Da Piaget a Vygotskij: analisi sull'educazione motoria nelle scuole d'infanzia del Veneto
Le differenze individuali nello sviluppo
Per parlare di differenze nello sviluppo si parte dalle teorie classiche cognitiviste di Piaget, ovvero dalle concezioni stadiali dello sviluppo fisico, affettivo e cognitivo del bambino. Piaget come Freud parlano di stadi dello sviluppo preimpostati e determinati all’interno di fasce d’età ben precise.
Tali teorie hanno goduto e godono tuttora di una certa popolarità in quanto fornisco i criteri utili a comprendere lo sviluppo in età evolutiva. Negli ultimi decenni chiaramente queste teorie sono state fortemente dibattute avendo, queste ultime, tralasciato quelle che sono le differenze individuali.
Queste ultime posso essere studiate e spiegate solo se si tiene conto dell’importante relazione che intercorre tra fattori maturativi dell’individuo, l’influenza dell’ambiente, l’istruzione e l’apprendimento.
Si posso distinguere:
- differenze intraindividuali vale a dire la differenza tra gli aspetti dello sviluppo in uno stesso individuo.
- differenze interindividuali ovvero le differenze nello sviluppo di individui diversi.
Uno degli aspetti più importanti nella quale si manifestano le differenze individuali è il temperamento: da qui uno studio importante, durato diversi anni, di Chess e Thomas ovvero il “New York Longitudinal Study” nella quale vengono analizzati su un campione di 141 bambini lo sviluppo, la manifestazione ed il livello di alcune delle caratteristiche temperamentali.
* il livello e la portata delle attività motorie;
* la ritmicità, o il grado di regolarità del ciclo sonno-veglia o di funzioni come il mangiare;
* la risposta positiva o negativa ad un nuovo oggetto, una persona o una nuova esperienza;
* l'adattabilità del comportamento ai cambiamenti ambientali;
* la soglia, o sensibilità, agli stimoli;
* l'intensità, o livello di energia e di risposte;
* lo stato d'animo generale del bambino (allegro o piagnucolone, piacevole o irritabile, amichevole o ostile)
* il grado di distrazione del bambino da quello che sta facendo;
* la durata di attenzione del bambino e la sua perseveranza in un'attività.
Si sono distinti bambini con un alto livello di attività che rappresentano circa il 40% del campione totale e vengono definiti “easy children”: sono bambini caratterizzati da una regolarità nella funzioni corporee, positività dell’umore con buone capacità di adattamento alle nuove situazioni.
Nell’infanzia questi bambini sembravano stabilire rapidamente regolari orari di sonno, crescendo imparano a stare alle regole del gioco e a partecipare sempre alle nuove attività che li vengono proposte. Essi non hanno presentato quasi alcun problema nel corso delle loro crescita e formazione.
C’è poi quella parte di campione definita come “slow to warm up”( 15%) con livelli di attività relativamente bassi e difficoltà nell’adattamento. Infine l’ultima e anche minor parte del campione restante è rappresenta dai bambini con un livello di attività decisamente basso: questi presentano irregolarità nelle funzioni come il sonno, il mangiare e così via. Risultano ostili al cambiamento delle situazioni e poco collaborativi nelle attività di routine.
Questa parte di bambini si è dimostrata come una sorta di prova per i genitori richiedendo molta pazienza e tolleranza nel corso dell’educazione. Considerare le differenze individuali nel temperamento è importante perché l’ambiente e gli adulti risponderanno in modo diverso a bambini vivaci e bambini più tranquilli. Secondo gli autori è molto importante la compatibilità tra le caratteristiche temperamentali del bambino e quelle dei genitori.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Da Piaget a Vygotskij: analisi sull'educazione motoria nelle scuole d'infanzia del Veneto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vanessa Cristofoli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze delle attività motorie e sportive |
Relatore: | Patrizia Tortella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi