Tabloidization and settimanalizzazione
Language focus
The aim of every journalist is to give an objective account of the facts trying to achieve effectiveness and clarity. But the use of language is at the core of the journalism and, as many media studies have shown, language involves the ideas and the beliefs of their users. In fact “just as language is a socially constructed form of communication so too is news and its own varieties of language.” The language of newspapers is particularly important because it intervenes in “the social construction of reality”. News is a representation of the world in language and, as in every representation, they share their users‟ values. Anything that is said or written about the world is articulated from a particular ideological position.
Moreover, media studies have also shown that the beliefs presented inside the language, “Tend to be consonant with the ideas of controlling groups in an industrial-capitalist society, because news is an industry with its own commercial self-interest.”
Facts in order to be transformed into news have to be manipulated. One of the methods used is the selection of facts, as not all the facts can be presented in a newspaper. So newspapers create an agenda setting giving to each fact a value and dividing these events according to this given newsworthiness. Since newsworthiness cannot use an objective parameter, therefore the front page is not a merely and faithful report of the news of the world. However, some criteria have been established in the journalistic activity in order to establish a value for news according to more general values about society, journalistic conventions, nature of sources and publication frequency and schedules. The more values a fact covers, the more it is likely to be in the agenda setting and therefore to be published.
When a journalist has to write an article his or her aim is to narrow the gap between bureaucratic and personal discourse, but it is not just a stylistic matter, rather it is more a way of communicating through the use of a “neutral” language that embodies widely shared values. The values and beliefs are implicit or presupposed. The discrepancy exists as the newspaper represent an institution and the reader is a person, so the typical way of communicating is different as the newspaper uses the written language, a language whose connotations are formality and authority, whilst people use the oral channel, a more informal language. The devices generally used in order to narrow this communicative gap are of three kinds: use different sets of register, use different kind of dialect and use different set of modes, that means use the written or oral speech form. The oral speech form is used in newspapers in order to give the impression of having a conversation and thus making the article more lively and more interesting. Furthermore, it gives the idea of informality, familiarity and friendliness as it gives the idea of co-operation and symmetry, cancelling thus the idea of authority that the written form could convey. The tools used in order to give the impression of a speech form are varied: through the use of typographical devices to break the uniformity of the printed text, and particularly relevant in this case is the use of different typefaces in tabloids in order to convey the idea of different stresses, tone and pace, or the use of misspelled words on purpose in order to draw the attention to pronunciation or to recall dialectical forms, the use of printing devices in order to convey the pitch and movement of voice or paralanguage, or the use of the information structure of the speech, breaking the information into short sentences. Also the use of different registers in order to achieve their goal-so slang, idioms, clichés, puns and proverbs, first names, diminutives and nicknames are extensively used by tabloids, which avoid any learned word.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tabloidization and settimanalizzazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tania Laganà |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze per la Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Iain Halliday |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi