I servizi bibliotecari interculturali. Uno sguardo generale e la situazione dell'Emilia-Romagna
Le caratteristiche della biblioteca pubblica
Il legame tra le funzioni della biblioteca pubblica e le problematiche dell’attuale società multiculturale è molto più stretto di quanto possa apparire a prima vista. Come sostiene Marta Brunelli, “la biblioteca è un istituto unico per la sua capacità di agire nel senso della democratizzazione delle conoscenze attraverso l'erogazione di un servizio sviluppato sempre più in molteplici direzioni e verso pubblici “altri” che emergono con tutte le loro problematiche di rischio, di vulnerabilità, di esclusione sociale”.
La biblioteca pubblica, nel senso comunemente inteso al giorno d’oggi, è nata nel contesto della società industriale ormai matura, e precisamente nei paesi dell’area anglosassone intorno alla metà del XIX secolo. Essa nasce nell’ambito dei servizi alla persona come infrastruttura funzionale allo sviluppo della società, ma è nelle fasi storiche successive alle due guerre mondiali che l’idea di biblioteca pubblica si carica di valori che vanno oltre le sue funzioni specifiche, per assumere intense connotazioni politiche e sociali. La biblioteca è allora vista come una realizzazione della moderna democrazia rappresentativa, poiché si basa su principi come la libertà di accesso all’informazione e la parità di opportunità di crescita culturale per tutti gli individui.
Questa visione così compatta e unitaria della biblioteca pubblica è poi stata messa in discussione a partire dagli anni Settanta, sull’onda di movimenti di pensiero che vedevano la funzione dell’integrazione sociale non come necessariamente positiva, ma piuttosto come riduttiva e strumentale. Queste prospettive critiche hanno trovato espressione anche nei recenti dibattiti relativi ai servizi multiculturali, dove si è sviluppata una contrapposizione tra una visione puramente integratrice delle diverse culture e quella opposta, favorevole al policentrismo culturale.
Gli ultimi sviluppi del pensiero sociologico offrono una risposta di compromesso affermando che la funzione delle istituzioni, categoria di cui anche la biblioteca fa parte, non è quella di regolamentare il mantenimento del sistema sociale e l’integrazione in esso, ma piuttosto quella di segnare dei confini che delimitino le sue proprie attività distinguendole da quelle dei sistemi attigui.
In ogni caso, le caratteristiche di base della biblioteca pubblica (il rivolgersi a tutta la comunità del territorio di riferimento, la democratizzazione della cultura, l'abbattimento di ogni forma di esclusione sociale o culturale) ci riportano ai temi “caldi” della cittadinanza. Per questo motivo, la biblioteca è luogo di accesso all’informazione di supporto alla vita pubblica e sociale del cittadino, funzione amplificata dai collegamenti con altri punti informativi della città locale. Analogamente, proprio all’interno della biblioteca trovano collocazione ideale gli sportelli e i servizi mirati alle fasce della popolazione caratterizzate da una condizione di svantaggio o di alta specificità, come i disoccupati, le donne, i giovani e, appunto, gli immigrati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I servizi bibliotecari interculturali. Uno sguardo generale e la situazione dell'Emilia-Romagna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Arruzzolo |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Transculturale-multietnico nel campo della salute, del sociale e del welfare |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Adriana Querzè |
Istituito da: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi