Skip to content

La lingua straniera nella scuola elementare: mezzo di integrazione scolastica in quattro soggetti con handicap

Le dinamiche di gruppo e l'identità situazionale nell'English classroom in una prospettiva interazionista

L'English classroom è un'aula scolastica appositamente strutturata ed utilizzata per l'insegnamento dell'inglese ai bambini della scuola elementare: essa può essere considerata una particolare forma di laboratorio linguistico ed, in parte, una sorta di suo precursore, in quanto adattata alle esigenze di piccoli apprendisti. Al suo interno si trovano diversi tipi di materiale a disposizione degli alunni che stimolano l'apprendimento della nuova lingua: cartelloni che permettono l'associazione audiovisiva, cartelloni magnetici, disegni eseguiti dagli allievi su un argomento trattato a lezione, burattini e marionette per drammatizzazioni, una libreria composta di semplici testi in lingua e sempre accompagnati dalla relativa raffigurazione, dizionari figurati, giochi vari tra cui "flash cards", "bingo cards", "picture dominoes", "board games" e "box games", diverse varietà di videocassette, sul genere videotapes con cartoni animati e brevi storie, e musicassette con filastrocche, rime e canzoni che permettono un'esperienza ed un reale contatto con la lingua straniera.

L'English classroom, oltre a suscitare curiosità ed interesse, motiva gli alunni a comunicare attraverso una pluralità di codici espressivi, tra cui anche la lingua inglese il cui apprendimento è facilitato dai materiali e dalle attività didattiche proposte per l'insegnamento. L'obiettivo fondamentale di avviare i bambini ad una prima competenza comunicativa in lingua straniera è perseguito assieme alla più ampia meta educativa di incrementare le possibilità espressive e favorire la comunicazione all'interno di un clima sereno ispirato ai principi - base della convivenza democratica dell’accettazione dell’altro, del dialogo e del rispetto. Quanto detto innesca delle particolari dinamiche a livello del gruppo classe che inducono un mutamento sia nell'auto che nell'etero - percezione e favoriscono la costruzione di una definita identità situazionale, a vantaggio soprattutto dei soggetti con handicap.
Le persone interagiscono con l'ambiente circostante attribuendo dei significati che vengono mutati e manipolati mediante l'interpretazione: la realtà viene concepita come una costruzione sociale, in quanto risulta essere il prodotto stesso dell'interazione umana. In base ai principi dell'interazionismo simbolico, "possono venire individuate quattro componenti della situazione: gli attori in quanto oggetti, lo scenario in quanto tale, i significati evocati nella situazione, e il tempo occupato dall'interazione. Questo modo di concepire la situazione suggerisce che i cambiamenti del comportamento possono avere origine sia da definizioni attribuite ai rispettivi sé, sia dagli altri elementi che compongono la situazione (ad esempio, il mobilio o l'illuminazione), sia dai significati e dalle definizioni dell'azione esistenti prima del verificarsi dell'interazione, sia, infine, dalla sequenza temporale dell'azione stessa".

Il comportamento diventa un'azione sociale significativa quando è integrato in una condivisa prospettiva interpretativa: il termine "situated identity" designa le attribuzioni di caratteristiche ad un individuo che vengono espresse attraverso la sua condotta in un particolare contesto sociale. Quando un soggetto agisce, comunica informazione sul tipo di persona che presume di essere e induce gli altri a guardarlo in base alle proprie credenze. I comportamenti, quindi, sono costruiti nell'azione perché possiedono implicazioni per la creazione, affermazione o trasformazione dell'identità situata di un attore.
Il contesto sociale è concepito dal soggetto come una serie di possibili identità messe a confronto ed associate alle alternative comportamentali. Affinché le situazioni vengano socialmente definite, occorre che ci sia un relativo consenso nel significare le azioni: all'interno di un gruppo o di una popolazione si rende, infatti, necessario l'accordo sulle dimensioni personalistiche rilevanti per descrivere la condotta di un individuo e su come un atto possa venire valutato lungo queste misure. Il comportamento può essere predetto se l'identità situazionale risultante dalla scelta di una mossa è più socialmente desiderabile di quelle legate agli atteggiamenti alternativi: le aspettative normative riguardo il modo di comportarsi individuale emergono, infatti, solo se le valutazioni sulla personalità connesse alle possibili scelte vengono differenziate in termini di desiderabilità sociale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La lingua straniera nella scuola elementare: mezzo di integrazione scolastica in quattro soggetti con handicap

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marta Dal Santo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Nicolette Whitteridge
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

handicap
sostegno
dinamiche di gruppo
gioco
scuola elementare
lingua inglese
stereotipi
feedback
interazionismo simbolico
lingua straniera
autostima
immagine di sè
alunni
drammatizzazione
ciclo percettivo
metodo funzionale - comunicativo
integrazione scoalstica
processo interattivo - simbolico
percezione reciproca
eterocronia
identità situazionale
pregiudizi
situated identity

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi