Le Città del Tufo: Memorie di Viaggio
Le ciclopiche Vie Cave
Scavati nella roccia vulcanica, i ciclopici percorsi sono una delle tante testimonianze lasciate dal popolo di Rinaldone e da quello Etrusco nella Maremma grossetana; il loro utilizzo è ancora avvolto di mistero. Le pareti alte dai 15 ai 30 metri, la lunghezza, l'andamento spesso labirintico dei percorsi e la permanente penombra caratterizzano questi luoghi di rara bellezza. Nel triangolo geografico compreso tra Pitigliano, Sorano e Sovana si contano circa un centinaio di tagliate che alternano percorsi sinuosi e dedalici, spesso diramandosi in due o più direzioni, facendo affiorare nel visitatore un senso di smarrimento. La loro larghezza varia da un minimo di un metro ad un massimo di quattro, alcune presentano restringimenti improvvisi fino a rendere pressoché impossibile il passaggio.
Il potere della pietra è chiaramente espresso dalle parole di Giovanni Feo: "Il tufo, poroso, bucherellato e di colore cangiante, riveste le pareti dei percorsi come un elemento dalle strane qualità: sembra materia viva, quasi che respiri attraverso i pori litici, mentre al suo interno si svolge una fervida vita segreta e minerale. Ora sembra invece morto: pietra lavica immobilizzata nella sua solidificazione, pietra che sfarina al solo tocco e si riduce subito in effimera polvere di ceneri vulcaniche".
Il motivo per cui furono concepiti questi megalitici percorsi ancora oggi non è chiaro; in pochi si sono dedicati alla ricerca sulle enigmatiche tagliate, accettando l'ipotesi che fossero semplici vie di comunicazione o elementi di una complessa regimentazione delle acque a valle.
Come sottolinea Feo, la vicinanza o addirittura l'attraversamento di necropoli, la tortuosità dell'andamento, le camere che si affacciano sul vuoto e i numerosi segni di rifinite e complesse lavorazioni scultoree, fanno intendere che queste opere non furono realizzate per semplici fini pratici, ma per un qualcosa di più profondo, molto probabilmente legato alla sacralità e al culto degli antenati. Il dromos, corridoio funerario che conduce all'interno dei sepolcri etruschi, sembra essere una via cava in scala ridotta; questa somiglianza induce ad ipotizzare che le tagliate furono costruite per celebrare riti religiosi, legati sopratutto all'oltretomba, non a caso conducono anch'esse ad un luogo di sepoltura: le necropoli. Nell'antichità si credeva molto al potere della terra e alle divinità degli inferi ad essa connessi; è plausibile che le vie cave vennero realizzate per entrare in contatto con queste entità.
Gli antichi popoli vissuti in questi luoghi hanno scolpito, in onore della grande Madre Terra, queste vie sacre, considerando la roccia sede di un'energia reputata divina.
Le tagliate presenti nel territorio circostante sono più di cinquanta, ma solo una trentina di esse sono percorribili. Nella notte del 19 marzo, per celebrare l'equinozio di primavera e quindi la fine dell'inverno e l'arrivo della fertile stagione, lungo la Via Cava di San Giuseppe tra Pitigliano e Sovana, viene svolta la torciata che termina in Piazza Garibaldi a Pitigliano. I torciatori portano sulle spalle un grosso fascio di canne fiammeggianti e raggiunta la piazza appiccano il fuoco ad un enorme pupazzo di canne: l'Invernacciu, simbolica rappresentazione dell'inverno che muore.
Questo costume porta con sé l'antica ritualità del culto della natura, nella sua ciclicità e abbondanza.
Lo stato di secolare abbandono e le continue frane dovute allo spaccamento delle pareti tufacee a causa delle radici, fanno prevedere che tra qualche anno non resterà più niente di questa forma di architettura antica. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le Città del Tufo: Memorie di Viaggio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Ciampoli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Disegno industriale |
Relatore: | Giuseppe Lotti |
Coautore: | Marco Marseglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 294 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi