L'illuminismo e la tratta atlantica degli schiavi: Matteo Angelo Galdi
Le conseguenze economiche della tratta degli schiavi
Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, i primi europei ad occuparsi del commercio degli schiavi, a metà XVI secolo furono i portoghesi, seguiti dagli spagnoli nel 1479, dagli olandesi nel 1562, dagli inglesi nel Nord America nel 1619, dai francesi nel 1642, dagli svedesi nel 1647, dai danesi 1697.
Ma fu l'Inghilterra, più di ogni altra nazione europea, a trarre maggiori vantaggi dallo sviluppo degli scambi atlantici. Infatti nel 1713, con il trattato di Utrecht, gli inglesi ottennero il monopolio del commercio degli schiavi nelle colonie spagnole, il cosiddetto asiento. La Gran Bretagna doveva la sua supremazia, innanzitutto, alla fiducia nel suo mercato finanziario, già da allora guidato dalla Banca d’Inghilterra; disponeva, inoltre, di una valuta stabile e di bassi tassi d'interesse, oltre che di un sistema finanziario moderno che promosse il libero mercato. La crescita dei consumi interni di tè, caffè, zucchero, cotone, spezie e di altre materie prime, costituì il principale sostegno dell'economia britannica nel corso del Settecento.
A partire dal 1713, quindi, la tratta crebbe vertiginosamente. Durante il XVIII secolo si trasportarono in media in America soltanto 70 mila negri in media all'anno. Nel 1771 la sola Liverpool contava 105 navi negriere che trasportavano ventotto mila schiavi.
Dalla fine del ‘600 in poi le colonie inglesi in Nord America conobbero un rapido popolamento in quanto i coloni britannici speravano di trovare nel Nuovo Mondo, se non la ricchezza, quanto meno l’agiatezza che in Europa ha loro preclusa.
La costa atlantica del Nord America costituì dunque l’area privilegiata del commercio inglese nel XVIII secolo: il commercio verso le Antille per ottenere lo zucchero e il caffè; e quello volto all’importazione del tabacco.
Il primo prodotto d’importazione, con un valore pari a 2,4 milioni di sterline, divenne lo zucchero, seguito dal tabacco. Nel 1775 il traffico del tabacco raggiunse il culmine del suo sviluppo.
Anche la Francia fu una grande esportatrice di prodotti, almeno fino alla prima metà del XVIII secolo. Il commercio con le Antille favorì, in particolare, alcuni porti della Francia, come ad esempio il porto di Marsiglia, e soprattutto Bordeaux, che divenne il primo scalo del comando coloniale francese.
Occorre comunque osservare che i metodi dei francesi e degli inglesi utilizzate nelle Antille spesso differirono. Il commercio britannico riuscì a creare legami permanenti con i piantatori utilizzando un sistema di commissionari per l’acquisto dei prodotti europei e per la vendita delle derrate coloniali, sistema controllato dalle potenti case di mercanti londinesi. Questo sistema condusse all’indebolimento dei piantatori, che vivevano con gli anticipi concessi dai mercanti di Londra che gestirono le importazioni in direzione delle colonie. Nelle Antille francesi, invece, sopravvisse a lungo il sistema del legame diretto tra capitani delle navi, che svolgevano il ruolo di negozianti, e piantatori.
Riassumendo possiamo affermare che, dal momento della scoperta dell’America (1492 in avanti), l’economia europea riuscì a trarre molti vantaggi dalle proprie colonie all’oltre oceano in quanto molti prodotti, fino ad allora sconosciuti, vennero commercializzati in Europa. Con il consolidamento dell’economia delle piantagioni fu necessario nuova forza lavoro, per cui si pensò di ricorrere allo sfruttamento degli africani e di ridurli in schiavitù. Interi popoli furono quindi costretti a lasciare la propria terra, deportati in regioni loro sconosciute. L’Europa grazie a questo sistema economico riuscì ad articolarsi, specialmente quei Paesi che, coinvolti nella tratta atlantica degli schiavi riuscirono a reggere la guida dell’economia mondiale, e con essa, un ingente potere politico-militare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'illuminismo e la tratta atlantica degli schiavi: Matteo Angelo Galdi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Di Sannio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Niccolò Guasti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi