendenze non possono basarsi primariamente sull’inserimento in comunità residenziali a lunga durata ma necessitano modelli e approcci innovativi legati ad una presa in carico territoriale.
103 Decreto-legge 13 settembre 2012 n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”. Viene riconosciuto il GAP solo parzialmente come patologia a carico del Sistema Sanitario Nazionale senza che siano stanziati fondi aggiuntivi per i Servizi delle Dipendenze.
104 Prever F. e Locati V., “L’azzardo al femminile nel contesto italiano. Un’esperienza clinica specifica”, in Prever F. e Bowden-Jones H, Donne e disturbo da gioco d’azzardo. Una prospettiva internazionale al femminile su trattamento e ricerca, dEste, 2021, p. 142.
105 Prever F. e altri, Behavioural addiction in women. An internationa famel perspective on treatment and research., E-book ed., Routledge, 2023, Rakuten Kobo, p. 68.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Differenze di genere nelle dipendenze patologiche e differenziazione degli interventi. Uno sguardo sui servizi terapeutici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Bianca Ferrari |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Dipendenze patologiche: strategie di intervento e prevenzione |
Anno: | 2023 |
Docente/Relatore: | Maria Nuovo |
Istituito da: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi